• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · Quali sono i fattori che possono portare ad una veloce svalutazione delle auto elettriche?
Auto elettriche

Quali sono i fattori che possono portare ad una veloce svalutazione delle auto elettriche?

Scopriamo quali sono alcuni dei principali fattori che possono influire sulla rapida svalutazione delle auto elettriche.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani06/08/2025
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Euro, denaro
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

I continui miglioramenti tecnologici delle auto elettriche, in termini di sicurezza, autonomia, tecnologia delle batterie, assistenza alla guida e infotainment, potrebbero rappresentare alcuni dei fattori che possono portare ad una veloce svalutazione delle auto elettriche.

Indice

  • La percezione della difficoltà di ricarica
  • La percezione della scarsa autonomia
  • Le incertezze sulla longevità della batteria
  • I dubbi sul futuro delle auto elettriche

La percezione della difficoltà di ricarica

Ricarica

Comunemente, è ancora molto diffusa la percezione relativa alle difficoltà di ricarica, spesso non corrispondente alla realtà. Difatti, le infrastrutture di ricarica crescono sempre di più lungo tutto il territorio nazionale ed europeo.

Certo, possono esserci delle difficoltà in alcune zone, soprattutto per chi non può contare sulla ricarica domestica perchè magari non ha un ricovero privato per l’auto a casa o non dispone di un parcheggio condominiale, ma questo genere di percezione negativa potrebbe essere uno dei fattori che contribuiscono alla svalutazione delle auto elettriche.

La percezione della scarsa autonomia

Ansia da autonomia auto elettriche

In modo analogo a quanto visto prima, anche la percezione sulla scarsa autonomia delle auto elettriche può generare un senso di fragilità e di scomodità. Tuttavia, le auto elettriche offrono sempre più efficienza e possono contare su autonomie sempre maggiori. Ovviamente, alcuni modelli sono più adatti ad una guida prevalentemente urbana, considerando le batterie più piccole di cui sono dotati, e alcuni maggiormente adatti ai viaggi fuori porta.

Ancora, le batterie sempre migliori, più capienti ed efficienti, potrebbero scoraggiare gli acquirenti dal valutare modelli usati o non recentemente aggiornati, comportando la svalutazione delle generazioni anche immediatamente precedenti, uscite pochi anni prima, e non più considerate “al passo” con le nuove tecnologie.

Le incertezze sulla longevità della batteria

Batteria

Tra gli principali aspetti da considerare tra i fattori che potrebbero portare ad una veloce svalutazione delle auto elettriche troviamo lo stato di salute della batteria e le previsioni in merito alla sua longevità ed efficienza.

Le batterie delle auto elettriche sono certamente progettate per durare a lungo, soprattutto se manutenute in conformità con le specifiche della casa produttrice, ma non sono eterne e quindi perdono pian piano capacità nel corso del tempo e dell’utilizzo, esattamente come avviene per le batterie dei moderni smartphone, tablet e computer portatili.

Essendo l’elemento più costoso di un’auto elettrica, il pacco batteria che subisce un degrado nel tempo potrebbe portare ad una certa diffidenza da parte del pubblico e ad una maggiore svalutazione nel tempo. Ovviamente, come abbiamo ripetuto molte volte, la riduzione dello stato di salute di una batteria non rende l’auto inutilizzabile ma può ridurne l’efficienza e l’autonomia con l’avanzare del tempo e dell’utilizzo.

Quando, tuttavia, l’auto è ancora giovane, la sua svalutazione può essere meno marcata soprattutto considerando la garanzia del produttore sulle batterie. La garanzia sulla batteria, ormai giunta per molti produttori fino a 8 anni o 160.000km, offre quindi una maggiore tranquillità al futuro acquirente.

I dubbi sul futuro delle auto elettriche

Falsi miti auto elettriche

Le auto elettriche sono il futuro della mobilità sostenibile? Le opinioni a tal proposito sono sempre diverse e tutto questo può portare a non avere certezze in merito al futuro di questa tecnologia, come leggiamo anche su Owny.it. C’è chi sostiene che le auto elettriche siano il futuro e chi sostiene che dovranno essere complementari ad altre tecnologie come le ibride, le auto alimentate a idrogeno e anche a bio-carburanti. In quest’ottica di incertezza di questa fase di transizione, questa tipologia di dubbi potrebbe quindi influenzare la svalutazione delle auto elettriche.

Infine, anche la presenza di incentivi potrebbe avere un impatto sulla svalutazione delle auto elettriche in quanto è possibile che possa portare il pubblico a preferire i modelli nuovi che offrono maggior risparmio, soprattutto in caso di rottamazione, come leggiamo anche su Panorama-auto.it.

Insomma, i fattori che possono influenzare la svalutazione dell’auto elettrica sono numerosi e comprendono anche l’andamento del mercato e l’interesse (o il disinteresse) verso specifici modelli. Quando si cerca un’auto elettrica usata, quindi, è importante analizzare il mercato, i modelli a disposizione e poi valutare le proprie esigenze e preferenze in merito.

Leggi anche: Auto elettrica usata: consigli, accorgimenti e guida all’acquisto

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

BEV

BEV ed EV: i due acronimi sono sinonimi per indicare l’auto elettrica

05/08/2025
Opel Frontera Tenda da tetto

Opel Frontera, arriva la tenda da tetto Thule Foothill

01/08/2025
Aria condizionata auto

Quanto consuma l’aria condizionata su un’auto elettrica?

28/07/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.