InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Scooter elettrico

Scooter elettrico 2022: i migliori modelli da acquistare

di Francesco Siciliani 08/02/2022
Scooter elettrico 2022
Fonte: NIU

Il 2022 è l’anno ideale per acquistare un nuovo scooter elettrico grazie agli ecoincentivi e ad una vasta gamma di modelli disponibili tra i quali scegliere. Ecco i migliori da acquistare.

Indice

  • Il miglior scooter elettrico 2022 è il Piaggio 1 Active
  • Quali scooter elettrici comprare?
    • Vespa elettrica
    • Garelli Ciclone
    • BMW CE 04
    • Niu NQi GTS
    • Le alternative alla top 5 dei motorini elettrici
  • Ecoincentivi 2022 per motorini elettrici
  • Le novità tra gli scooter elettrici
    • Niu MQi GT Evo
    • Silence S01
    • Iso UNO-X
  • Listino scooter elettrici 2022

Il miglior scooter elettrico 2022 è il Piaggio 1 Active

Scooter elettrico 2022 piaggio
Fonte: Piaggio

Dopo aver analizzato tutti i modelli più interessanti proposti sul mercato, possiamo affermare che il miglior scooter elettrico disponibile ad oggi è il Piaggio 1 Active per la forte convenienza che lo contraddistingue. Grazie anche agli ecoincentivi 2022, il prezzo d’ingresso nel mondo degli scooter elettrici si abbassa notevolmente e questo Piaggio 1 non supera i 2000€ garantendosi un primato invidiabile.

Scooter elettrico 2022 piaggio
Scooter elettrico 2022 piaggio
Scooter elettrico 2022 piaggio
Fonte: Piaggio

A questa cifra è difficile trovare un motorino elettrico dalla solida costruzione con un’autonomia pari a 85km (in modalità ECO) e con velocità massima fino a 60km/h, perlopiù di uno dei maggiori brand italiani del settore.

ModelloListinoSenza rottamazioneCon rottamazione
Piaggio 12690€1883€ (30% di sconto)1614€ (40% di sconto)
Piaggio 1 Active3290€2303€ (30% di sconto)1974€ (40% di sconto)

Tra le più importanti caratteristiche di questo Piaggio 1 segnaliamo:

  • Batteria estraibile: La batteria è rimovibile per essere ricaricata comodamente a casa o in ufficio ed è munita di una maniglia per il trasporto.
  • Display LCD a colori: Il manubrio accoglie un ampio display digitale da 5,5” abbinato ad un sensore crepuscolare che adatta sfondo e colore dei caratteri alle condizioni di luce rilevate
  • Fari Full LED: maggiore visibilità di sera e un look moderno e dinamico
Piaggio 1
Fonte: Piaggio

La versione Piaggio 1 è equipaggiata con una batteria della capacità di 1,4 kWh del peso di 10 Kg, mentre la versione Piaggio 1 Active adotta una batteria di 2,3 kWh per un peso di 15 Kg.

https://www.youtube.com/watch?v=4PWHe8262Qc

Inoltre, le batterie non necessitano di manutenzione o di particolari precauzioni e per ricaricarle basta utilizzare il caricabatterie fornito col veicolo. Ovviamente, tra i vantaggi di uno scooter elettrico troviamo una più immediata e semplice mobilità cittadina e un sostanzioso risparmio in termini di costi di manutenzione.

Quali scooter elettrici comprare?

Tra gli scooter elettrici migliori da comprare nel 2022 troviamo la Vespa elettrica, la BMW CE 04, il Garelli Ciclone e il Niu NQi GTS. I modelli sul mercato sono tantissimi ma ne abbiamo selezionati ben cinque tra quelli più interessanti.

ModelloVelocità massimaAutonomiaListinoCon rottamazioneSenza rottamazione
Piaggio 160km/h85km (ECO)3290€1974€2303€
Vespa Elettrica70km/h100km (ECO)6990€4194€4893€
Garelli Ciclone45km/h120km (ECO)3299€1983€2312€
BMW CE 04120km/h130km12.550€8550€9550€
Niu NQi GTS70km/h90km3999€2399€2799€

Vespa elettrica

vespa elettrica
Fonte: Vespa

La Vespa elettrica è la rivisitazione di uno dei modelli fondamentali della storia delle due ruote italiane e offre la velocità massima di 70km/h e un’autonomia di circa 100km in ECO (ad una velocità di 45km/h). L’autonomia è invece di 70km in modalità POWER e, verosimilmente, si avvicina maggiormente ai consumi reali.

vespa elettrica
Fonte: Vespa

Il sistema di bordo Vespa MIA consente la piena connessione tra lo smartphone del conducente ed il veicolo. La comunicazione Bluetooth e l’app dedicata trasformano il display in un’estensione dello smartphone.

La Vespa elettrica non offre batterie rimovibili ma può essere ricaricata a casa o presso le colonnine pubbliche.

vespa elettrica
Fonte: Vespa

Non manca la versione (RED), come abbiamo visto in campo automotive con la Fiat 500 elettrica. Vespa Elettrica e (RED) uniscono le forze per combattere le pandemie e fornire supporto dove l’emergenza sanitaria è più forte. Cambia quindi la livrea di questa specifica versione, che si tinge del classico rosso (RED).

https://www.youtube.com/watch?v=jBXWDSdzqlM

Il prezzo parte dai 6990€ di listino ma è facile scendere e avvicinarsi ai 4000€ grazie agli ecoincentivi proposti per la mobilità elettrica nel 2022.

Garelli Ciclone

garelli ciclone
Fonte: Garelli

Lo storico marchio Garelli si lancia nel mondo del full electric con il modello Ciclone, suddiviso nel modello standard ed E4. Il più interessante, considerando il rapporto autonomia/prezzo è il modello standard che offre 130km di autonomia (ovviamente nelle migliori condizioni di guida).

La batteria di questo scooter elettrico è estraibile e può essere facilmente ricaricata a casa oppure in ufficio, garantendo sempre la massima autonomia possibile.

garelli ciclone
Fonte: Garelli

La ricarica completa avviene in circa 8 ore con il caricabatterie da 5A di serie ma con l’opzionale Fast Charger da 10A si scende a 4 ore per una ricarica completa.

BMW CE 04

BMW ce 04

Il BMW CE 04 è un vero e proprio scooterone dalle dimensioni importanti e dal design imponente. Il modello più espressivo è sicuramente quello in allestimento Avantgarde di colore Magellan Grey metallizzato, che viene arricchito da diversi dettagli arancioni.

BMW ce 04

Il design dello scooter 100% elettrico di BMW è caratterizzato dal vano di carico con le cerniere laterali e dalla sella parzialmente sospesa. In più, grazie al sistema di accumulo di energia nel sottoscocca, il baricentro è basso e la maneggevolezza in città ne beneficia parecchio.

BMW ce 04

Per la ricarica, il BMW CE 04 può essere facilmente alimentato dalla presa domestica, da una BMW Wallbox o dalle colonnine pubbliche grazie al cavo dedicato, disponibile come optional. Con il cavo da cinque metri, lo scooter si carica da 0% a 80% in poco meno di 3 ore e mezza grazie alla potenza di ricarica di 2,3 kW tipica della rete domestica e scende fino a 65 minuti con le colonnine più veloci.

BMW ce 04

Il prezzo è uno dei più alti e servono più di 12.000€ per portarselo a casa. Fortunatamente la cifra scende sotto i 10.000€ grazie agli ecoincentivi 2022.

https://www.youtube.com/watch?v=TimIdXXmkYk

Niu NQi GTS

Niu NQi GTS
Fonte: NIU

Uno dei principali modelli del brand Niu con 70km/h di velocità massima e un’autonomia che va dagli 80km in su in base alla modalità di guida: ecco il Niu NQi GTS, proposto a 3999€, ecoincentivi esclusi.

https://www.youtube.com/watch?v=-1ZkPhbI5tY

L’NQi GTS è dotato di due batterie agli ioni di litio, entrambe estraibili e ricaricabili in ogni momento. La versione con doppia batteria da 60v fornisce potenza sufficiente per un’autonomia di circa 80-90km. Dal sito ufficiale del brand è possibile stimare l’autonomia in base alle modalità di guida.

Niu NQi GTS
Fonte: NIU

Lo scooter cinese offre tutte le protezioni sulla batteria e sulla componentistica di ricarica e si caratterizza per un design fresco e giovanile. Non mancano i fari a LED, il display LCD a colori e l’integrazione con l’applicazione per la gestione di ogni parametro relativo al motorino.

Niu NQi GTS
Fonte: NIU

Le alternative alla top 5 dei motorini elettrici

Fermo restando che questi sono i modelli che abbiamo ritenuto più interessanti per una serie di caratteristiche tecniche, tecnologiche e di design, sul mercato ci sono innumerevoli alternative come il Peugeot e-Ludix, il WoW! 775 e l’Ecooter E2 Sport.

Ecoincentivi 2022 per motorini elettrici

Ecoincentivi 2022
Maggiori informazioni sugli ecoincentivi su ecobonus.mise.gov.it

Nel 2022 sono disponibili alcuni ecoincentivi per l’acquisto di motocicli e ciclomotori elettrici con sconti fino al 40% applicati direttamente dai concessionari ai clienti finali.

Con l’ultima Legge di Bilancio sono stati confermati alcuni ecobonus per la mobilità elettrica in termini di ciclomotori e motocicli, a differenza del mercato automotive che ne resta sprovvisto.

Il valore del bonus coprirà fino al 40% del prezzo di listino in caso di rottamazione di un veicolo vecchio (categoria L fino ad Euro3) per un massimo di 4000€ totali oppure fino al 30% senza rottamazione per un massimo di 3000€ totali. I concessionari possono quindi prenotare gli incentivi rivolti a chi acquista un veicolo elettrico o ibrido nuovo delle categorie:

  • L1e: veicoli a due ruote che non superano i 45km/h
  • L2e: veicoli a tre ruote che non superano i 45km/h
  • L3e: veicoli a due ruote che superano i 45km/h
  • L4e: veicoli a tre ruote asimmetriche rispetto all’asse longitudinale mediano che superano i 45km/h
  • L5e: veicoli a tre ruote simmetriche rispetto all’asse longitudinale mediano che superano i 45km/h
  • L6e: quadricicli leggeri con massa a vuoto inferiore o pari a 350kg (batterie escluse) che non superano i 45km/h
  • L7e: quadricicli con massa a vuoto inferiore o pari a 400kg (batterie escluse) con potenza massima netta del motore inferiore o uguale a 15kW.1

Le novità tra gli scooter elettrici

scooter elettrico 2022
Fonte: NIU

Tra le novità degli scooter elettrici nel 2022 troviamo modelli estremamente interessanti per il mercato italiano. Ne abbiamo già inclusi un paio all’interno di questa guida ma con il passare dei mesi, una volta effettivamente in vendita, lo scenario potrebbe evolversi ancora con nuovi modelli.

Niu MQi GT Evo

https://www.youtube.com/watch?v=ydTmYnjdp0k

Il Niu MQi GT Evo, ad esempio, è una novità sostanziosa che si basa sull’ottimizzazione del modello base che consente allo scooter di raggiungere i 100km/h. In più, le due batterie rimovibili fanno salire l’asticella in termini di ricarica e immediatezza e offrono tra i 70 e gli 80km di autonomia. Il prezzo di questo modello così ben strutturato è di 4999€, chiaramente ecobonus escluso.

Silence S01

silence s01
Fonte: Silence

Il compatto scooter spagnolo offre ben 133km di autonomia, secondo il nuovo ciclo di omologazione L3e WMTC, caratterizzato dal sistema di estrazione e sostituzione rapida del pacco batteria. Non mancano le tre modalità di guida e un’accelerazione 0-50km/h in 3,8 secondi. Il prezzo di questo scooter disegnato per la città è di 6760€ senza bonus.

Iso UNO-X

iso uno-x
Fonte: Isomotorcycles

Questo è il vero “game changer” della categoria e non poteva che essere parte della famiglia Lamborghini. Iso è infatti un brand storico italiano, rilanciato dal nipote (e omonimo) di Ferruccio Lamborghini, che si appresta a diventare iconico sul nostro mercato. Il design essenziale con la firma luminosa a LED sul frontale e la meccanica a doppio ammortizzatore frontale e posteriore lo rendono unico e particolare.

iso uno-x
Fonte: Isomotorcycles

In più, le specifiche del motore elettrico e della batteria sono di alto profilo:

  • Motore elettrico da 5kW raffreddato a liquido per erogazione costante
  • Velocità massima di 115km/h
  • Autonomia fino a 130km in modalità ECO
  • Potenza di picco di 8.5kW
  • Accelerazione 0-50km/h in 3,7 secondi
  • Batteria da 3,24kWh

Infine, il cruscotto totalmente digitale e l’applicazione per dispositivi mobili completano il quadro offerto da questo interessantissimo motorino elettrico. Il prezzo di Iso UNO-X è ancora sconosciuto ma ne sapremo sicuramente di più nel corso dei prossimi mesi.

Listino scooter elettrici 2022

listino scooter elettrico 2022
Fonte: Piaggio

Per orientarsi nella scelta di uno scooter elettrico è importante poter studiare il listino dei principali produttori e mettere a confronto tutte le informazioni disponibili. Tra le specifiche tecniche, la tecnologia di bordo e le personalizzazioni, il mondo dei motorini elettrici si compone di tantissime possibilità.

Ecco un piccolo riepilogo sui principali marchi con i dati essenziali relativi a batteria, autonomia e velocità massima.

ModelloBatteriaVelocità massimaAutonomiaListino
Piaggio 1 Active2,3kWh60km/h85km (ECO)3290€
Vespa Elettrica4,2kWh70km/h100km (ECO)6990€
Garelli Ciclone E22kWh45km/h120km (ECO)3299€
BMW CE 048,9kWh120km/h130km12.550€
Niu NQi GTS3,1kWh70km/h90km3999€
WoW! 7742,3kWh45km/h110km4250€
WoW! 7753kWh85km/h95km4990€
Niu MQi GT Evo2,97kWh100km/h85km4999€
Nito NES 52,16kWh45km/h90km5925€
Nito NES 102,16kWh90km/h80km6313€
Peugeot e-Ludix2,5kWh45km/h42km3799€
Me Scooter2,88kWh45km/h80km5490€
Precedente
Successivo
InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

auto elettriche economiche 2023
Auto elettriche

Le top 10 auto elettriche economiche del 2023

Auto elettriche

Le auto elettriche cinesi più interessanti del 2023

Moto elettrica

Moto 125 elettrica: i migliori modelli da acquistare

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie