InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Auto elettriche

Audi e-tron GT: la supercar elettrica da oltre 100.000€

di Francesco Siciliani 11/02/2022
audi e-tron gt

La supercar elettrica per eccellenza si chiama Audi e-tron GT e offre potenze mai viste prima in casa audi, fino a 646CV nella versione RS. Si parte da più di 100.000€ per la e-tron GT quattro e si superano i 150.000€ per la più potente RS e-tron GT.

Indice

  • La più potente Audi mai creata: le prestazioni della RS e-tron GT
  • Il design elegante e aggressivo di Audi
  • Gli interni di e-tron GT ed RS e-tron GT
    • La tecnologia di bordo
    • L’illuminazione degli interni è sportiva e lussuosa
  • La ricarica dell’Audi e-tron GT
  • L’Audi elettrica da acquistare nel 2022 resta è sempre la e-tron sportback
  • Il prezzo dell’Audi e-tron GT
  • Come acquistare un’Audi e-tron

La più potente Audi mai creata: le prestazioni della RS e-tron GT

RS e-tron GT

L’Audi RS e-tron GT guadagna il primato di auto più potente mai creata dalla casa di Ingolstadt e arriva ad una potenza massima di 646CV, una cifra superiore anche agli attuali modelli RS con motore termico sul mercato.

ModelloPotenza0-100km/hAutonomia (WLTP)
e-tron GT quattro350kW (530CV)4,1 secondi487km
RS e-tron GT440kW (646CV)3,3 secondi452km

La 100% elettrica di Audi si caratterizza per il sapiente mix tra eleganza e sportività, distintivo della casa tedesca. La potenza del motore elettrico di cui è dotata la versione e-tron GT è di ben 530CV con un’accelerazione da vera sportiva pari a 4,1 secondi da 0 a 100km/h.

RS e-tron GT

La variante più estrema, che merita appieno la dicitura rossa RS, raggiunge i 646CV e offre performance ancora più elevate come, ad esempio, l’accelerazione da 0 a 100km/h di soli 3,3 secondi. La velocità massima, tuttavia, è limitata di fabbrica a 250km/h su entrambi i modelli.

RS e-tron GT
RS e-tron GT

Completa il quadro tecnico la nuova trazione integrale quattro, gestita da centraline che distribuiscono in modo attivo la coppia sulle quattro ruote motrici grazie all’ausilio dei due motori elettrici che lavorano in sincrono. Il sistema è intelligente e permette di risparmiare energia disattivando la trazione posteriore quando non necessaria.

RS e-tron GT

Le ruote posteriori sono anche sterzanti per la massima affidabilità e stabilità del mezzo ad alte performance mentre gli ammortizzatori pneumatici regalano a questa GT massimo comfort anche in città e per gli spostamenti quotidiani, ammesso che la si voglia usare in questo modo.

RS e-tron GT

Grazie all’assetto attivo si può passare facilmente da una guida morbida ad una guida rigida e sportiva in pochi istanti ed è anche possibile sollevare l’auto fino a 22 millimetri per affrontare in modo più agevole salite o discese ripide come quelle delle rampe di accesso ai parcheggi urbani.

RS e-tron GT

Il design elegante e aggressivo di Audi

audi e-tron GT

L’Audi e-tron GT si compone di dettagli da vera “gran turismo” sportiva. Il baricentro è basso per garantire stabilità e il passo è lungo per un estetica e un comfort da vera auto di lusso.

audi e-tron GT

Il posteriore è caratterizzato da una singola fascia luminosa che si estende lungo tutta l’ampiezza della vettura. La fascia luminosa, tra l’altro animata, si compone di singoli segmenti LED a forma di V per una doppia funzione:

  • Retromarcia
  • Indicatori di direzione
audi e-tron GT

I proiettori LED Matrix sono i più performanti e avanzati di casa Audi e, disponibili su richiesta, offrono tutta la potenza e la precisione del fascio di luce laser. La firma luminosa frontale è un’inconfondibile dichiarazione di stile, grazie all’elemento X blu della luce laser Audi ben riconoscibile. Ad oggi, un proiettore così tanto avanzato e riconoscibile lo si trova solo su Audi e BMW.

audi e-tron GT

Oltre alla visibilità e alla sicurezza di guida, il look della fanaleria è all’avanguardia e rende quest’Audi e-tron GT ancor più aggressiva.

audi e-tron GT

Le dimensioni dell’auto sono generose:

  • Lunghezza: 4989mm
  • Larghezza: 1958mm
  • Altezza: 1414mm
audi e-tron GT
Dimensions
audi rs e-tron GT
Dimensions

Gli elementi di design si combinano per donare all’auto un impressionante e potente look, compresa la linea del tetto spiovente in pieno stile coupé. Il design di e-tron GT si arricchisce anche di piccoli dettagli dalla forte funzionalità come le prese dʼaria intelligenti nel frontale e il diffusore nella parte posteriore.

audi rs e-tron GT
audi rs e-tron GT
audi rs e-tron GT
audi e-tron GT
audi e-tron GT
audi e-tron GT
audi e-tron GT
audi e-tron GT

Una delle peculiarità di quest’auto, visibile guardando i cerchioni, è il sistema frenante in carburo di tungsteno che offre una frenata immediata e decisa. Non mancano poi le classiche opzioni in ceramica per la massima personalizzazione.

audi e-tron GT

Quest’auto nasce nello stabilimento smart di Böllinger Höfe, nei pressi di Neckarsulm, nel quale si fondono cura dei dettagli e precisione.

https://youtu.be/ArMOI6wzDRM

Gli interni di e-tron GT ed RS e-tron GT

interni audi e-tron gt

L’interno di queste potentissime elettriche è futuristico e avvolgente grazie all’enorme quantità di tecnologia a bordo e a proporzioni e materiali esageratamente lussuosi ma funzionali.

interni audi e-tron gt

Partendo dalla parte anteriore della vettura, i sedili sportivi plus con poggiatesta integrati sono dotati di fianchetti sagomati per fornire un buon supporto laterale in curva e nella guida sportiva e avvolgono il conducente per il massimo comfort. I sedili possono essere arricchiti con la funzione di massaggio per i clienti più esigenti e offrono anche il supporto al riscaldamento e alla ventilazione per tutte le stagioni.

interni audi e-tron gt

L’ampio divano posteriore ha posto per ben tre passeggeri e quindi rende questa sportiva una delle più versatili sul mercato, capace di fornire performance elevatissime e ben quattro porte e cinque posti comodi.

interni audi e-tron gt
interni audi e-tron gt
interni audi e-tron gt
interni audi e-tron gt
interni audi e-tron gt
interni audi e-tron gt
interni audi e-tron gt

La tecnologia di bordo

interni audi e-tron gt

Tutta la tecnologia di bordo è ben integrata e offre ogni informazione e personalizzazione possibile ed immaginabile.

Al centro dell’abitacolo emergono i due display (Virtual Cockpit ed MMI touch response) che si integrano perfettamente con l’ampia superficie del cruscotto e che offrono la massima compatibilità con tutti i più avanzati sistemi di infotaiment e di sicurezza alla guida.

La tecnologia di bordo
Schermo MMI ad alta risoluzione da 10,1″
Audi virtual cockpit da 12,3″
Predictive efficiency assistant
2 porte USB-C per ricarica e trasferimento dati
Interfaccia Bluetooth
Bang & Olufsen Premium Soundsystem con 16 altoparlanti, 3D audio e 710 W
Radio DAB+
Audi connect Emergency call & Service call
Audi connect Remote & Control
Integrazione smartphone (Apple CarPlay)
Supporto reti LTE

La gestione dello spazio interno di Audi e-tron è finalizzata al comfort ma porta con sé molti richiami all’attitudine sportiva della sezione Audi RS, icona del marchio da sempre.

interni audi e-tron gt

L’altissima qualità dei materiali, come accennavamo prima, offre ai passeggeri un’esperienza di mobilità così piacevole da sembrare un vero e proprio lounge dall’appeal futuristico, i cui spazi appaiono ancora più ampi grazie al tetto panoramico.

L’illuminazione degli interni è sportiva e lussuosa

illuminazione interni

Anche l’illuminazione è molto curata e, grazie al pacchetto “Luci d’ambiente Plus” offre una vasta scelta di opzioni:

Illuminazione monocromatica (bianca) per:

  • luci di lettura alla plafoniera anteriore e posteriore
  • luci di cortesia alle alette parasole
  • luci d’ingresso alle portiere anteriori e posteriori
  • vano portaoggetti
  • vano portabagli 
  • proiezione logo “e-tron GT” all’anteriore

Illuminazione multicolore (30 colori) per:

  • plancia
  • logo “e-tron” sulla plancia lato passeggero
  • consolle centrale
  • altoparlanti anteriori e posteriori
  • tasche delle portiere anteriori e posteriori
  • vano piedi anteriore e posteriore
illuminazione interni
illuminazione interni
illuminazione interni

Durante la regolazione della temperatura del climatizzatore il sistema di luci d’ambiente segnalerà in blu (più freddo) o in rosso (più caldo) la modifica, in nome dell’integrazione estrema tra le parti tecnologiche che menzionavamo prima.

La ricarica dell’Audi e-tron GT

ricarica audi e-tron gt

La batteria agli ioni di litio da 800 volt è integrata sotto il vano di carico e garantisce prestazioni elevate durante la guida e anche durante la ricarica. Nel dettaglio, il pacco batteria integrato nella e-tron GT è di 93.4kWh da 396 celle e diviso in 33 moduli, con autonomie che vanno dai 450km ai 480km su ciclo WLTP.

ricarica audi e-tron gt
ricarica audi e-tron gt
ricarica audi e-tron gt
ricarica audi e-tron gt
ricarica audi e-tron gt

La ricarica arriva ad un massimo di 270kW con le colonnine più performanti, chiaramente in corrente continua (DC), in abbinata al cavo CSS tipo 2.

ricarica audi e-tron gt

La ricarica con il cavo in corrente alternata (AC) mode 3 arriva fino a 22 kW (trifase, 32 A) ma bisogna fare attenzione in quanto l’auto è limitata di serie a 11kW e necessita del caricatore di bordo da 22kW per la ricarica effettiva a 22kW (optional).

Audi mette a disposizione una vasta rete di stazioni di ricarica e ha stretto partnership con EnelX ed IONITY per ogni esigenza.

L’Audi elettrica da acquistare nel 2022 resta è sempre la e-tron sportback

audi e-tron sportback

Le proporzioni da vera Gran Turismo rendono questa e-tron GT una delle più belle e particolari auto elettriche da acquistare nel 2022, budget permettendo, anche se l’Audi e-tron sportback risulta la più concreta e versatile sul listino Audi e quella maggiormente consigliata per gli utilizzi quotidiani.

Si tratta di due vetture concettualmente differenti e proposte per clientele con esigenze diverse. Se la e-tron GT è l’auto perfetta per chi cerca una sportiva a zero emissioni, la e-tron sportback è l’auto da usare ogni giorno per casa, lavoro, viaggi e famiglia.

audi e-tron sportback

È chiaro che guardando la RS e-tron GT si viene pervasi da una particolare euforia data dal design da supercar elegante e dalle performance assolutamente devastanti ma è anche chiaro che le sportive non sono le più comode per tutte le esigenze, a differenza dei tanto apprezzati SUV come la e-tron Sportback che parte da circa 89.000€.

Il prezzo dell’Audi e-tron GT

prezzo audi e-tron gt

L’Audi e-tron GT ha un prezzo di partenza di 109.950€ e offre, di serie, tutti gli optional e gli accessori più richiesti ed importanti. La versione RS e-tron GT parte invece da 152.150€, sempre con una generosissima dotazione di serie.

prezzo audi e-tron gt
prezzo audi e-tron gt

D’altronde, su questo genere di vetture è quasi scontato trovare la maggior parte degli optional di serie, considerando le cifre e la fascia di riferimento così alta. Questo però non esclude le personalizzazioni per i clienti più esigenti.

OptionalPrezzo
Caricatore di bordo fino a 22kW (AC)2000€
Pacchetto qualità dell’aria290€
Pacchetto Assistenza plus3200€
Night Vision2600€
Head-up display1690€
Pacchetto Design Audi exclusive8250€
Colori Audi exclusive5200€
Cerchi da 21″ a 10 razze2120€
Proiettori Matrix LED con luce laser2300€
Sedili anteriori sportivi Pro2420€

Configurando la RS e-tron GT con ulteriori accessori e modifiche si arriva facilmente a più di 190.000€ con alcuni optional come colori personalizzati “Audi exclusive”, cerchi più grandi, interni ancora più curati e il magnifico tetto in vetro panoramico.

Come acquistare un’Audi e-tron

acquistare Audi e-tron

Chi vuole acquistare un’Audi e-Tron può facilmente creare una prima configurazione sul sito ufficiale Audi per poi recarsi presso un concessionario e definire tutti gli ultimi dettagli. Trattandosi di auto di un enorme pregio e dal prezzo non indifferente, consigliamo di richiedere un test drive e di capire appieno come funzionano i sistemi di bordo ed il meccanismo di ricarica, soprattutto se si è alla prima esperienza in full electric.

https://youtu.be/BNVZmrxXuuU
Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Auto ibride

Nuovo SUV Toyota Corolla Cross Hybrid 2023, tutte le novità

Auto elettriche

Toyota bZ Compact: come sarà il nuovo SUV?

Auto elettriche

Il monitoraggio della Guardia di Finanza sulle auto elettriche e ibride per individuare gli evasori

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie