InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Moto elettrica

Moto elettrica senza patente: si può guidare?

di Francesco Siciliani 21/02/2022
moto elettrica senza patente

Guidare una moto elettrica richiede il possesso della patente di guida, oltre a tutti gli altri requisiti stabiliti dalla legge come l’assicurazione RC Moto e il casco.

Indice

  • Anche le moto elettriche richiedono la patente
  • Che patente serve per guidare una motocicletta elettrica?
  • Quali sono gli altri requisiti da rispettare?
  • L’accesso alle strade extraurbane e alle autostrade

Anche le moto elettriche richiedono la patente

Ogni tipologia di veicolo a motore richiede una patente per essere guidata su strade pubbliche, a differenza delle biciclette con pedalata assistita oppure assimilabili a velocipedi come i monopattini elettrici.

motocicletta elettrica

Questo significa, oltre ogni dubbio, che se un veicolo viene spinto esclusivamente da un motore, elettrico o termico che sia, è obbligatorio il possesso di una patente di guida. L’unica eccezione è, appunto, quella dei monopattini elettrici (o dei velocipedi in generale) che non superano quota 0,25kW e 25km/h di velocità massima.

Che patente serve per guidare una motocicletta elettrica?

Per guidare una moto elettrica è necessaria una patente specifica in base alla potenza del mezzo, esattamente come avviene per le motociclette tradizionali.

Tipologia di motoPatente AMPatente A1Patente A2Patente APatente B
Fino a 4kW✔️ (14 anni)✔️ (16 anni)✔️ (18 anni)✔️ (20-24 anni)✔️ (18 anni)
Da 4 a 11kWX✔️(16 anni)✔️ (18 anni)✔️ (20-24 anni)✔️ (18 anni)
Da 11 a 35kWXX✔️ (18 anni)✔️ (20-24 anni)X
Nessun vincolo di potenzaXXX✔️ (20-24 anni)X

Si parte dagli scooter elettrici meno potenti, che richiedono almeno la patente AM, alle moto elettriche più prestanti che superano i 35kW per le quali è richiesta la patente A. Ovviamente, nel mezzo ci sono i motori elettrici da 4 a 11kW che possono essere condotti con patente A1, A2, A e B e quelli che vanno dagli 11 ai 35kW per i quali è necessaria la patente A2 oppure la patente A.

Quali sono gli altri requisiti da rispettare?

Oltre al possesso della patente, è necessario dotarsi di un casco omologato ed è fondamentale immatricolare e assicurare la propria moto elettrica per la copertura dei danni a terzi (RC Moto). Le moto elettriche sono dei ciclomotori a tutti gli effetti e devono adattarsi pienamente alle normative in vigore e possedere:

  • Specchietti retrovisori
  • Cavalletto
  • Clacson
  • Indicatori di direzione

Diverso è il caso in cui si parli di velocipedi elettrici oppure e-bike dato che il casco è obbligatorio solo sotto i 18 anni.

L’accesso alle strade extraurbane e alle autostrade

autostrade

La regolamentazione per l’accesso alle strade a scorrimento veloce come extraurbane e autostrade è state recentemente modificata e permette anche a scooter e moto elettriche da 11kW e superiori di circolare fuori dai centri urbani, dando la possibilità ai più giovani di viaggiare in autostrada.

Potenza in kWPatente richiestaEtà minimaExtraurbanoAutostrada
Meno di 11kWPatente AM14 anniXX
Da 11kWPatente A116 anni✔️✔️
Oltre gli 11kWPatente A2 / A18 anni✔️✔️

Rispetto alle motorizzazioni termiche, che necessitano almeno di una cilindrata pari a 150cc, i motocicli a motore elettrico possono circolare su tangenziali e autostrade già dagli 11kW di potenza.

Tutta la normativa è ovviamente disponibile all’interno del Codice della Strada, in particolare nel comma 2 lettera a) dell’art. 175 per quanto riguarda le moto elettriche.

Precedente
Successivo
InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Auto ibride

Nuovo SUV Toyota Corolla Cross Hybrid 2023, tutte le novità

Auto elettriche

Toyota bZ Compact: come sarà il nuovo SUV?

Auto elettriche

Il monitoraggio della Guardia di Finanza sulle auto elettriche e ibride per individuare gli evasori

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie