InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Auto elettriche Auto ibride

Kia Niro è ibrida, plug-in o full electric per tutte le esigenze

di Francesco Siciliani 28/02/2022
Kia Niro hybrid

Kia Niro è il crossover simbolo della versatilità della casa coreana in quanto viene venduto in tre tipologie diverse: ibrido, ibrido plug-in e 100% elettrico.

Indice

  • La versione senza presa: ecco Niro Hybrid
  • La versione Niro plug-in con autonomia da 65km
  • e-Niro: la versione elettrica con motori Mid Range e Long Range
  • Design e dimensioni della Kia Niro
  • Interni: tecnologia e buoni materiali per il crossover di Kia
  • Motori e performance: l’energia in ogni sua forma
  • La ricarica della Kia Niro Plug-In e full electric
  • Pacchetti e versioni: quale allestimento acquistare?
    • Urban: le principali dotazioni di serie
    • Style: le principali dotazioni di serie
    • Evolution: le principali dotazioni di serie
  • Prezzo: quanto costa la Kia Niro ibrida?
    • Si trova usata o ha dei difetti?
  • Dove acquistare la Kia Niro?

La versione senza presa: ecco Niro Hybrid

Kia Niro Hybrid
Kia Niro HEV

Il motore principale della Kia Niro Hybrid è un 1.6 da quattro cilindri a benzina “1.6 GDi HEV” da 141 CV e 265Nm di coppia. Questa tecnologia ibrida offre il sistema di recupero dell’energia in frenata e permette all’auto di veleggiare così da ridurre consumi ed emissioni.

Nessuna presa di corrente: la versione HEV (Hybrid Electric Vehicle) della Niro si contraddistingue per la motorizzazione full hybrid che non va a stravolgere le abitudini dei clienti abituati ai motori termici e che mette a disposizione un piccolo propulsore elettrico di supporto.

La versione Niro plug-in con autonomia da 65km

Kia Niro plug in
Kia Niro PHEV

La versione più interessante della Kia Niro ibrida è sicuramente la plug-in – PHEV (Plugin Hybrid Electric Vehicle) – con la presa per la ricarica e con un motore elettrico capace di spingere autonomamente l’auto a zero emissioni per i tragitti cittadini più comuni, fino a 65km di autonomia.

Rispetto alla Niro HEV, questa versione permette di tagliare i costi del carburante in modo significativo. Si passa dalla media di 4,4L/100km a 1,4L/100km, ovviamente nelle condizioni ottimali, ma questo dato testimonia una tecnologia completamente diversa tra le due motorizzazioni e rende la versione plug-in la regina della versatilità.

e-Niro: la versione elettrica con motori Mid Range e Long Range

kia e-niro
Kia e-Niro EV

Chi non ha paura, invece, di passare direttamente al 100% elettrico potrà beneficiare dell’autonomia da 455km della Kia e-Niro. Il propulsore elettrico integrato nella versione EV (Electric Vehicle) della Kia Niro è da 204CV nella versione “Long Range” con batteria da 64kW/h e da 136CV in quella “Mid Range” con batteria da 32kW/h che, tra l’altro, offre autonomia fino a 289km in misto.

Design e dimensioni della Kia Niro

Kia Niro

Il design della Kia Niro si contraddistingue per il posteriore imponente con i fari LED che richiamano le linee a forma di doppia freccia dei proiettori frontali, sempre LED, e per il sottoscocca che, in abbinata ai cerchi in lega da 18″ con finitura bicolore diamantata, esalta il look da crossover moderno e funzionale. Si tratta, a livello estetico, di un mezzo capace di affrontare al meglio le giornate in città e le strade extraurbane, magari per viaggi e gite fuori porta.

design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro
design kia niro

Le dimensioni della Kia Niro sono praticamente le stesse per tutte le versioni: hybrid, plug-in hybrid, elettrica. Ciò che cambia è il peso complessivo della vettura.

LunghezzaLarghezzaAltezzaPeso
Kia Niro ibrida (HEV)4355 mm1805 mm1545 mm2,000 kg
Kia Niro plug-in (PHEV)4355 mm1805 mm1545 mm1,930 kg
Kia e-Niro (EV)4355 mm1805 mm1545 mm2,230 kg
design kia niro

Con una lunghezza di poco meno di 4,5 metri, la Niro offre proporzioni adatte ai viaggi e garantisce una capacità di carico del bagagliaio pari a 410 litri con i sedili in posizione e fino a 1408 litri con i sedili abbattuti.

Interni: tecnologia e buoni materiali per il crossover di Kia

interni kia niro

Gli interni della Kia Niro sono spaziosi e confortevoli e si caratterizzano per un buon mix tra tecnologia e materiali di pregio, pelle compresa, ovviamente con il focus puntato sull’enorme display centrale per l’infotainment da 10.25″.

interni kia niro

Grazie alla plancia così imponente, tutte le informazioni che servono durante la guida sono a portata di mano e sono incastonate in un display TFT ad alta definizione. Il sistema di infotainment consente di visualizzare contempora­neamente più applicazioni, avvicinandosi alla logica dello split-screen caratteristica degli smartphone e dei tablet moderni. Per esempio, è possibile visualizzare il navigatore, la musica e le previsioni meteo ­allo stesso tempo; caratteristica difficile da trovare su molte altre auto di questa fascia.

interni kia niro
interni kia niro
interni kia niro
interni kia niro
interni kia niro

A questo display si aggiunge quello della strumentazione dedicata al guidatore, da 7″, con tutte le informazioni più importanti come la modalità di guida in uso, l’autonomia residua e tanto altro.

interni kia niro

Infine, grazie all’applicazione per smartphone e ai servizi connessi in rete, è possibile gestire ogni aspetto della vettura e di ogni singolo viaggio prevedendo soste, punti d’interesse e colonnine di ricarica.

Motori e performance: l’energia in ogni sua forma

motore kia

Il crossover di casa Kia si basa su un sistema intelligente che passa dall’alimentazione a benzina a quella elettrica oppure che usa entrambe le fonti di alimentazione a seconda delle esigenze, ricaricando la batteria grazie al sistema di recupero dell’energia cinetica. È anche possibile regolare il livello della frenata rigenerativa, in modalità ECO, con i paddles al volante.

motore kia

A seconda della tipologia di Niro scelta si potrà contare su diversi livelli di potenza, di consumi e di autonomia.

AlimentazioneCVPotenza motore termicoPotenza motore elettricoAutonomia
elettrica
Batteria
Kia Niro ibrida (HEV)Ibrida
1.6 GDI
141CV77,2kW8kW—1,56 kWh
Kia Niro plug-in (PHEV)Ibrida
1.6 GDI
141CV77,2kW8kW65km8.9kWh
e-Niro (EV)Elettricada 131CV a 204CV—100/150kWda 289 a 455km32,9 / 64kWh
I motori di Kia Niro

La Niro può contare anche su un flap aerodinamico attivo, posto dietro la griglia anteriore, che si chiude alle velocità elevate per ridurre i consumi e migliorare le prestazioni. Non mancano, per stabilizzare il veicolo, lo spoiler e il diffusore posteriore.

La ricarica della Kia Niro Plug-In e full electric

ricarica kia niro

Il modello plug-in hybrid si ricarica attraverso una presa domestica da 220V o presso una stazione di ricarica pubblica 240V in poco più di 2 ore.

La versione EV invece offre due tipologie di batteria:

  • 39,2 kWh, indicata per chi resta prevalentemente in ambito urbano con autonomia di 289 km
  • 64 kWh, studiata per le lunghe percorrenze con un’autonomia di 455 km
ricarica kia

La batteria da 64 kWh di Kia e-Niro si ricarica dal 20 all’80% della capacità in circa 42 minuti attraverso la ricarica in corrente continua Ultra Fast. In ogni caso, l’auto può essere ricaricata tramite la presa domestica, tramite le colonnine pubbliche e anche tramite la corrente alternata trifase grazie all’on board charger da 11 kW.

Kia Niro Elettrica
Kia Niro Elettrica
Kia Niro Elettrica

E per la stagione fredda, Kia offre una tecnologia di mantenimento delle performance della batteria, garantita comunque sette anni, grazie ad una pompa che recupera il calore dissipato dal motore e da altri componenti elettrici.

Pacchetti e versioni: quale allestimento acquistare?

allestimento Kia Niro

Tutti i modelli di Niro si presentano sul listino in tre allestimenti differenti: Urban, Style ed Evolution. Tra le varie versioni cambiano alcuni pacchetti di serie e alcuni singoli optional. Chiaramente, ogni versione può essere arricchita e personalizzata a seconda dei gusti dei clienti, compresa la versione Evolution che risulta la più ricca del listino.

Urban: le principali dotazioni di serie

  • Forward Collision Avoidance assist (FCA) con riconoscimento vetture, pedoni e ciclisti
  • Climatizzatore automatico bi-zona
  • Cruise control adattivo con funzione Stop & Go (SCC)
  • Freno di stazionamento elettronico (EPB)
  • Radio DAB con schermo touchscreen da 8″ con Apple CarPlay/Android Auto

Style: le principali dotazioni di serie

  • Smart key con start button
  • Cerchi in lega da 18″
  • Sedili in misto pelle/tessuto
  • Kia Navigation System con schermo touchscreen da 10,25″ e Kia Connect
  • 1 anno di aggiornamenti mappe Over-the-air gratuiti
  • Supervision cluster da 7,0”

Evolution: le principali dotazioni di serie

  • Sedile lato guida regolabile elettricamente con funzione di memoria
  • Fari anteriori full LED
  • Sedili in pelle e anteriori ventilati
  • Blind-spot Collision Warning (BCW)
  • Rear Cross Collision Warning (RCCW)

Prezzo: quanto costa la Kia Niro ibrida?

kia niro ibrida

La Niro HEV risulta affidabile e ben equipaggiata ad un prezzo di partenza di 28.250€. Negli allestimenti più ricchi si superano facilmente i 40.000€ per le versioni ibride plug-in (PHEV) e si arriva ad oltre 50.000€ per la full electric (EV) al netto di promozioni ed incentivi.

Modello/AllestimentoUrbanStyleEvolution
Kia Niro ibrida (HEV)da 28.250€da 30.500€da 33.750€
Kia Niro plug-in (PHEV)da 36.250€da 38.250€da 41.500€
Kia e-Niro (EV)da 35.850€da 44.850€da 48.100€
I prezzi di Kia Niro

Si trova usata o ha dei difetti?

Considerando che dal lancio della prima generazione di Kia Niro ibrida sono passati alcuni anni, è facile trovare degli esemplari in ottimo stato sul mercato dell’usato a prezzi variabili da 15.000€ ad oltre 25.000€ in base ad allestimento e optional.

Kia offre una garanzia di sette anni sulle sue autovetture, a conferma della qualità costruttiva vantata dal marchio. Leggendo in rete, come per ogni auto, ci sono dei difetti sulle Niro (strattoni e qualche incertezza nel cruise control adattivo) ma nulla di estremamente preoccupante o diffuso.

Dove acquistare la Kia Niro?

kia niro

Per acquistare una Kia Niro è necessario recarsi presso un concessionario autorizzato e procedere con l’ordine della vettura nuova, oppure usata o km0 in base ad esigenze e disponibilità. Consigliamo, come sempre, di preparare una configurazione sul sito ufficiale Kia per arrivare in concessionario con le idee chiare.

https://www.youtube.com/watch?v=QotW0peo5yM
Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Auto ibride

Nuovo SUV Toyota Corolla Cross Hybrid 2023, tutte le novità

Auto elettriche

Toyota bZ Compact: come sarà il nuovo SUV?

Auto elettriche

Il monitoraggio della Guardia di Finanza sulle auto elettriche e ibride per individuare gli evasori

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie