InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Monopattino elettrico

Quali sono i monopattini elettrici più veloci?

di Francesco Siciliani 17/03/2022
monopattini elettrici più veloci

I monopattini elettrici più veloci del mondo riescono a raggiungere e superare i 100km/h, offrendo performance estremamente elevate. Questi specifici modelli, non omologati per l’uso su strada, superano di molto la velocità massima fissata per legge a 25km/h.

La velocità massima di un monopattino elettrico

monopattini elettrici più veloci
Fonte: Nanrobot

Il record di velocità massima appartiene al monopattino elettrico NANROBOT LS7+ che arriva a 110km/h dichiarati sulla pagina ufficiale grazie alla potenza complessiva di 4800W, suddivisa tra i due motori brushless, e la batteria a litio da 40Ah.

I modelli più veloci al mondo e le corse: benvenuto S1-X

https://www.youtube.com/watch?v=AETMW_-mT28

Tra i modelli più veloci al mondo troviamo altri esemplari di NANROBOT ma il monopattino elettrico che spicca è il rivoluzionario S1-X, sviluppato da eSC, insieme all’italiana YCOM, che si appresta a diventare un’icona nel mondo delle corse grazie al campionato mondiale eSkootr Championship in partenza.

Questo specifico modello utilizza due motori elettrici compatti e all’avanguardia da ben 6 kW in combinazione con una batteria da 1,5 kWh fornita da Williams Advanced Engineering. Il telaio è in fibra di carbonio e può contare su sospensioni anteriori e posteriori in alluminio CNC per un peso totale di soli 35kg.

https://www.youtube.com/watch?v=6qD4iC5h1l4

La top 3 dei monopattini elettrici più veloci al mondo:

  1. NANROBOT LS7+ con 110km/h
  2. YCOM S1-X con 100km/h
  3. NANROBOT LS7 con 85km/h
ModelloVelocità maxPotenzaBatteria
NANROBOT LS7+110km/h2400W x240Ah
YCOM S1-X100km/h6kW1,5kW
NANROBOT LS785km/h1800W x225Ah

Il campionato mondiale dei monopattini elettrici è realtà

Formatosi nel 2020, l’eSkootr Championship (eSC) è il primo campionato di micromobilità al mondo. La sua stagione di apertura è prevista nel 2022 e vedrà avvincenti corse tra 30 piloti su circuiti appositamente progettati da 400 a 800 metri di lunghezza.

L’organizzazione dell’eSC ha deciso che, almeno per le prime stagioni, avrebbe mantenuto al minimo i costi d’ingresso per rendere lo sport più accessibile e questo ha portato alla realizzazione di un veicolo da corsa standardizzato per tutti i concorrenti, appunto il modello S1-X.

Destinato a promuovere il rapido progresso delle soluzioni di trasporto sostenibili, l’eSC segna un nuovo capitolo nella storia del motorsport.

https://www.youtube.com/watch?v=H_gOqLI6MA8

Cosa dice la legge e perchè non si può aumentare la velocità dei monopattini elettrici?

Per circolare sulle strade italiane vige l’obbligo di non superare i 25km/h e, da Luglio 2022, i 20km/h. La maggior parte dei monopattini elettrici venduti per l’uso su strada è già limitata di fabbrica per essere pienamente legale, tuttavia è bene rendersi conto che senza un limitatore di velocità non è possibile guidare mezzi che superino le specifiche di legge.

monopattini elettrici legge
Un esempio di monopattino legale sulle strade italiane, il Segway KickScooter GT1E

Quindi un mezzo più potente può essere guidato se dotato di limitatore di velocità tarato sui parametri di legge ma, al contrario, non è consentito modificare i monopattini elettrici per aumentarne la velocità se questi devono essere poi condotti su strade pubbliche.

Per poter condurre un monopattino elettrico è necessario rispettare le seguenti regole:

  • La potenza del motore elettrico non deve essere superiore a 0,50 kW (500 watt)
  • I monopattini elettrici devono essere guidati in piedi e non deve esserci un posto a sedere
  • Limitatore di velocità obbligatorio: i monopattini elettrici non possono superare quota 25 Km/h (20km/h da Luglio 2022) su strada e 6 Km/h nelle zone pedonali
  • Deve essere presente il campanello per avvertire gli altri utenti della strada
  • Devono essere conformi alle regolamentazioni europee e avere il marchio “CE”
  • Per l’uso dopo il tramonto o in condizioni di scarsa luminosità, devono essere dotati di fari di colore bianco o giallo sul frontale e luci rosse sul posteriore, comprese le luci di stop
  • I monopattini devono integrare gli indicatori di direzione (frecce) da Luglio 2022 per i nuovi modelli ed entro Gennaio 2024 per i vecchi modelli che vanno adeguati
  • Il casco non è obbligatorio per i maggiorenni ma lo è per i minorenni
  • I conducenti devono indossare il giubbotto o le bretelle retro-riflettenti ad alta visibilità da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione
  • Non si può circolare in due o trasportare animali e altri carichi

Come abbiamo, infine, già affermato nell’articolo dedicato ai monopattini Xiaomi, per guidare un monopattino elettrico non è necessario possedere una patente di guida, così come non è necessario immatricolare o assicurare i monopattini elettrici. Tutte le più importanti novità sono contenute nel decreto infrastrutture (DL 121/2021) convertito nella Legge 9 novembre 2021, n. 156.

Precedente
Successivo
InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

auto elettriche economiche 2023
Auto elettriche

Le top 10 auto elettriche economiche del 2023

Auto elettriche

Le auto elettriche cinesi più interessanti del 2023

Moto elettrica

Moto 125 elettrica: i migliori modelli da acquistare

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie