InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Barche elettriche

Barche full electric: il futuro della nautica è green

di Francesco Siciliani 22/03/2022
barche full electric
Fonte: bydgroup.com

Le barche full electric sono già una realtà e garantiscono l’abbattimento o la riduzione significativa delle emissioni inquinanti, a seconda della tipologia di traversata.

Indice

  • Le differenze tra full electric ed elettrificate
  • I vantaggi delle imbarcazioni elettriche
  • I limiti delle barche 100% elettriche
  • I modelli di barche full electric: dal motoscafo allo yacht

Le differenze tra full electric ed elettrificate

barche full electric
Fonte: RePower

Le grandi navi da lavoro o da crociera non possono ancora, allo stato attuale della tecnologia, essere convertite all’elettrico puro e necessitano di un’elettrificazione tale da ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti per le lunghe traversate. Sono le barche più piccole, da corto raggio, a poter contare esclusivamente sul motore elettrico, anche in abbinata alle vele per le imbarcazioni che ne sono dotate.

https://www.youtube.com/watch?v=dT3_gWjo8nI

Le barche 100% elettriche possono contare anche su altri ausili e non essere limitate solamente alla ricarica presso le colonnine presenti su pontili e banchine:

  • Pannelli fotovoltaici sull’imbarcazione o integrati nelle vele
  • Sistemi idroelettrici ed eolici di supporto
  • Generatori di emergenza a combustibili fossili (solo per le condizioni di pericolo in mare)

I vantaggi delle imbarcazioni elettriche

barche full electric
Fonte: MagonisBoat

I vantaggi della nautica elettrica sono diversi e partono, in primis, dall’abbattimento delle emissioni inquinanti. Una barca a zero emissioni contribuisce anche al comfort dei passeggeri in quanto non rilascia fumi di scarico e odori e non produce forti rumori.

https://www.youtube.com/watch?v=e_KzIqnvGSI

L’elettrificazione delle barche aiuta anche a risparmiare sui costi di manutenzione e sul costo del carburante, ovviamente sul lungo periodo e non nell’immediato, e offre una serie di vantaggi in termini di comfort a bordo grazie ad una predisposizione nativa per gli apparecchi elettrici a 220V:

  • Fornelli elettrici
  • TV
  • Radio
  • Climatizzatori
  • Infotainment

I limiti delle barche 100% elettriche

barche full electric
Fonte: xshore.com

Ad oggi, i limiti delle barche concepite per essere esclusivamente elettriche sono il ridotto range di autonomia e il costo iniziale che supera quello delle barche tradizionali.

Grazie all’industria automobilistica, tuttavia, le tecnologie alla base della propulsione elettrica si evolvono di continuo e, nel prossimo futuro, ci si aspetta un minore costo per le batterie e una maggiore efficienza in termini di autonomia e ricarica.

Bisogna tenere presente l’uso che si farà dell’imbarcazione, la tipologia di rotta percorsa abitualmente e il numero di passeggeri o dispositivi elettronici a bordo così da valutare quale modello è più adatto per le proprie esigenze.

https://www.youtube.com/watch?v=iBTbfj2hSE8

Dotarsi di un range-extender a diesel, come accennato prima, potrebbe sembrare un controsenso rispetto alla filosofia green ma risulterebbe un ottimo strumento da tenere a bordo per navigare con più sicurezza, almeno nelle prime fasi della transizione all’elettrico puro: non è detto che debba essere necessariamente usato, sia chiaro, ma potrebbe rendere più sereno il viaggio, considerando le numerose variabili in mare aperto che potrebbero inficiare improvvisamente la tenuta stagna dei comparti batterie oppure far salire esponenzialmente i consumi energetici per affrontare il mare mosso.

I modelli di barche full electric: dal motoscafo allo yacht

https://www.youtube.com/watch?v=4BtIxm5zGj0

Escludendo le navi da crociera, gli enormi pescherecci e tutte le navi da lavoro, i modelli più avanti in termini di conversione al full electric sono i motoscafi e una ridotta quantità di yacht.

Alcuni dei modelli più chiacchierati:

  • Domani E32: tender per super-yacht
  • Dutchcraft 25: tender modulare
  • EELEX 8000: motoscafo elettrico veloce
  • Magoni Wave e-550: versatile ed economica
  • Eegle Electric Motor Yatch: il primo 20 metri full-electric
  • Candela Boat C7: l’elettrica fluttuante con foil
  • E-next: il massimo del design di Riva
  • RePower: la e-boat per tutte le esigenze turistiche
ModelloMotoreBatteriaAutonomiaPrezzo
Domani E3250kWda 37,5kWh40 miglia a 8 nodiCirca 294.000€
Dutchcraft 25100kWda 89kWh a 134kWhda 31 miglia a 6 nodiCirca 275.000€
EELEX 8000225kW126kWhpiù di 100 migliaCirca 249.000€
Wave e-550da 4kW a 30kW10-30kWh10 ore a 3 nodiDa 33.500€ a 69.000€
Eegle 20m4x150kW600kWh80 miglia a 7 nodiCirca 2,5 milioni di euro
Candela C755kW40kWh50 miglia a 22 nodiCirca 250.000€
E-Next100kW60kWh5 ore a 14 nodi–
RePower2x20kW20-40kWh8 ore a 6 nodiCirca 280.000€
NB: per i dati tecnici aggiornati fare sempre riferimento alle aziende produttrici

I prezzi delle barche full electric, come si evince dalla tabella, possono variare in base alla tipologia, alla grandezza e alle destinazioni d’uso. Si passa dai 30.000€ per una piccola barca elettrica per le esigenze a corto raggio ai 250.000€ per i motoscafi e i tender per i super-yacht e si superano i 2 milioni di euro per gli yacht totalmente elettrici.

barche full electric
Fonte: Riva

Chi ha già una barca può valutare un investimento meno spinto e convertirla al mondo elettrico con i motori fuoribordo elettrici da sostituire a quelli termici a diesel. Potete leggere il nostro articolo dedicato ai motori elettrici fuoribordo per scoprirne di più.

https://www.youtube.com/watch?v=0-O3JtGwbsQ
Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Auto ibride

Nuovo SUV Toyota Corolla Cross Hybrid 2023, tutte le novità

Auto elettriche

Toyota bZ Compact: come sarà il nuovo SUV?

Auto elettriche

Il monitoraggio della Guardia di Finanza sulle auto elettriche e ibride per individuare gli evasori

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie