InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Auto ibride

La Jeep Renegade Ibrida è il SUV compatto più venduto in Italia

di Francesco Siciliani 19/07/2022
jeep renegade ibrida

La Jeep Renegade ibrida 4xe è il primo SUV nel segmento B tra i modelli BEV e Plug-In Hybrid venduti in Italia nel primo semestre del 2022.

Indice

  • Jeep 4xe: un successo annunciato
  • Jeep Renegade ibrida: motori, autonomia e consumi
  • Il design e le dimensioni del SUV compatto Jeep
  • Gli interni di Renegade tra praticità e natura
  • La Jeep Renegade Ibrida può essere guidata da un neopatentato?
  • Prezzi e modelli: quanto costa la Jeep Renegade Ibrida?

Jeep 4xe: un successo annunciato

Già nel 2021, Jeep Renegade ha fatto registrare importantissimi volumi di vendita, sia in versione ibrida sia in versione classica. I SUV di casa Stellantis hanno continuato a dominare il mercato italiano dei veicoli a basse emissioni e, complessivamente, rappresentano oggi la scelta di circa un italiano su cinque.

jeep 4xe
La lineup Jeep 4xe

Nel dettaglio, Jeep Compass 4xe è il modello più venduto tra i LEV di ogni marchio e segmento nel primo semestre; Jeep Renegade 4xe è primo nel segmento B-SUV tra tutti i modelli Battery Electric Vehicle e Plug-In Hybrid, e secondo in assoluto dietro Compass, mentre Wrangler 4xe è terzo dall’inizio dell’anno nel suo segmento D-SUV.

https://www.youtube.com/watch?v=bUouvMB3les

Parte del successo dei modelli elettrificati di Jeep è dovuto anche all’evoluzione del processo d’acquisto. Con l’evolversi della clientela, anche il sistema di vendita è stato aggiornato e circa 750 clienti hanno scelto di acquistare il proprio nuovo SUV Jeep sulla piattaforma digitale che condensa il meglio dell’esperienza virtuale e di quella tradizionale.

Jeep Renegade ibrida: motori, autonomia e consumi

motori Jeep Renegade ibrida

Di Jeep Renegade ibride ce ne sono due: una mild-hybrid e una plug-in hybrid. Se la prima offre un piccolo motore elettrico in grado di garantire supporto al motore tradizionale, la seconda offre una tecnologia molto più avanzata che permette all’auto di viaggiare anche in modalità totalmente elettrica e di essere ricaricata tramite presa di corrente e colonnine pubbliche.

1.5 Turbo T4 e-Hybrid 130cv FWD1.3 TURBO PHEV1.3 TURBO PHEV
AlimentazioneMild Hybrid BenzinaPlug-In Hybrid BenzinaPlug-In Hybrid Benzina
Cilindrata1469cc1332cc1332cc
Potenza130CV190CV240CV
Consumi WLTP5.8 – 6l/100km1.8l/100km2.0l/100km
Emissioni CO2131g/km41g/km46g/km
TrazioneAnterioreeAWDeAWD

Il cambio automatico di serie è il fulcro della guida in quanto garantisce un’esperienza reattiva e fluida, capace di adattarsi in tempo reale alle condizioni della strada. Il selettore per le condizioni del terreno è ovviamente disponibile per la massima personalizzazione dell’auto in off-road.

Ovviamente, insieme al cambio, è presente un selettore di modalità di guida con la quale le Renegade 4xe possono sfruttare tutto il potenziale del motore elettrico scegliendo se guidare in “Hybrid”, “Electric” oppure “E-Save”.

jeep renegade e-hybrid

Se nella versione e-Hybrid la trazione è esclusivamente anteriore, con il motore elettrico che va a supportare il termico a benzina, nella variante Renegade 4xe la trazione diventa integrale con il motore elettrico sul posteriore e quello termico sull’anteriore.

Interessante notare che la tecnologia 4×4 resterà funzionante anche se la carica dovesse raggiungere il livello minimo in quanto il sistema è progettato per mantenere il giusto quantitativo di energia per garantire la trazione integrale; energia che poi si recupera dalle frenate, dalle decelerazioni e dalla modalità “e-save”.

L’autonomia dipende da vari fattori e sul sito ufficiale Jeep è possibile calcolarla facilmente indicando i vari parametri. In media si raggiungono circa 50km in modalità totalmente elettrica.

Per la ricarica completa della batteria è necessario attendere 3 ore con presa domestica oppure un’ora e mezza con una colonnina pubblica o wallbox fino a 7,2kW.

Il design e le dimensioni del SUV compatto Jeep

design jeep renegade e-hybrid

Il design che ha caratterizzato il SUV di segmento B di Jeep non viene stravolto con le versioni ibride e si caratterizza per le stesse proporzioni e linee che tanto sono state apprezzate nel nostro paese.

design jeep renegade e-hybrid
design jeep renegade e-hybrid
design jeep renegade e-hybrid
design jeep renegade e-hybrid
design jeep renegade e-hybrid
Jeep Renegade eHybrid

I modelli ibridi possono contare sui badge identificativi “E-Hybrid” e “4xe” così come su alcuni dettagli in termini di livrea e carrozzeria in base al modello e alla versione.

Già disponibili sulle precedenti versioni, i fari Full LED offrono una migliore visibilità, contribuiscono alla sicurezza di guida e garantiscono un design estremamente moderno e piacevole.

design jeep renegade 4xe
design jeep renegade 4xe
design jeep renegade 4xe
design jeep renegade 4xe
design jeep renegade 4xe
design jeep renegade 4xe
Jeep Renegade 4xe

Gli interni di Renegade tra praticità e natura

interni renegade ibrida

L’abitacolo di Jeep Renegade ibrida è spazioso e confortevole. L’idea di fondo è quella di offrire versatilità e praticità in ogni viaggio, compresi quelli più avventurosi e quindi l’estetica si combina con l’ergonomia.

Il comfort dei sedili, unito alla silenziosità del mezzo, rendono molto piacevole il contatto con la natura quando si guida in fuoristrada ma è con l’optional del tetto panoramico che l’esperienza diventa mozzafiato.

interni renegade ibrida
interni renegade ibrida
interni renegade ibrida

La tecnologia di bordo è estremamente avanzata e si basa su un nuovo display per il conducente, di tipologia TFT da 7″, e sul sistema UCONNECT NAV da 8,4″ in plancia. Sono disponibili diverse schermate dedicate alla guida ibrida, allo stato della batteria e ai servizi smart di cui è dotata la Jeep Renegade, compresa la gestione in remoto del mezzo tramite app per smartphone. Non manca poi la piena integrazione con Apple CarPlay e Android Auto.

A livello di assistenza alla guida, troviamo il meglio che il settore può attualmente offrire:

  • Riconoscimento dei segnali stradali
  • Cruise control adattivo
  • Blind Spot monitoring
  • Rear Cross Path detection
  • Mantenimento della corsia
  • Frenata di emergenza
  • Rilevamento stanchezza del conducente
  • Automatic Park Assist

La Jeep Renegade Ibrida può essere guidata da un neopatentato?

jeep renegade 4xe

Sfortunatamente, i neopatentati non possono guidare la Renegade ibrida in quanto la potenza del motore è superiore ai limiti imposti dal codice della strada. Per il primo anno di patente, quindi, non è possibile guidare auto con una potenza massima superiore ai 70kW (95CV) e con un rapporto peso/potenza superiore ai 55kw/t.

Nel caso della Renegade, anche scegliendo la versione eHybrid con il motore meno potente si arriva a quota 95kW e 130CV di potenza. Le versioni 4xe offrono, già di base con il motore termico, 130CV o 180CV e superano i limiti senza nemmeno considerare il bonus derivante dalla componente elettrica.

Prezzi e modelli: quanto costa la Jeep Renegade Ibrida?

prezzi renegade ibrida

La Jeep Renegade ibrida parte dal prezzo di 32.200€ in versione eHybrid Limited e da 40.200€ in versione 4xe Limited, promozioni escluse. Una versione Plug-in Hybrid 4xe può arrivare a costare anche 45.000€ in versione full optional, partendo dalla Trailhawk.

I vari modelli sono così strutturati

ModelloRenegade eHybridRenegade 4xe
Limitedda 32.200€da 39.500€
Uplandda 35.100€da 42.400€
Sda 36.700€da 44.000€
Trailhawk–da 43.500€

È possibile ordinare e configurare la Jeep Renegade ibrida sul sito ufficiale Jeep e presso i concessionari autorizzati. L’acquisto online, tanto apprezzato dai consumatori moderni, prevede quattro fasi:

  • Configurazione del modello desiderato
  • Scelta del concessionario e pagamento dell’anticipo (rimborsabile se si cambia idea)
  • Conferma dell’ordine e completamento acquisto in concessionaria
  • Ritiro dell’auto con diritto di reso entro 14 giorni
Precedente
Successivo
InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

auto elettriche economiche 2023
Auto elettriche

Le top 10 auto elettriche economiche del 2023

Auto elettriche

Le auto elettriche cinesi più interessanti del 2023

Moto elettrica

Moto 125 elettrica: i migliori modelli da acquistare

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie