InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Auto elettriche Auto ibride

Stop auto a benzina e diesel dal 2035: i Bio-Carburanti salveranno le auto termiche?

di Francesco Siciliani 29/11/2022
bio-carburanti

Dal 2035 si concretizzerà lo stop ai motori termici delle autovetture, ovvero quelli alimentati dai classici carburanti quali diesel e benzina. Di fatto, sarà impossibile vendere nuove auto con motore endotermico oltre quella data, con una conseguente crescita forzata dei mezzi 100% elettrici. L’unica soluzione che appare, ad oggi, percorribile per salvare il motore endotermico è quella di sfruttare i cosiddetti e-fuel, ovvero dei Bio-Carburanti puliti.

Indice

  • Cosa sono i Bio-Carburanti?
  • L’alternativa all’elettrico?

Cosa sono i Bio-Carburanti?

Nel dettaglio, i Bio-Carburanti possono essere ottenuti da diversi elementi di scarto e sarebbero capaci di abbattere le emissioni inquinanti di CO2.

bio-carburanti eni Venezia
Impianto ENI a Venezia

Tra le fonti principali, usate per la produzione di questi Hydrotreated Vegetable Oil (HVO), troviamo:

  • Oli vegetali
  • Oli da cucina esausti
  • Grassi animali
  • Rifiuti
  • Scarti agricoli e forestali

In Italia la produzione di Bio-Carburanti fa rima con Eni che con il suo Waste To Fuel e le sue tecnologie brevettate sta riconvertendo diverse raffinerie, come Gela e Venezia, e ha piani per lo sviluppo sostenibile delle fonti impiegate nel processo.

Il vantaggio decisivo del Waste to Fuel è la possibilità di trasformare in bio olio un rifiuto che ha un costo di smaltimento, producendo una materia prima seconda (MPS) utile attraverso i principi dell’economia circolare.

Fonte: Eni

L’alternativa all’elettrico?

bioraffinerie gela eni
Impianto ENI a Gela

Di fatto, i Bio-Carburanti possono rappresentare una validissima alternativa all’alimentazione elettrica delle autovetture, la quale porta con sé numerose sfide e criticità su scala globale, in primis considerando le infrastrutture e i costi delle vetture che sono molto più alti rispetto alla media.

Creati in Paesi in cui siamo già presenti, gli agro-hub mirano a sviluppare una filiera nei biocarburanti ottenuti da materie prime che non competono direttamente con cicli alimentari, come residui di lavorazione agricola, colture non destinate all’alimentazione o alla produzione di foraggio e coltivazioni di copertura in alternanza ai raccolti.

Fonte: Eni

C’è da considerare, in ogni caso, che gli investimenti globali a favore dello sviluppo di batterie e auto elettriche sono piuttosto sostanziosi e difficilmente potremo assistere ad un cambio totale di tendenza. Magari i Bio-Carburanti potranno sostenere la fase di transizione all’elettrico puro, insieme alle auto ibride che già conosciamo.

Staremo a vedere cosa accadrà nel prossimo futuro, man mano che ci avvicineremo alle date fissate dai vari obiettivi europei e internazionali. Il prossimo step è fissato per il 2026, anno in cui l’UE effettuerà una valutazione intermedia per analizzare i progressi fatti. Di certo, i Bio-Carburanti non sono stati tralasciati e l’UE sarebbe pronta a lasciare aperto uno spiraglio, qualora questi dovessero garantire emissioni zero.

Nel 2026 la Commissione valuterà i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni del 100% e la necessità di rivedere tali obiettivi tenendo conto degli sviluppi tecnologici — anche per quanto riguarda le tecnologie ibride plug-in — e dell’importanza di una transizione sostenibile e socialmente equa verso l’azzeramento delle emissioni.

Fonte: Consiglio dell’Unione europea

Leggi anche: Trattori elettrici: verso l’agricoltura sostenibile

Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

auto elettriche economiche 2023
Auto elettriche

Le top 10 auto elettriche economiche del 2023

Auto elettriche

Le auto elettriche cinesi più interessanti del 2023

Moto elettrica

Moto 125 elettrica: i migliori modelli da acquistare

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie