InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Auto elettriche

AEHRA: cosa aspettarsi dal SUV elettrico italo-americano

di Redazione 16/02/2023
AEHRA

Ecco come sarà il SUV elettrico realizzato da AEHRA, il brand italo-americano che vuole rivoluzionare la mobilità sostenibile delle auto di lusso.

Indice

  • Il progetto AEHRA
  • Cosa ci si aspetta dal progetto
  • Come sarà il nuovo SUV AEHRA?

Il progetto AEHRA

La società italo-americana AEHRA punta a diventare la Tesla italiana. Il SUV elettrico risolve le perplessità di chi è legato alla benzina e al diesel, soprattutto nel mercato delle auto di lusso. I dubbi riguardano l’autonomia su strada. Pur avendo un’ottica sostenibile, ci si chiede se un SUV elettrico sia in grado in futuro di macinare chilometri come un motore a benzina. In realtà, il futuro è già qui.

“Fin dall’inizio, il SUV AEHRA e la berlina che presenteremo all’inizio del prossimo anno, sono stati progettati come veri e propri prodotti dell’era digitale per riflettere e accogliere lo stile di vita moderno e frenetico dei nostri clienti”.

Fillippo Perini Chief Design Officer di AEHRA a The News Market.

Il SUV è stato presentato lo scorso 8 novembre, mentre si attende la berlina per aprile 2023. Le consegne partiranno nel 2025. L’azienda si è auto-finanziata, ma è pronta ad aprirsi a un primo round di investitori.

Cosa ci si aspetta dal progetto

AEHRA
AEHRA design
suv elettrico italiano

Stando a quanto dichiarato anche dall’azienda, ci si aspettano dei modelli che non hanno tantissime varianti. Ci sarà, però, un numero interessante di pezzi (circa 20-25 mila all’anno). Così, il brand crea una differenza con altri marchi di settore, che puntano a edizioni limitate.

Non significa che il brand non sarà esclusivo, anzi. Punterà a una ridefinizione degli interni, per rendere l’abitacolo talmente comodo da renderlo interessante anche per il lavoro. L’azienda ha fatto sapere di aver preso in prestito i principi dell’aerodinamica per creare qualcosa di totalmente innovativo.

Come sarà il nuovo SUV AEHRA?

AEHRA suv
AEHRA interni
AEHRA suv
AEHRA suv
AEHRA interni

Scocca in fibra di carbonio, apertura alare per le porte e passo di 3 metri: queste sono le prime caratteristiche rese note del nuovo SUV elettrico. I cerchi saranno da 24 pollici con retrotreno sterzante. Le linee sono morbide – merito anche del passato in Lamborghini di alcuni componenti del team – mentre gli specchietti retrovisori saranno sostituiti da telecamere.

In materiale riciclato, il SUV avrà una potenza tra 748 CV e 816 CV (cioè tra 550 e 600 kW). L’autonomia dovrebbe essere di 800 chilometri. Produzione e assemblaggio avranno luogo in Italia. Per gli interni si prevede volante multifunzione, sedili comodi simili ai jet privati e schermo HMI lungo l’intero cruscotto. Il prezzo dovrebbe essere tra i 160 mila e i 180 mila euro.

Leggi anche: Il futuro della batteria elettrica allo stato solido

Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Auto ibride

Nuovo SUV Toyota Corolla Cross Hybrid 2023, tutte le novità

Auto elettriche

Toyota bZ Compact: come sarà il nuovo SUV?

Auto elettriche

Il monitoraggio della Guardia di Finanza sulle auto elettriche e ibride per individuare gli evasori

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie