InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Auto elettriche Auto ibride

Il monitoraggio della Guardia di Finanza sulle auto elettriche e ibride per individuare gli evasori

di Redazione 21/03/2023
auto elettriche

La Guardia di Finanza in Italia inizia a monitorare le auto elettriche e ibride per stanare eventuali evasori fiscali, in quanto questi veicoli sono considerati ora alla stregua delle auto di lusso. Individuando questi modelli è possibile scovare quali sono eventuali evasori o soggetti che beneficiano di sostegni statali in modo illecito.

Indice

  • Il controllo della Guardia di Finanza: il CETE
  • Su quali auto elettriche e ibride si concentreranno gli agenti per individuare potenziali evasori?

Il controllo della Guardia di Finanza: il CETE

Il Sole 24 Ore ha spiegato nei dettagli la circolare della Guardia di Finanza in merito al monitoraggio dei veicoli elettrici e ibridi. Infatti, alcune auto ibride o elettriche sono entrate nel CETE, ovvero nel sistema di Controllo economico del territorio.

Si tratta del sistema impiegato dalla Guardia di Finanza per incrociare i dati con l’Anagrafe Tributaria e riuscire a scovare quelle che sono determinate posizioni a rischio: non solo evasori fiscali ma anche finti poveri che percepiscono aiuti statali senza averne diritto, come spiega anche Sky TG24.

Il comando generale della Guardia di Finanza ha voluto spiegare questa nuova modifica. Infatti, ha dichiarato che questa scelta è dettata dall’evoluzione “del contesto di riferimento caratterizzato dall’appeal in crescita per i veicoli ad alimentazione elettrica o ibrida”.

Su quali auto elettriche e ibride si concentreranno gli agenti per individuare potenziali evasori?

Pare che gli agenti della Guardia di Finanza non si concentreranno su tutti i veicoli elettrici: infatti, per svolgere un lavoro più preciso ed individuare eventuali evasori parziali o totali, sembra che gli agenti effettueranno controlli maggiori sulle auto ibride con potenza massima superiore a 120 kW e sulle auto elettriche che hanno una potenza superiore a 70kW, chiaramente più costose.

Insomma, questa novità introdotta dalla Guardia di Finanza non fa altro che evidenziare come il mercato delle auto elettriche stia crescendo a dismisura anche in Italia e quanto sia giusto monitorare eventuali illeciti.

Leggi anche: Gli italiani sempre più interessati all’auto elettrica, peccato costi troppo!

Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2023
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2023

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Auto elettriche

In arrivo due nuovi veicoli Tesla: ecco il teaser

Auto elettriche

La Tesla Roadster di seconda generazione arriverà nel 2024?

Auto elettriche

Fiat festeggia i 100 anni di Lingotto e mostra un’anticipazione del futuro

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie