InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
inelettrico_logo
Monopattino elettrico

Codice della Strada e monopattini elettrici: ecco cosa cambia nel 2023

Il Codice della Strada e i monopattini elettrici si avvicinano ancora di più con nuove regole da seguire: ecco le normative in vigore e le novità previste.

di Redazione 05/07/2023
Monopattini elettrici
Foto di Martin Katler su Unsplash

Con l’approvazione del nuovo Codice della Strada da parte del Consiglio dei Ministri ci sono alcune novità e regole da considerare in merito all’uso dei monopattini elettrici in città: ecco dunque, quali sono tutte le novità e perché è fondamentale conoscerle già da ora, in attesa del completamento dell’iter parlamentare e della relativa entrata in vigore delle norme.

Indice

  • Le normative per i monopattini: targa, casco e assicurazione
  • Le regole del nuovo codice della strada per i modelli in sharing

Le normative per i monopattini: targa, casco e assicurazione

Il nuovo Codice della Strada prevede delle nuove regole per coloro che possiedono un monopattino elettrico privato. Infatti, stando a quanto riportato anche dall’AGI, le nuove norme prevedono che chi guidi questi veicoli debba essere sempre dotato di casco. In poche parole, il monopattino elettrico viene associato a uno scooter e dunque, per limitare i danni a coloro che lo guidano, viene introdotto l’obbligo del casco. Non solo, secondo il nuovo Codice della Strada i monopattini elettrici privati dovranno essere dotati anche di targa e naturalmente sarà necessaria un’assicurazione. Questo perché in caso di incidenti ci possa essere la possibilità di coprire i costi per i danni causati a cose o persone. Insomma, queste novità se saranno confermate definitivamente potranno rivoluzionare l’uso dei monopattini elettrici in città e anzi forse lo limiteranno.

Le regole del nuovo codice della strada per i modelli in sharing

Che dire invece dei monopattini elettrici in condivisione? Sono previste leggi specifiche anche per questa tipologia di mezzi. D’altronde, molti cittadini si sono lamentati dell’uso spiacevole che in tanti fanno di tali monopattini, usandoli praticamente ovunque e abbandonandoli sui marciapiedi. Ecco perché i monopattini elettrici in sharing non potranno essere usati al di fuori delle aree consentite. Inoltre, saranno introdotte delle sanzioni per la sosta selvaggia, così da incentivare chi usa tali monopattini a parcheggiarli per bene, nelle aree consentite. Sanzioni anche per chi guida questi mezzi ad alimentazione elettrica in contromano oppure su strade extra-urbane che sono particolarmente trafficate o pericolose.

Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2023
Auto ibride 2023
Scooter elettrico 2023

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Stellantis CATL
Auto elettriche

Stellantis e CATL: partnership per le batterie LFP in Europa

Audi-fabbrica-veicoli-elettrici-Cina
Auto elettriche

Audi procede con la costruzione della sua nuova fabbrica di auto elettriche in Cina

Auto ibride

Jeep Avenger e-Hybrid ora è disponibile in Europa

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie