Tesla Model 3 2024: ecco come cambia la berlina elettrica
Scopriamo quali sono tutte le novità della nuova Tesla Model 3 2024, aggiornata nel design, negli interni e nell'autonomia.

Tesla ha svelato al mondo la nuova versione della sua Model 3, nome in codice Highland, per il Model Year 2024. Ecco tutto quello che caratterizza la nuova berlina elettrica a partire dalla rinnovata estetica fino alle nuove vette di autonomia raggiunte.
Indice
Le differenze di design con la Model 3 precedente
La Tesla Model 3 2024 resta fedele allo stile minimalista proposto dalla casa automobilistica di Elon Musk già con il modello precedente. Sono pochi ma efficaci i cambiamenti estetici che, in gran parte, risultano anche funzionali in termini di aerodinamica. In primis, cambia il design del frontale con dei nuovi fari anteriori dall’aspetto più aggressivo e con le luci diurne spostate in basso e assottigliate. L’auto risulta più energica e possente. Sul retro, invece, cambiano le luci posteriori con una forma a C e viene rinnovato il portellone con la scritta Tesla per esteso.
A livello funzionale, l’aerodinamica passa ad un CX di 0,219 grazie anche ai cerchi aggiornati e agli pneumatici sviluppati appositamente mentre il bagagliaio guadagna qualche litro extra e arriva a 594 litri.
A listino arrivano i nuovi colori Grigio Stealth e Ultra Rosso, verniciature particolari che cambiano in base alla luce e all’angolo di visuale.
I nuovi interni: la tecnologia di Tesla Model 3 2024

Cambiano in modo più marcato gli interni, con maggiore minimalismo, migliori materiali e assemblaggi e tanta tecnologia. Scompaiono le levette ai lati del volante in favore dell’introduzione della funzione Smart Shift per la direzione di marcia. Cambia l’illuminazione dell’abitacolo che, ora, diventa più intensa e personalizzabile. Tesla promette anche un abitacolo più silenzioso grazie al vetro acustico avvolgente a 360° con protezione dai raggi UV.
A migliorare la vita degli occupanti posteriori ci pensa il nuovo display aggiuntivo da 8 pollici touch in grado di gestire infotainment (persino guardare un film) e climatizzatore. Non cambia, invece, il display centrale anteriore da 15,4 pollici che, tuttavia, diventa più luminoso.
Infine, arriva un nuovo sistema audio progettato da Tesla con 17 altoparlanti, doppio subwoofer e doppio amplificatore. Ancora nessuna notizia su Apple CarPlay e Android Auto ma ovviamente restano disponibili Spotify, Apple Music e Tidal nel sistema nativo.
Le specifiche tecniche di Tesla Model 3 2024
Tesla Model 3 | Trazione Posteriore | Long Range AWD |
---|---|---|
Batteria | Standard Range | Long Range |
Autonomia WLTP | 513km | 629km |
Accelerazione 0-100km/h | 6,1 secondi | 4,4 secondi |
Peso | 1765kg | 1828kg |
Carico | 682 litri | 682 litri |
Cerchi | 18 o 19 pollici | 18 o 19 pollici |
Ricarica | 170kW | 250kW |
Le differenze prestazionali (e di prezzo) con il modello precedente
Il modello a trazione posteriore guadagna autonomia e riduce i consumi di elettricità ma viene proposto ad un prezzo superiore di 1000€ rispetto alla Model 3 precedente, niente che debba spaventare in quanto si rimane nel range per richiedere gli ecoincentivi.
Nel dettaglio, l’autonomia in WLTP con i cerchi da 19″ passa da 491km a 513km mentre con i cerchi da 18″ passa da 510km a 554km, con un incremento ancora maggiore. Viene, tuttavia, autolimitata la velocità massima a circa 200km/h per agevolare sicurezza e autonomia complessiva.
Cambia anche la versione Long Range con un incremento di autonomia che va dai 602km della Model 3 2023 ai 629km della Model 3 2024 a parità di cerchi da 19″. I modelli con cerchi da 18″ invece guadagnano 52km di percorrenza in più. Anche in questo caso la velocità massima viene limitata a poco più di 200km/h e il prezzo aumenta sempre di 1000€.
Per maggiori informazioni sulla Tesla Model 3 2024 è possibile visitare il sito ufficiale Tesla e consultare i dati, le specifiche e dare un’occhiata al configuratore in attesa dell’arrivo sul mercato.