• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · Dazi auto elettriche UE: aumentano le tariffe doganali per le cinesi fino al 38%
Auto elettriche

Dazi auto elettriche UE: aumentano le tariffe doganali per le cinesi fino al 38%

Dopo molte discussioni, l'UE ha deciso di applicare nuovi dazi per le auto elettriche cinesi: ecco di quanto aumentano le tariffe doganali.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani13/06/2024
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
UE
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ora i dazi sulle auto elettriche cinesi in UE sono ufficiali: l’UE ha confermato l’aumento delle tariffe doganali relative alle importazioni delle auto elettriche dalla Cina con importi che vanno da un minimo del 17,4% ad un massimo del 38,1%.

La Commissione europea ha quindi deciso di applicare diverse tipologie di dazi in modo individuale ai vari marchi coinvolti, in base al livello di sussidi ricevuti e al livello di collaborazione messo a disposizione dalle varie case produttrici durante l’indagine anti-dumping. Ecco le tariffe previste per i vari produttori, che si aggiungono a quelle già applicate del 10%:

  • BYD: 17,4%
  • Geely: 20%
  • SAIC: 38,1%
  • Altri marchi che hanno collaborato (non inclusi nelle ispezioni): 21%
  • Marchi che non hanno collaborato: 38,1%

Caso a parte per Tesla, casa automobilistica che produce anche in Cina: previa richiesta motivata potrà pagare un importo calcolato individualmente ma solo dopo la sentenza definitiva dell’inchiesta sull’anti-dumping.

Per contestualizzare al meglio la situazione, vi ricordiamo che Geely ha nel suo portfolio marchi come Polestar, Lynk&Co, Volvo, Lotus, (parzialmente) Smart e altri. SAIC è, ad esempio, proprietaria di MG. Ancora, tra i marchi che hanno collaborato troviamo Xpeng, Nio, Chery, Aiways, alcune joint venture con marchi europei e altri brand.

Questi dazi saranno in vigore dal 4 Luglio 2024 e saranno temporanei in quanto dureranno per cinque anni. Tuttavia, si parla di un provvedimento retroattivo che includerà i tre mesi precedenti all’entrata in vigore. I dazi, però, non saranno incassati dall’UE fino a novembre, ovvero fino a che non ci sarà una ratifica definitiva da parte degli Stati membri dell’Unione Europea.

La situazione è, quindi, ancora in fase di sviluppo considerando che ci sono molteplici pareri contrastanti: a favore troviamo Italia, Spagna e Francia mentre tra le nazioni contrarie troviamo la Germania. Anche molti produttori occidentali non sono del tutto convinti sull’aumento dei dazi di importazione.

La Cina ha, infine, criticato questa misura e l’ha definita come dannosa per gli interessi della stessa Europa, oltre che contraria ai principi dell’economia di mercato e alle regole del commercio internazionale, come si legge su Sicurauto.it.

Vedremo cosa accadrà nei prossimi tempi e quali saranno gli eventuali sviluppi in merito alla questione.

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

Renault 5 E-Tech Electric Five

Renault 5 E-Tech Electric Five: arriva la versione più economica da 24.900€

01/07/2025
Peugeot E-208 GTi

Peugeot e-208 GTi: 280 CV e accelerazione 0-100km/h in 5,7 secondi

26/06/2025
Auto elettriche

Cosa sapere sulle auto elettriche: ecco 5 aspetti importanti

25/06/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.