Chi non ha una Tesla può usare i Supercharger per ricaricare i propri veicoli elettrici non Tesla: questo è quello che si legge nelle pagine ufficiali di supporto Tesla che parla, quindi, di alcune stazioni Supercharger selezionate accessibili ai conducenti di altri veicoli elettrici in alcuni paesi.
Abbiamo subito verificato la presenza di tali stazioni in Italia, tramite la mappa ufficiale presente sul sito Tesla, e abbiamo individuato numerosi punti di ricarica compatibili con altri veicoli diversi dalle auto Tesla sul territorio nazionale.

Il requisito fondamentale è ovviamente la scelta del Supercharger compatibile con la ricarica di altre auto elettriche diverse da Tesla, individuabile sia dalla mappa allegata sia dall’app Tesla. L’app è un altro requisito fondamentale (versione 4.2.3 o successiva). Infine, la ricarica alle stazioni Supercharger è disponibile solo per i veicoli con il connettore CCS.
Di seguito alcune precisazioni disponibili sul sito ufficiale Tesla:
Se una colonnina Supercharger ha due cavi o presenta un adattatore installato, gli altri veicoli elettrici possono effettuare la ricarica solo con il connettore CCS. Tesla non può accogliere veicoli non completamente conformi ai protocolli di sicurezza e comunicazione CCS. In caso di problemi durante la ricarica del veicolo, contatta l’assistenza clienti Tesla o il produttore del veicolo.
Sito ufficiale Tesla
Come si effettua la ricarica? Molto semplice, basta seguire i passaggi illustrati da Tesla:
- Scaricare l’app Tesla
- Creare un account
- Selezionare la voce “Ricarica il tuo veicolo elettrico”
- Individurare il sito Supercharger desiderato
- Aggiungere il metodo di pagamento
- Collegare il veicolo
- Selezionare la colonnina e selezionare la voce “Avvia ricarica”
- A fine ricarica selezionare la voce “Arresta ricarica”
Sul sito Tesla, si legge che chi non possiede un veicolo Tesla, all’avviso di una sessione di ricarica tramite l’app Tesla dovrà depositare un importo provvisorio di 25€ sul metodo di pagamento, importo che verrà svincolato al termine della ricarica.

Veniamo al funzionamento del Supercharger: i prezzi sono in pay-per-use e sono indicati nell’app Tesla o sulla mappa allegata prima. Al termine della sessione di ricarica, nell’app Tesla viene visualizzata una stima del costo finale della ricarica.
Tuttavia, esistono anche gli abbonamenti per la ricarica alle stazioni Supercharger, con i quali i proprietari di veicoli elettrici possono ricaricare a prezzi inferiori. Gli abbonamenti si possono sottoscrivere nell’app Tesla. Per maggiori informazioni, ecco il sito ufficiale di Tesla.
Leggi anche: Cosa sono i Tesla Supercharger, dove trovarli e come funzionano?