• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · Leapmotor B10: il prossimo SUV di segmento C in arrivo anche in Europa
Auto elettriche

Leapmotor B10: il prossimo SUV di segmento C in arrivo anche in Europa

Scopriamo le prime informazioni su Leapmotor B10, il C-SUV in arrivo anche in Europa, che ha riscosso di recente successo a Shanghai.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani26/05/2025
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Leapmotor B10
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il nuovo C-SUV Leapmotor B10, in commercio a partire dal 10 aprile scorso in Cina (i cui ordini nella prima ora di prevendita sono stati 10.016), arriverà anche in Europa.

In occasione del Salone dell’Auto 2025 di Shanghai, i media hanno avuto l’opportunità di effettuare i primi esclusivi test drive di Leapmotor B10, come leggiamo nel comunicato ufficiale del marchio.

Ad oggi, sappiamo che Leapmotor B10 è un SUV di segmento C costruito sull’architettura LEAP 3.5 e si avvale della tecnologia CTC 2.0 (Cell-to-Chassis) che prevede che le celle della batteria siano progettate su misura per essere ben integrate nella struttura del veicolo e, di conseguenza, offrire maggiore spazio nell’abitacolo e maggiore efficienza nella fase di ricarica rapida. Il telaio di Leapmotor B10 è stato sviluppato in collaborazione Stellantis per un’esperienza di guida più sicura e fluida.

Questo SUV è anche primo modello della B-series di Leapmotor (ne vedremo altri in futuro), e offre al suo interno un cockpit digitale personalizzabile da parte dell’utente (lo schermo centrale è da 14,6 pollici) grazie al sistema operativo Leapmotor OS 4.0 Plus, basato sulla piattaforma Qualcomm 8155 e, chiaramente, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. A livello di design, le forme sono molto eleganti e pulite. L’abitacolo si focalizza sull’esperienza digitale e sul comfort dei passeggeri con sedili con struttura a sette strati e tetto panoramico, senza sacrifici per il bagagliaio che andrà da 420 litri a 1415 litri in base all’abbattimento dei sedili.

Tra gli altri punti chiave troviamo gli ADAS avanzati con radar laser (la maggior parte degli ordini delle prime 48 ore in Cina è stata per il modello con sistema LiDAR) e sicurezza attiva avanzata con funzione di controllo della stabilità dello scoppio degli pneumatici. Parlando di autonomia, per ora i dati nel comunicato stampa (che dovrebbero essere verosimilmente quelli del ciclo di omologazione CLTC cinese) parlano di 510 km nella versione entry-level e di 600 km nelle versioni con batteria di fascia alta ma attenderemo i dati finali dell’omologazione WLTP, ovvero lo standard usato in Europa che solitamente differisce da quello cinese.

Per maggiori informazioni sul Leapmotor B10 è possibile visitare il sito ufficiale di Leapmotor sul quale ci si può registrare per ricevere nuove comunicazioni non appena disponibili.

Noi vi aggiorneremo, come di consueto, quando avremo maggiori informazioni sulla sua disponibilità in Europa che, come leggiamo sulle pagine ufficiali dei comunicati di Leapmotor, sarebbe prevista entro la fine dell’anno nei concessionari.

Zhu Jiangming, fondatore di Leapmotor, ha presentato la B10 durante l’evento, sottolineando la sua importanza come primo modello globale di Leapmotor. “La B10 incarna la nostra visione di un futuro elettrico, offrendo non solo prestazioni superiori e connettività intelligente, ma rendendo anche quel futuro accessibile ai consumatori di tutto il mondo.

Zhu Jiangming, fondatore di Leapmotor in occasione del debutto al Salone dell’Auto di Parigi 2024

Leggi anche: Leapmotor C10 e T03 in Europa: design, interni, tecnologia, autonomia e prezzi

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

One Pedal Drive auto elettriche

One Pedal Drive, in che modo le auto elettriche possono essere guidate con un solo pedale?

27/05/2025

Occupare colonnina elettrica senza ricaricare è vietato: ecco le sanzioni

23/05/2025
Tesla V4 Supercharger

Tesla Supercharger, si possono ricaricare altre auto elettriche non Tesla?

21/05/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.