• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · Viaggiare in traghetto con auto elettrica, quali precauzioni prendere?
Auto elettriche

Viaggiare in traghetto con auto elettrica, quali precauzioni prendere?

Scopriamo le principali precauzioni da adottare per viaggiare in traghetto con un'auto elettrica al seguito.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani28/05/2025
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Traghetto
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Vi apprestate a viaggiare e volete portare con voi l’auto elettrica ma non sapete cosa fare e quali precauzioni prendere in merito all’imbarco di tali tipologie di vettura in traghetto? Cerchiamo di fare chiarezza in merito.

Come leggiamo su Moveo ci si può informare efficacemente sui siti ufficiali delle varie società di trasporto, così da conoscere quali sono le regole da rispettare e le precauzioni da prendere per viaggiare in traghetto con auto elettrica.

Generalmente, è possibile imbarcare auto elettriche e ibride sui traghetti ma, in base alla compagnia marittima, possono esserci delle limitazioni in merito al livello di carica della batteria, alla zona destinata per il parcheggio della vettura e al numero massimo di auto elettriche che possono essere presenti sulla singola imbarcazione.

Che precauzioni prendere quindi? Innanzitutto è importante informarsi sul sito della compagnia che sceglierete per il traghetto ed è necessario consultare le regole di imbarco e le normative vigenti.

Ancora, è importante contattare la compagnia e comunicare la presenza dell’auto elettrica così da assicurarsi di ottemperare a tutte le prescrizioni necessarie, soprattutto in caso di posti limitati, per non rimanere senza auto in vacanza. Potrebbe quindi essere necessario prenotare un posto specifico o pagare un’eventuale tariffa differente.

Ad esempio, sul sito di Grimaldi Lines, si legge che per determinate tratte i veicoli elettrici puri o ibridi ricaricabili non devono essere imbarcati con più del 40% di carica, come potete approfondire sul sito ufficiale dell’azienda.

Il nostro consiglio è, quindi, di seguire tutte le indicazioni delle compagnie marittime scelte e di consultare e rispettare leggi e normative in merito a questi veicoli sia per i paesi di imbarco che per quelli di destinazione così da rispettare tutti gli obblighi e le precauzioni e viaggiare in traghetto tranquilli e in piena sicurezza con l’auto elettrica.

Leggi anche: Come pianificare un viaggio in auto elettrica al meglio

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

Polestar 2, auto elettrica con gancio di traino

Si può avere un gancio traino su un’auto elettrica?

16/06/2025
Citroën AMI Buggy

Nuova Citroën AMI e AMI Buggy: prezzi, versioni e caratteristiche

13/06/2025
Nuova Jeep Compass

La nuova Jeep Compass può essere ibrida o 100% elettrica

12/06/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.