Per scegliere una bici a pedalata assistita è importante valutare diversi aspetti relativi al suo design, alle sue caratteristiche tecniche e alle sue funzionalità. Ecco alcuni dei principali aspetti da tenere a mente.
Indice
Tipologia di bici e di percorso abituale

In primo luogo è importante capire quale tipologia di bici elettrica si desidera: una bici da città, una mountain bike, una bici da trekking, una gravel e così via. Già scegliendo la bici più adatta ai percorsi abituali e alle proprie esigenze di mobilità si andranno a filtrare i modelli disponibili.
Leggi anche: Gravel e-bike vs MTB: differenze e quale scegliere?
Design della bici a pedalata assistita
Il design è poi una questione soggettiva e difficile da schematizzare, quindi è importante che la bici a pedalata assistita vi piaccia e vi renda contenti della scelta quindi, indipendentemente dalle considerazioni che si possono fare sulle differenze di design, il consiglio è di farvi guidare dal vostro gusto.
Autonomia: più distanze o più leggerezza?

Qui, invece, la scelta è fondamentale per due questioni: lunghezza dei percorsi abituali e peso della bicicletta elettrica. Molte bici elettriche permettono diverse configurazioni di batteria così da avere più o meno autonomia ma anche più o meno peso. Il consiglio che possiamo darvi è quello di valutare al meglio le esigenze chilometriche e i consumi della bici elettrica e scegliere la batteria più adatta a voi.
In quest’ambito, è utile pensare anche alla tipologia di batteria e di ricarica: ci sono bici con batteria integrata e bici con batteria estraibile, più facile da sostituire al bisogno con una batteria secondaria già carica e da ricaricare in casa.
Motore e-Bike e modalità di assistenza
I motori delle varie bici elettriche possono differire, generalmente, per il loro posizionamento quindi offrire feeling diversi durante la pedalata anche in termini di bilanciamento del peso con il pacco batteria. Chiaramente, è importante che tutti gli aspetti della bici elettrica siano in linea con le normative, motore compreso, ed è importante che il motore smetta di offrire il suo supporto alla pedalata dopo il raggiungimento dei 25km/h.
Detto questo, per la scelta di un motore, è importante considerare le varie modalità di assistenza alla pedalata offerte in quanto più selezioni a disposizione (ad esempio, 5 livelli al posto di 3) determinano una maggiore versatilità della bici e, di conseguenza, una migliore fruizione dei vari livelli in base alle esigenze del ciclista.
Leggi anche: Quanta fatica si fa con una bici elettrica a pedalata assistita?
Prezzo: come scegliere la bici a pedalata assistita più adatta?

Infine, è importante mettere in relazione tutti gli aspetti visti prima con i prezzi di listino e con eventuali offerte e promozioni così da trovare la bici elettrica più adatta al proprio budget e, ovviamente, il più in linea possibile con tutte le altre caratteristiche desiderate.