Il mondo delle auto full hybrid è molto vasto, con modelli molto interessanti utili a soddisfare le più disparate esigenze della clientela e in quest’articolo ne vediamo cinque da tenere in considerazione nel 2025.
Chiaramente, per esigenze di sintesi, la lista non comprende tutte le auto full hybrid sul panorama ma solo alcuni tra i modelli più interessanti. Se questi modelli non dovessero fare al caso vostro, vi consigliamo di dare un’occhiata anche alle altre vetture sul mercato in base alle vostre specifiche esigenze.
Dacia Bigster

Il SUV ibrido Dacia Bigster è certamente un modello interessante, considerando gli spazi interni, il comfort per gli occupanti e le dotazioni utili agli spostamenti quotidiani e a quelli per i viaggi, ad esempio il vano refrigerato da 8,6 litri per le bevande.
Il design è moderno e robusto, suscita una sensazione di solidità e presenta molti elementi di comfort e di tecnologia, dai fari LED al tetto apribile panoramico. Gli spazi sono interessantissimi: il bagagliaio della versione full hybrid (hybrid 155) ha un volume massimo di 612 litri che diventano 1912 litri con il maxi divanetto abbassato. La lunghezza della Dacia Bigster è di 4570mm mentre la larghezza è di 1813mm.
Il motore full hybrid mette a disposizione 155CV e 170Nm di coppia, offre fino all’80% del tempo di guida in modalità 100% elettrica su percorsi urbani e un risparmio di carburante fino al 40%, sempre in termini di guida urbana, rispetto ad una motorizzazione a benzina equivalente. Nel dettaglio, parliamo di un motore elettrico da 49CV associato ad un motore a benzina a 4 cilindri da 109CV e ad un cambio automatico multimodale senza frizione. La batteria è da 1,4kWh.
Il prezzo dell’allestimento expression, il primo sul quale è disponibile la motorizzazione full hybrid, parte da 29.700€. Per maggiori informazioni, potete visitare il sito ufficiale Dacia.
Ford Kuga

Il nuovo Ford Kuga è un SUV estremamente interessante, disponibile in motorizzazione full hybrid, con un design moderno e possente, tanta tecnologia e interni rinnovati con sedili posteriori scorrevoli, un modello di auto da tenere certamente in considerazione nel 2025.
In termini di design, la nuova Kuga è un’auto dalle linee muscolose, con elementi tecnologici e dettagli di pregio come i fari LED Matrix e i cerchi in lega fino a 20 pollici. Anche i colori sono molto particolari, dal Bursting Green al Desert Island Blue. All’interno, il bagagliaio offre fino a 1,534 litri di spazio in modalità 2 posti.
Le motorizzazioni full hybrid sono due, una a trazione anteriore 2WD e una a trazione integrale AWD:
- 2.5 Benzina – Full Hybrid Automatica – Trazione anteriore 2WD: 180CV di potenza massima e accelerazione 0-100km/h in 9,1 secondi
- 2.5 Benzina – Full Hybrid Automatica – Trazione integrale AWD: 183CV di potenza massima e accelerazione 0-100km/h in 8,3 secondi
Il prezzo di listino parte da 38.250€ per la versione a trazione anteriore e da 40.500€ per la versione a trazione integrale, in allestimento Titanium. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Ford.
Honda HR-V

Il SUV Honda HR-V offre un design elegante, efficienza nei consumi, ampio spazio per carico e passeggeri e tanta tecnologia di bordo ed è una delle auto full hybrid da tenere in considerazione nel 2025.
Il SUV si mostra con linee robuste e dinamiche e mette a disposizione un tetto panoramico in vetro, cerchi in lega da 18″ e fari a LED intelligenti. Gli interni sono eleganti e moderni, con molta attenzione al comfort e alla versatilità. Il bagagliaio arriva fino a 1289 litri.
In termini di motorizzazione, Honda HR-V offre una potenza massima di 131CV con una coppia massima di 253Nm, un’accelerazione 0-100km/h in 10,6 secondi e diverse modalità di guida (Electric Drive, Hybrid Drive ed Engine Drive) in base alle diverse esigenze e ai diversi scenari.
Il prezzo di partenza è di 34.500€ per l’allestimento Elegance di Honda HR-V. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Honda.
Hyundai Staria

Hyundai Staria è un monovolume dal design futuristico e dalla motorizzazione full hybrid, capace di offrire comfort e versatilità ai suoi occupanti, oltre a tanta tecnologia di bordo.
Innanzitutto, sono presenti due versioni in base alle diverse esigenze dei clienti:
- 7 posti
- 9 posti
Il design esterno si presenta con una linea aerodinamica e un frontale moderno, luci a LED e una griglia con motivo a rete. Le dimensioni sono le seguenti:
- Lunghezza: 5.253mm
- Larghezza: 1.997mm
- Altezza: 1.990mm
Lo spazio di carico, ovviamente dipende dalla configurazione dei posti e dallo scorrimento e abbattimento dei sedili. Sul sito ufficiale Hyundai è possibile confrontare con attenzione gli interni della versione a 7 e a 9 posti.
La motorizzazione ibrida si compone di un motore 1.6 a benzina e di un motore elettrico da 54kW per un totale di 225CV (165kW) di potenza. La batteria è da 1,49kWh.
In termini di prezzo, la versione a 7 posti parte da 64.000€ mentre quella a 9 posti parte da 52.100€.
Toyota C-HR

Una delle più apprezzate e interessanti auto ibride è la Toyota C-HR, un SUV dal design moderno e dalle linee eleganti che richiamano, sul posteriore, quelle di una coupé. La tecnologia è parte integrante della vettura, negli interni e negli esterni e a beneficiarne è soprattutto il comfort degli occupanti.
La motorizzazione ibrida mette a disposizione una potenza di 140CV, con accelerazione 0-100km/h in 9,9 secondi. In termini di dimensioni, la Toyota C-HR è lunga 4.362mm, è larga 1.832mm ed è alta 1.558mm.
Il prezzo della versione full hybrid parte da 35.700€ di listino. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Toyota.
Ovviamente, le dotazioni di serie e le specifiche tecniche possono variare in base alla versione e all’allestimento scelto. Per maggiori informazioni e per configurazioni dettagliate, vi consigliamo di visitare i siti e i configuratori dei modelli specifici.
NB: L’elenco dei modelli è strutturato in ordine alfabetico e, come sempre, non intende escludere gli altri modelli già sul mercato e quelli in arrivo.
Leggi anche: Migliori auto ibride 2025: 10 modelli da tenere in considerazione