• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto ibride · Citroën C5 Aircross Hybrid 2023: il SUV plug-in per ogni esigenza
Auto ibride

Citroën C5 Aircross Hybrid 2023: il SUV plug-in per ogni esigenza

Cosa cambia per la Citroën C5 Aircross Hybrid con il restyling targato 2023? Ecco tutto ciò che sappiamo a riguardo.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani20/12/2022
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Citroën C5 Aircross Hybrid 2023
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il restyling 2023 della Citroën C5 Aircross Hybrid offre tutti i vantaggi della guida 100% elettrica in abbinata al massimo comfort per i passeggeri e risulta versatile in tutte le circostanze grazie alla tecnologia Plug-In Hybrid.

Indice

  • Motore e performance di Citroën C5 Aircross Hybrid
  • Dimensioni e look del Restyling 2023
  • Bagagliaio e versatilità: lo spazio non manca
  • Prezzo: quanto costa Citroën C5 Aircross Hybrid

Motore e performance di Citroën C5 Aircross Hybrid

Il nuovo SUV di Citroën integra un sistema di propulsione che fa lavorare, in piena sinergia, motore termico e componenti elettriche in modo da garantire fluidità di marcia, consumi ridotti e basse emissioni di CO2.

Hybrid 225
Potenza complessiva225CV
Potenza motore termico180CV
Potenza motore elettrico110CV
Batteria13,2kWh
Coppia Max360Nm

Nel dettaglio, il powertrain ibrido raggiunge una potenza complessiva di 225CV con un consumo misto di 1,4l/100km, meno di qualsiasi auto a combustione tradizionale. Il sistema Plug-In Hybrid richiede circa 2 ore per la ricarica completa, grazie alla batteria compatta che, tuttavia, garantisce fino a 55km di autonomia puramente elettrica.

TipologiaDurata della ricarica
Presa domestica7 ore
Wallbox e caricatore di bordo da 7,4kW2 ore

È possibile simulare qui l’autonomia stimata in base allo stile di guida e alle dinamiche esterne come temperatura e tragitto. Citroën consiglia di ricaricare l’auto ogni giorno per un utilizzo ottimale e garantisce la batteria per 8 anni o 160.000km per il 70% della capacità iniziale.

Per adattarsi al meglio alle varie tipologia di guida, la C5 Aircross Hybrid offre tre modalità di guida:

  • Electric: guida 100% elettrica fino a 135km/h in silenzio assoluto con 55km di autonomia
  • Hybrid: sinergia automatica per massima efficienza e comfort
  • Sport: uso di entrambi i motori per erogare la massima coppia motrice (360Nm) e la massima potenza di 225CV
Citroën C5 Aircross Hybrid

Insieme alle modalità di guida, sono presenti svariati sistemi di assistenza alla guida che vanno verso una direzione ben precisa: la guida semi-autonoma:

  • Vision 360
  • Park Assist
  • Cruise Control Attivo con funzione Stop&Go
  • Active Safety Brake
  • Commutazione automatica dei fari
  • Sistema attivo di sorveglianza dell’angolo cieco
  • Keyless Access & Start
  • Collision Risk Alert
  • Riconoscimento esteso dei segnali stradali

Leggi anche: Differenze tra PHEV, MHEV, Full Hybrid e BEV – Qual è meglio?

Dimensioni e look del Restyling 2023

Citroën C5 Aircross
Citroën C5 Aircross Hybrid 2023

Sin dal primo esemplare, nato nel 2017, la Citroën C5 Aircross è stata caratterizzata dal look da SUV aggressivo e robusto. Questa percezione viene mantenuta anche nel restyling 2023 con un frontale dinamico e moderno, caratterizzato dalle luci a LED con forma a “V” in stile pianoforte, proiettori LED Vision e prese d’aria imponenti. Il posteriore, insieme al profilo laterale, resta coerente con lo stile dinamico del frontale e garantisce un look uniforme e sicuro.

Tra gli elementi principali del design di Citroën C5 Aircross:

  • Ruote di grande diametro da 17″ a 19″
  • Airbump laterali
  • Profili a forma di C per i finestrini

Sono disponibili 6 tinte differenti anche se, chiaramente, spicca il nuovo Eclipse Blue.

Bagagliaio e versatilità: lo spazio non manca

All’interno dell’abitacolo, in pieno stile cocoon, i passeggeri possono rilassarsi e sentirsi al sicuro anche sui sedili posteriori, caratterizzati da sedute singole. Difatti, il grande divano posteriore, offre tre sedute regolabili in modo indipendente per offrire una sagoma dedicata ad ogni occupante.

Citroën C5 Aircross Hybrid 2023
interni Citroën C5 Aircross Hybrid

Il benessere a bordo è certificato dal programma CITROËN ADVANCED COMFORT che comprende soluzioni tecnologiche al servizio del benessere del corpo e dello spirito:

  • Attenuare le vibrazioni
  • Facilitare la vita a bordo
  • Liberare la mente
  • Agevolare l’utilizzo

Troviamo, quindi, sistemi come i sedili massaggianti che combinano il massaggio lombare, della schiena e delle spalle, così come svariati portaoggetti per liberarsi da ogni carico e un comodo portaoggetti refrigerato sotto il bracciolo centrale.

La tecnologia di bordo è suddivisa tra la strumentazione digitale, il display centrale touch da 10″, l’app My Citroën, il sistema di navigazione connesso e il supporto ad Apple CarPlay e Android Auto.

Il bagagliaio offre una capienza di 460 litri, espandibile a 600 litri con i sedili posteriori avanzati. A confronto con la versione termica, la Plug-In Hybrid perde quindi 120 litri ma, sotto al fondo mantiene spazio per riporre il cavo di ricarica.

Per semplificare l’uso del bagagliaio, C5 Aircross integra l’opzione hands-free che apre automaticamente il portellone in seguito al rilevamento del piede sotto il paraurti.

Le dimensioni di Citroën C5 Aircross sono le seguenti:

  • Lunghezza: 4500mm
  • Larghezza: 1969mm
  • Altezza: 1654mm

Prezzo: quanto costa Citroën C5 Aircross Hybrid

prezzo Citroën C5 Aircross Hybrid

Il prezzo di Citroën C5 Aircross Hybrid 2023 parte da 37.350€ in versione Feel Pack e arriva ad oltre 50.000 nel suo allestimento full optional, dotato di ogni comfort disponibile nel listino del produttore francese.

Ecco i prezzi del modello Plug-In Hybrid in tutte le versioni:

SHINESHINE PACKFEEL PACKC-SERIES
Prezzoda 38.850€da 40.350€da 37.350€da 38.850€

Per acquistare una Citroën C5 Aircross Hybrid è necessario recarsi presso un rivenditore autorizzato, magari dopo aver configurato l’auto sul sito ufficiale per essere preparati su dotazione e allestimento, oppure acquistare l’auto direttamente online dal Citroën Store.

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

Auto Ibrida

Mild Hybrid: cos’è, come funziona, vantaggi e svantaggi

05/05/2025
Onde sonore, rumore artificiale auto elettriche

AVAS, il rumore artificiale delle auto elettriche che avvisa i pedoni e gli altri utenti della strada

23/04/2025
Leapmotor C10 REEV

Auto range extender: perchè vengono definite elettriche a benzina?

22/04/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.