• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · Lucid Gravity: ecco il nuovo incredibile SUV elettrico
Auto elettriche

Lucid Gravity: ecco il nuovo incredibile SUV elettrico

Scopriamo il nuovo SUV elettrico innovativo, tecnologicamente avanzato e dall'approccio olistico: il Lucid Gravity.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani13/12/2023
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Lucid Gravity
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Lucid Gravity è il nuovo SUV elettrico sportivo che vuole ridefinire le linee guida della mobilità sostenibile. Dopo aver visto la Lucid Air, una berlina futuristica dal look indimenticabile che ha guadagnato il World Luxury Car Award 2023, ecco il SUV EV.

Indice

  • Design di Lucid Gravity: si parte dall’efficienza aerodinamica
  • Tecnologia di bordo
  • Prestazioni del SUV Lucid Gravity
  • Prezzi e disponibilità: quanto costa Lucid Gravity?

Design di Lucid Gravity: si parte dall’efficienza aerodinamica

In casa Lucid, le attenzioni sul design sono rivolte con un focus specifico all’efficienza aerodinamica e ciò non fa eccezione nemmeno quando si parla di SUV. Difatti, il Lucid Gravity propone un Cx inferiore a 0,243 ed un profilo aerodinamico di riferimento per la categoria dei SUV a tre file di sedili.

Esteticamente, tutto questo si presenta con una presenza imponente, un notevole frunk, un profilo elegante e sinuoso e un posteriore sportivo e dinamico.

L’abitacolo, minimale ed elegante, sorprende per i suoi spazi ampi e per la possibilità di avere ben tre file di sedili con un notevole spazio per le gambe per tutti i sette passeggeri. La seconda fila di sedili può anche contare su dei tavolini a scomparsa per il massimo comfort a bordo. Tutto ciò, rende il Lucid Gravity un veicolo estremamente versatile per gli impieghi lavorativi, personali e familiari.

Tecnologia di bordo

Lucid Gravity

Il Clearview Cockpit si presenta nell’abitacolo della Lucid Gravity con un intuitivo display OLED curvo e ininterrotto da 34 pollici posizionato sul volante. Al centro della plancia, un secondo schermo gestisce le varie funzionalità della vettura. Oltre alla tecnologia e alla qualità dei materiali, su questo SUV fanno il loro esordio anche due specifiche esperienze di relax e meditazione a bordo: Lucid Sanctuary e Lucid Spaces.

Prestazioni del SUV Lucid Gravity

Lucid Gravity

Le principali innovazioni del SUV Lucid Gravity derivano dalla Lucid Air e si delineano in tecnologia, performance e autonomia, con una stima di oltre 700km. La piattaforma è sviluppata da zero ed è appositamente progettata per un SUV sportivo. I motori elettrici di Lucid, con tecnologia proprietaria, e l’architettura elettrica a 900V offrono un’accelerazione 0-100km/h in meno di 3,5 secondi.

Parlando di autonomia, Lucid introduce un pacco batteria più piccolo, leggero e sostenibile ma con una previsione molto promettente: 440 miglia con una ricarica, ovvero circa 700km.

L’architettura a 900V offre vantaggi anche per la ricarica rapida: difatti, dalle prime stime, sembra che i clienti potranno ricaricare in 15 minuti l’equivalente di quasi 320km.

Prezzi e disponibilità: quanto costa Lucid Gravity?

Lucid Gravity dovrebbe avere un prezzo di partenza inferiore agli 80.000 dollari negli Stati Uniti. La produzione del nuovo SUV elettrico premium dovrebbe iniziare a fine 2024 ma i clienti che vogliono iniziare ad avvicinarsi a questo modello possono registrarsi sul sito ufficiale.

Leggi anche: Lucid Air: la berlina elettrica del futuro che sfida Tesla

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

Mercedes Batterie a Stato Solido

Mercedes-Benz, i test sulle batterie a stato solido con gli ingegneri della Formula 1 e di Factorial

08/05/2025
Nuova Mercedes CLA

Nuova Mercedes-Benz CLA: tutti i dettagli sulla versione elettrica

07/05/2025
Colonnine ricarica auto elettriche

Auto elettriche che si ricaricano più velocemente: la classifica Charging Index 2024 sulla ricarica rapida

06/05/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.