• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · Estrima Birò: ecco la microcar piccola e sicura
Auto elettriche

Estrima Birò: ecco la microcar piccola e sicura

Scopriamo le caratteristiche chiave del progetto Estrima Birò per la mobilità sostenibile in città con massima attenzione alla sicurezza.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani19/04/2024
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Estrima Birò
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il mondo della mobilità sostenibile permette a progetti ambiziosi e ben realizzati come quello di Estrima Birò di contribuire al miglioramento delle nostre città con mezzi sempre più green, sempre più agili e compatti e, soprattutto, sempre più sicuri.

Indice

  • Utilizzi cittadini
  • Patente necessaria
  • Design e dimensioni: compatta è dire poco!
  • Interni e tecnologia: comandi minimali e API per l’IoT
  • Specifiche tecniche: sicurezza e battery swapping
  • Disponibilità e ordini di Estrima Birò

Utilizzi cittadini

Estrima Birò
Estrima Birò

I vantaggi di muoversi in città con Estrima Birò sono numerosissimi, in primis considerando l’agilità del mezzo che, con le sue dimensioni ridotte, può essere parcheggiato facilmente in spazi ridotti, con un’impronta su strada di appena 2 metri quadrati.

Il veicolo, inoltre, ha spazio per due persone e, nella versione Big, anche per i bagagli e permette di risparmiare tempo negli spostamenti quotidiani in città. Inoltre, essendo elettrico e ad emissioni zero allo scarico, può accedere alle zone solitamente limitate al traffico dei veicoli a combustione e contribuisce a migliorare la qualità dell’aria in città.

Patente necessaria

Birò Patente di guida

Per guidare una Estrima Birò è necessaria la patente di guida AM, conseguibile a partire dai 14 anni di età, per il modello con velocità massima da 45km/h e la patente B1, conseguibile a partire dai 16 anni di età per il modello con velocità massima da 60km/h, ovviamente più potente. La differenza sta nella categoria di omologazione in quanto il modello Birò 45 è equiparato ad uno scooter di cilindrata 50cc (L6e) mentre il Birò 60 è equiparato ad uno scooter 125cc (L7e).

In ogni caso, con la patente B1 o direttamente B è possibile guidare entrambe le versioni senza alcun problema.

Design e dimensioni: compatta è dire poco!

Design Estrima Birò
Design Estrima Birò

Ciò che differenzia la Estrima Birò da, praticamente, tutte le altre microcar sul mercato è la sua estrema compattezza. Per estrema, intendiamo che questo modello ha una lunghezza inferiore ai 2 metri. Nel dettaglio, infatti, la lunghezza è di circa 1,79 m e questo significa poterla parcheggiare facilmente e gestire come uno scooter con numerosi vantaggi in termini di agilità e di risparmio di tempo durante gli spostamenti quotidiani nei centri urbani più trafficati.

La caratteristica più sorprendente della Birò è che a listino troviamo anche la versione Big che ha un bagagliaio con portellone posteriore e che rimane meno lunga di 2 metri.

Le dimensioni della Estrima Birò Small e Big sono le seguenti:

Birò SmallBirò Big
Lunghezza1.794 mm1.835 mm
Larghezza1.107 mm1.107 mm
Altezza1.566 mm1.566 mm
Bagagliaio–300 litri

Interni e tecnologia: comandi minimali e API per l’IoT

Estrima Birò Interni
Estrima Birò Interni
Estrima Birò Interni

All’interno, la Birò è essenziale e integra tutti i comandi principali direttamente sullo sterzo. Non mancano, tuttavia, delle soluzioni tecnologiche come il display digitale, le prese USB ed il supporto per smartphone. Inoltre, come opzione aggiunta è possibile richiedere anche l’installazione di un sistema audio.

Caratteristica fondamentale del nuovo Birò è la sua anima digitale che sfrutta l’app per smartphone come chiave digitale e come sistema multifunzione utile a localizzare il veicolo, controllare lo stato di carica e di efficienza e attivare l’antifurto. Inoltre, dall’app è presente una sezione di assistenza e di condivisione per amici e parenti.

Per chi cerca questo veicolo come mezzo aziendale per le proprie flotte è presente anche un sistema più complesso e personalizzabile di condivisione, con la possibilità di avere anche accesso alle API e controllare il veicoli tramite servizi terzi.

Specifiche tecniche: sicurezza e battery swapping

Specifiche tecniche

Il cuore della Birò è il suo telaio in acciaio tubolare indeformabile da 3mm capace di proteggere gli occupanti nonostante le piccole dimensioni del veicolo. La cellula, inoltre, deve passare test omologativi per garantire la sicurezza dell’abitacolo. Si tratta di un mezzo in grado di offrire molta più sicurezza rispetto ai veicoli a due ruote in quanto, innanzitutto, è più stabile e poi vanta una struttura solida per proteggere gli occupanti.

Non solo sicurezza passiva ma anche attiva, grazie alla dotazione di serie di ben 4 freni a disco. Infine, la sicurezza a bordo è massimizzata dalla copertura contro le intemperie nelle versioni Dressed.

A livello di performance e agilità, oltre alla coppia motrice immediatamente disponibile, tipica dei veicoli elettrici, il Birò può muoversi agevolmente in città con una velocità massima di 45km/h per il modello meno potente. Il modello da 60km/h, come dicevamo prima, richiede una patente superiore a quella AM tipica per questi veicoli.

La ricarica può avvenire facilmente sia con la batteria nel veicolo sia con quella estraibile. In base alle proprie esigenze si può scegliere di acquistare il modello con batteria integrata, che offre fino a 100km di autonomia, se si possiede un garage o un box per ricaricarla mentre, se non si ha a disposizione un sistema di ricarica, si può scegliere la batteria estraibile Re-Move per il battery swapping.

In questo modo, basterà portarla in casa o in ufficio per ricaricarla facilmente con la presa a muro. Questa batteria offre autonomia fino a 55km e si ricarica completamente in 4 ore assorbendo solo 1kW. Il vantaggio della batteria estraibile è quello di agevolare anche le compagnie che offrono l’auto in sharing per poterle facilmente tenere operative 24/7.

Birò 45Birò 60
CategoriaL6e-BP (quadriciclo leggero)L7e-CP (quadriciclo pesante)
Batteria100Ah / 5,04kWh100Ah / 5,04kWh
Motori2 DC Brushless a magneti permanenti2 DC Brushless a magneti permanenti
Potenza nominale3,5kW5kW
Potenza massima3,9kW5,5kW
Coppia massima311Nm380,5Nm
Velocità massima45km/h60km/h
Consumi4,8 kWh/100km6,4 kWh/100km
Autonomia100km90km

Disponibilità e ordini di Estrima Birò

Disponibilità Birò

Per maggiori informazioni sulla Estrima Birò, le sue versioni e configurazioni, nonché le opzioni per lo sharing ed il noleggio vi consigliamo di visitare il sito ufficiale di Estrima ed eventualmente di contattare il brand per ottenere un preventivo mirato.

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

Colonnine di ricarica

Prese di ricarica per auto elettriche: quali e quante sono?

09/05/2025
Mercedes Batterie a Stato Solido

Mercedes-Benz, i test sulle batterie a stato solido con gli ingegneri della Formula 1 e di Factorial

08/05/2025
Nuova Mercedes CLA

Nuova Mercedes-Benz CLA: tutti i dettagli sulla versione elettrica

07/05/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.