• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · Polestar 3: il SUV elettrico pronto a conquistare il segmento di fascia alta
Auto elettriche

Polestar 3: il SUV elettrico pronto a conquistare il segmento di fascia alta

Scopriamo il SUV elettrico ad alte prestazioni Polestar 3, pronto a conquistare la fascia alta del mercato.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani17/04/2024
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Polestar 3
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il SUV elettrico ad alte prestazioni Polestar 3 è pronto a fare il suo esordio sul mercato, con le prime consegne della Launch Edition previste per Settembre 2024. Scopriamo tutti i dettagli del SUV elettrico dallo stile minimalista e scandinavo.

Indice

  • Design scandinavo e minimale di Polestar 3
  • Interni e tecnologia: sicurezza ai massimi livelli
  • Potenza e autonomia, la scheda tecnica
  • Prezzo e disponibilità di Polestar 3

Design scandinavo e minimale di Polestar 3

Polestar 3
Polestar 3
Polestar 3
Polestar 3

Polestar 3 è quindi un vero e proprio SUV elettrico ad alte performance rifinito in ogni dettaglio, a partire dal profilo aerodinamico fino all’assetto largo e possente. L’aerodinamica, elegante e misurata, include una presa d’aria anteriore sul cofano e una nello spoiler posteriore, oltre a barre aerodinamiche posteriori che completano il quadro.

I numerosi dettagli di stile come il tetto panoramico, i fari filanti e tecnologicamente avanzati e i vari sensori per le funzioni di assistenza alla guida e di sicurezza si fondono perfettamente con le linee eleganti ma sportive di un modello che mira al vertice del segmento.

Le dimensioni di Polestar 3 sono:

  • Lunghezza: 4.900 mm
  • Larghezza: 1.968 mm
  • Altezza: 1.614 mm

Polestar 3 è un potente SUV elettrico che conquista i sensi grazie al suo distintivo design di ispirazione scandinava e l’eccellente dinamica di guida. Segna inoltre l’espansione della nostra presenza industriale, con l’avvio della produzione di Polestar negli Stati Uniti. Siamo orgogliosi ed entusiasti di ampliare il nostro portafoglio, mentre continuiamo a crescere rapidamente. 

Thomas Ingenlath, CEO di Polestar

Interni e tecnologia: sicurezza ai massimi livelli

Interni Polestar 3

Gli interni sono essenziali e puliti, sempre per il concetto less is more tipico dei veicoli scandinavi. I materiali sono sostenibili, ad esempio il MicroTech certificato bio, la pelle certificata per il rispetto del benessere degli animali e i rivestimenti in lana completamente tracciabile.

A livello tecnologico, Polestar 3 è la prima vettura del marchio dotata di core computing centralizzato NVIDIA DRIVE, che usa il software sviluppato da Volvo Cars. Si tratta, in sostanza, di una piattaforma con intelligenza artificiale che è in grado di elaborare i dati provenienti dai numerosi sensori e telecamere dell’auto e mettere in atto funzioni di sicurezza e assistenza alla guida di alto profilo.

Interni Polestar 3
Polestar 3
Polestar 3

Per quanto riguarda l’intrattenimento a bordo, rappresentato dall’enorme display centrale posizionato sulla plancia, troviamo la piattaforma Snapdragon Cockpit Platform di nuova generazione con Android Automotive, sviluppato in collaborazione con Google. Troviamo quindi alta qualità sonora, aggiornamenti OTA, miglioramenti continui, navigazione e funzionalità connesse ad internet e piena integrazione con i servizi Google.

Polestar 3

Sempre parlando di tecnologia focalizzata sulla sicurezza, Polestar 3 integra cinque moduli radar, cinque telecamere esterne e dodici sensori a ultrasuoni esterni. Anche all’interno sono presenti sensori e telecamere che tracciano il livello di attenzione del conducente, monitorando eventuali colpi di sonno o malori con tanto di funzione di arresto di emergenza, e sensori radar interni in grado di rilevare movimenti nell’abitacolo così da prevenire l’eventuale abbandono involontario di bambini o animali a bordo.

Potenza e autonomia, la scheda tecnica

Scheda tecnica Polestar 3

Per quanto riguarda la scheda tecnica e la motorizzazione elettrica, la Polestar 3 vanta un doppio motore con una potenza, standard, di 360kW e 840Nm di coppia, pronti a salire con il pacchetto Performance a 380kW e 910Nm. Non manca anche la possibilità di disaccoppiare il motore elettrico posteriore per usare solo il motore elettrico anteriore e risparmiare energia in determinate circostanze, rinunciando così alla trazione integrale.

Il comfort di guida è reso possibile dal controllo avanzato del telaio tramite sospensioni pneumatiche a doppia camera di serie, le quali consentono all’auto di regolare l’assetto in base alle esigenze e di regolare elettronicamente la velocità degli ammortizzatori attivi ogni due millisecondi.

Polestar 3

La batteria agli ioni di litio è da 111 kWh e offre fino a 631km di autonomia in ciclo WLTP per il modello senza Performance pack. Di serie troviamo anche la pompa di calore per il pre-condizionamento del climatizzatore di bordo e della batteria.

Long range Dual motor+ Performance pack
Motore2* 180 kW2* 180 kW + 20 kW
TrazioneIntegraleIntegrale
Potenza360 kW / 489 CV380 kW / 517 CV
Coppia840 Nm910 Nm
Accelerazione 0-100km/h5 secondi4,7 secondi
Velocità massima210km/h210km/h
Autonomia WLTP631km561km
Consumo energetico WLTP19,7 – 21,8 kWh/100 km22,1 – 23,0 kWh/100 km
Batteria111 kWh / 400V111 kWh / 400V
Ricarica rapida 250kW DC30 minuti (10-80%)30 minuti (10-80%)
Ricarica 11kW AC11 ore (0-100%)11 ore (0-100%)

Prezzo e disponibilità di Polestar 3

Polestar 3

La Polestar 3 viene proposta a partire da 92.900€ in versione base e può salire, in base ai pacchetti e agli equipaggiamenti opzionali, fino ad oltre 120.000€. Al momento, la versione Polestar 3 launch edition include i Pilot e Plus Pack ed è disponibile a partire dal prossimo settembre. Maggiori informazioni, compreso il configuratore, sono disponibili sul sito ufficiale Polestar.

Nel dettaglio, il Pilot Pack integra:

  • Pilot Assist con regolazioni automatiche della velocità e dello sterzo per mantenere la posizione dell’auto sulla strada
  • Park Assist Pilot per rilevare idonei spazi di parcheggio e posizionarsi in quello selezionato
  • Lane change assist per cambiare corsia automaticamente
  • Head-up display

Mentre il Plus Pack offre:

  • Sistema audio Bowers & Wilkins da 25 altoparlanti con 3D Surround sound e Dolby Atmos
  • Rivestimento in lana certificata o Microtech bioattribuito
  • Decorazione in alluminio ottenuta per l’80% da rifiuti post-industriali
  • Parabrezza IR con laminazione acustica
  • Cerchi in lega da 21″ a 5 razze a V di colore nero con taglio a diamante
  • Sedili posteriori riscaldati insieme a volante e spazzole tergicristallo
  • Filtro antiparticolato dell’aria per ridurre gli agenti inquinanti e il polline
  • Piantone dello sterzo regolabile elettricamente con funzione memory
  • Porte con chiusura ammortizzata
  • Piano di carico pieghevole
Produzione Polestar 3

La produzione di Polestar 3 è stata avviata in Cina, nello stabilimento a Chengdu. Si passerà poi, nella metà del 2024, ad una seconda fase produttiva in uno stabilimento in Carolina del Sud, negli Stati Uniti.

L’avvio della produzione di questa splendida auto è un passo fondamentale nel nostro cammino di crescita, in cui passiamo da un’azienda con un solo modello a una che offre ora tre diverse autovetture. Siamo inoltre pronti al lancio nello stabilimento di Ridgeville, nella Carolina del Sud, e siamo a buon punto con i nostri piani per iniziare a produrre Polestar 3 negli Stati Uniti.

Thomas Ingenlath, CEO di Polestar

Leggi anche: Polestar 3: emissioni ridotte per tutto il ciclo di vita

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

Citroën Ë-C3

Le 10 auto elettriche più vendute ad Aprile 2025 in Italia

15/05/2025
auto elettriche

Auto elettriche più sicure: gli elenchi di Euro NCAP degli ultimi quattro anni

14/05/2025
Europe Nissan Range Teaser

Nissan: il futuro con Micra, Leaf e Juke

13/05/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.