• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · Xiaomi SU7 è l’auto elettrica che rivoluzionerà il settore? I primi ordini sembrano dire di si!
Auto elettriche

Xiaomi SU7 è l’auto elettrica che rivoluzionerà il settore? I primi ordini sembrano dire di si!

Scopriamo i dettagli sulla Xiaomi SU7, l'auto elettrica ad alte prestazioni con prezzi inferiori ai 28.000€, al cambio, ora lanciata in Cina.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani06/04/2024
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Xiaomi SU7
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Xiaomi mira a ridefinire la tecnologia dell’industria automobilistica; era questa la frase usata nel comunicato stampa della presentazione della SU7, il 29 Dicembre 2023. Gli ordini, effettivamente, confermerebbero quella che è un’impennata d’interesse verso questo veicolo elettrico che, nella sua versione più economica costa meno di 28.000€ al cambio.

Indice

  • Gli ordini mostrano un interesse elevatissimo per l’elettrica Xiaomi
  • Le caratteristiche dell’auto Xiaomi SU7
  • Quando arriverà in Italia e in Europa?

Gli ordini mostrano un interesse elevatissimo per l’elettrica Xiaomi

Xiaomi SU7

Come afferma ANSA, riportando le informazioni di carnewschina.com, si tratta di numeri incredibilmente alti, ovvero circa 90.000 prenotazioni dell’auto registrate in Cina nelle prime 24 ore dopo il lancio. Dopo le prime 48 ore, invece, le prenotazioni hanno superato quota 100.000 unità, stando a quanto riporta Corriere.it.

Considerando che si parlava, inizialmente, di una capacità produttiva di circa 150.000 modelli all’anno per la fase iniziale, e che siamo già ad Aprile, le prenotazioni manderebbero a pieno regime il flusso degli ordini che, probabilmente, per quest’anno sarà quasi del tutto esaurito.

Il brand cinese ha affermato più volte di avere un ambizioso obiettivo: diventare una delle prime cinque case automobilistiche al mondo nel giro di circa 15 o 20 anni. Gli sforzi del brand Xiaomi EV sono estremamente apprezzabili e pensiamo che possano solo fare del bene al settore, movimentandolo ancora di più e spingendo anche altri produttori alla ricerca di soluzioni sostenibili, sicure, intelligenti e dal design appagante. Ve ne avevamo già parlato in un precedente articolo.

Gli investimenti iniziali del brand sono stati di oltre 10 miliardi di CNY nella fase iniziale di ricerca e sviluppo. Nell’attesa di scoprire al meglio le nuove tecnologie di Xiaomi, questi sono gli aspetti da tenere a mente per i veicoli elettrici del marchio:

  • E-Motor
  • Battery
  • Xiaomi Hyper Die-Casting
  • Xiaomi Pilot Autonomous Driving
  • Smart Cabin

Le caratteristiche dell’auto Xiaomi SU7

Xiaomi SU7

La Xiaomi SU7 è una berlina ad alte prestazioni ad emissioni zero allo scarico, totalmente elettrica e dotata di avanzate tecnologie di guida assistita. Le alte prestazioni della versione top di gamma, la SU7 Max, sono estremamente interessanti per valutare il posizionamento di questa berlina nei confronti delle sue rivali come Tesla Model S e Porsche Taycan Turbo, grazie all’accelerazione da 0 a 100km/h in meno di 2,8 secondi.

Xiaomi SU7
Xiaomi SU7
Xiaomi SU7

La berlina cinese è lunga quasi 5 metri, precisamente 4.997mm, e offre tanto spazio a bordo grazie al passo lungo di ben 3000mm. La larghezza è di 1.963mm mentre l’altezza è di circa 1,4 metri. Il coefficiente aerodinamico è bassissimo, a conferma dell’ottimo lavoro svolto in fase di progettazione, con un valore di 0,195, tuttavia in versione senza LiDAR.

La tecnologia di bordo, basata sul sistema operativo HyperOS di proprietà del brand tecnologico Xiaomi e sulla filosofia Human x Car x Home, offre uno schermo da 16,1 pollici con risoluzione 3K e le più recenti soluzioni di intrattenimento a bordo, compreso Apple CarPlay. Tuttavia, non mancheranno i tasti fisici, utili per richiamare senza distrazioni determinate funzioni dell’auto, le funzioni di head-up display e un quadro strumenti digitale da 7,1 pollici dietro al volante.

Per la sicurezza e le funzioni di guida assistita, troviamo un sensore LiDAR, 3 radar ad onde millimetriche e ultrasuoni, 11 telecamere HD e molto altro, il tutto gestito dalla tecnologia full-stack Xiaomi Pilot che integra anche dei modelli di intelligenza artificiale. Nel corso del 2025, inoltre, ci si aspetta la guida assistita di livello 3.

Xiaomi SU7
Xiaomi SU7

In primis con i motori, il marchio cinese ha mostrato di poter realizzare dei propulsori elettrici capaci di competere, a livello prestazionale, con i V6 e i V8. Il record appartiene al modello HyperEngine V8, il quale viene integrato nella versione top di gamma SU7 Max, con una potenza di 495kW e 673CV, una coppia massima di 838Nm, una velocità massima di 265km/h e un’accelerazione 0-100km/h di 2,78 secondi. Grazie alla batteria da 101kWh Cell-to-Body da 800V, i tempi stimati di percorrenza sono, da ciclo di omologazione cinese, quasi 800km con una ricarica.

Colori Xiaomi SU7
Colori Xiaomi SU7
Colori Xiaomi SU7
I colori di Xiaomi SU7

Il modello entry-level, quindi quello più economico, presenta una batteria da 73,6kWh LFP da 400V, un motore elettrico da 220kW e 295CV e 400Nm di coppia con autonomia di 700km sul ciclo di omologazione cinese.

Il modello di fascia media, chiamato SU7 Pro, invece, offre una batteria da 94,3kWh e mantiene le specifiche del modello entry-level, quindi architettura a 400V e motore da 295CV. L’autonomia sale a 830km con una ricarica.

Quando arriverà in Italia e in Europa?

Xiaomi SU7

Al momento, la disponibilità di Xiaomi SU7 è esclusivamente destinata alla Cina ma non è difficile escludere, e sperare, un rapido approdo anche in altri paesi. Speriamo di vederla presto anche in Europa e in Italia, nonostante ad oggi non ci siano informazioni che possano aiutarci a stimare una finestra di lancio nel nostro paese. Inoltre, speriamo di vederla a prezzi non troppo diversi da quelli cinesi che, all’incirca, vanno da 27.700€ a 38.400€ al cambio, anche se saranno chiaramente da considerare i prezzi europei, probabilmente più alti.

Vi aggiorneremo, come sempre, non appena ne sapremo di più in merito. Nell’attesa, dovremo gustarci pareri, prove e recensioni dal mercato cinese. Per maggiori informazioni, potete leggere il sito ufficiale Xiaomi EV.

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

Mercedes Batterie a Stato Solido

Mercedes-Benz, i test sulle batterie a stato solido con gli ingegneri della Formula 1 e di Factorial

08/05/2025
Nuova Mercedes CLA

Nuova Mercedes-Benz CLA: tutti i dettagli sulla versione elettrica

07/05/2025
Colonnine ricarica auto elettriche

Auto elettriche che si ricaricano più velocemente: la classifica Charging Index 2024 sulla ricarica rapida

06/05/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.