• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · ACEA, online uno strumento che monitora la trasformazione a emissioni zero dell’Europa
Auto elettriche

ACEA, online uno strumento che monitora la trasformazione a emissioni zero dell’Europa

Scopriamo uno strumento interessantissimo per monitorare l'andamento dell'Europa verso la mobilità ad emissioni zero.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani10/07/2025
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Green, emissioni zero
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

ACEA, l’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili, ha lanciato di recente sul suo sito web ufficiale uno strumento utile per monitorare la trasformazione dell’Europa verso la mobilità ad emissioni zero.

Questo strumento, chiamato Mapping Europe’s zero-emission transformation, è interattivo e offre molteplici informazioni utili per conoscere l’andamento della diffusione della mobilità sostenibile in Europa. Questo tracker viene aggiornato su base regolare, è consultabile pubblicamente e comprende il settore dei veicoli leggeri e quello dei veicoli pesanti, oltre ai dettagli principali sugli altri aspetti chiave per la transizione alla mobilità ad emissioni zero, ad esempio le infrastrutture di ricarica e i prezzi dell’energia.

Questo strumento si compone di quattro categorie e di diverse sotto-categorie utili per affinare la ricerca di dati e informazioni. Analizziamo quelle per i trasporti leggeri, quindi per auto e furgoni.

La prima categoria è quella chiamata “New registrations” che mostra le immatricolazioni dei veicoli in base al periodo selezionato, alla tipologia (auto o van) e all’alimentazione (BEV, PHEV, BEV + PHEV). Su questo aspetto è possibile anche analizzare le quote di mercato e le immatricolazioni in base all’alimentazione nei paesi europei.

ACEA Tracker Emissioni Zero Europa
ACEA Tracker Emissioni Zero Europa
ACEA Tracker Emissioni Zero Europa
Fonte immagini: sito ufficiale ACEA

La seconda categoria è chiamata “Infrastructure” e aiuta a monitorare l’evoluzione delle infrastrutture di ricarica e la loro distribuzione in Europa, anche in base alla tipologia di corrente (AC o DC). Non manca una sezione dedicata all’idrogeno.

ACEA Tracker Emissioni Zero Europa
ACEA Tracker Emissioni Zero Europa
ACEA Tracker Emissioni Zero Europa
Fonte immagini: sito ufficiale ACEA

La terza categoria si chiama “Market uptake” e mette a disposizione i dati sul parco auto circolante in UE e nei singoli paesi membri, i dati sul numero di auto ricaricabili per punti di ricarica e i dati sulla distribuzione dei punti di ricarica ogni 1000 abitanti.

ACEA Tracker Emissioni Zero Europa
ACEA Tracker Emissioni Zero Europa
ACEA Tracker Emissioni Zero Europa
Fonte immagini: sito ufficiale ACEA

Infine, la quarta categoria, chiamata “Recharging Price” mette in evidenza la media dei prezzi per la ricarica in corrente alternata (AC) o continua (DC) con una mappa che evidenzia anche i costi per singolo paese, e fornisce dati sul rapporto tra i costi dell’energia per muovere le auto elettriche e le auto termiche.

ACEA Tracker Emissioni Zero Europa
ACEA Tracker Emissioni Zero Europa
Fonte immagini: sito ufficiale ACEA

Potete approfondire l’argomento e ricercare i dati che vi interessano direttamente interagendo con il tracker disponibile sul sito ufficiale di ACEA.

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

batteria

Battery digital twin: cosa sono i gemelli digitali che aiutano a prevedere il degrado delle batterie

26/08/2025
Auto ibrida in montagna

Auto ibrida in montagna, come sfruttare al meglio il motore ibrido

25/08/2025
Strada

Auto a guida autonoma Italia: livelli e stato attuale

22/08/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.