La nuova Nissan Micra completamente elettrica arriva in Europa a partire da fine 2025 con due tagli di batteria, design audace e tecnologia.
La Nissan Micra è un’auto che ha fatto la storia di Nissan e del segmento B nel corso di oltre 40 anni ed ora è pronta a tornare in Europa con la sua sesta generazione, caratterizzata da tanta tecnologia, servizi connessi e propulsione completamente elettrica.
Indice
Design degli esterni, colori e dimensioni

La nuova Nissan Micra è stata progettata presso il Nissan Design Europe (NDE) di Londra e si caratterizza per il design elegante, moderno e pulito, con linee semplici ma dettagli raffinati, ad esempio i fari a LED o i cerchi da 18″. La nuova Micra ha un aspetto solido e robusto, adatto a diversi tipi di percorso, ma resta pur sempre un’auto agile e comoda da usare nei contesti urbani. La sua lunghezza è di 4 metri mentre la sua larghezza è di 1,8 metri. Il passo è di 2,54 metri.




Per quanto riguarda il bagagliaio, parliamo di una base di 326 litri, espandibile fino a 1106 litri abbattendo i sedili posteriori.

All’esterno, la nuova Micra viene proposta in diversi colori: Pure White, Elegant Silver, Mystery Black, Noble Marine, Authentic Blue e Rebel Red. Inoltre, il tetto può essere nero o grigio per molteplici combinazioni di colore.
Interni di Nissan Micra e tecnologia di bordo

All’interno, la nuova Nissan Micra punta su comfort ed eleganza con linee semplici e dettagli ricercati e discreti che ricordano il Giappone. Ad esempio, nello spazio portaoggetti tra i sedili anteriori si trova una riproduzione del profilo del Monte Fuji. I sedili cambiano in base all’allestimento e possono essere offerti in tre finiture: Modern, Audacious e Chill. L’illuminazione ambientale è disponibile in 48 colori diversi.

In plancia trovano posto due display ad alta risoluzione da 10,1 pollici, di cui uno è touchscreen ed è dedicato alla navigazione, all’audio e al telefono, e l’altro è personalizzabile ed è dedicato alle informazioni utili al conducente. Nissan offre i servizi connessi NissanConnect che si integrano con Google, che offrono aggiornamenti regolari delle mappe e che aiutano a pianificare gli itinerari tenendo conto dell’autonomia e delle esigenze di ricarica lungo il percorso. Ancora, sono disponibili app da Google Play così come è presente l’integrazione con Google Assistant con il quale è possibile controllare il sistema di climatizzazione, il navigatore e persino i dispositivi domestici intelligenti collegati allo stesso account.



È presente anche l’app Nissan per smartphone per poter gestire la vettura da remoto e controllarne lo stato di ricarica. L’infotainment della Micra supporta anche Apple CarPlay e Android Auto.
Motorizzazione elettrica di Nissan Micra

La motorizzazione è per la prima volta 100% elettrica e viene proposta con due varianti di batteria, da 40kWh e da 52kWh, con un’autonomia che arriva fino a 408km (dati soggetti ad omologazione).
Nel dettaglio, la motorizzazione con batteria da 40kWh offre una potenza di 90kW e un’autonomia fino a 310km mentre la motorizzazione da 52kWh offre una potenza di 110kW e un’autonomia fino a 408km (dati soggetti ad omologazione).


Inoltre, sono presenti diverse modalità di guida che permettono all’auto di adottare uno specifico stile in linea con le preferenze del guidatore: comfort, sport, eco. Non manca una modalità personalizzabile chiamata perso. Anche la frenata rigenerativa può essere regolata in base alle preferenze dell’utente. Come le altre vetture elettrificate Nissan, anche la nuova Micra arriva con la tecnologia e-Pedal per l’accelerazione e la decelerazione con un solo pedale. Su Micra, il sistema e-Pedal è stato programmato per poter arrestare completamente l’auto.

La ricarica rapida DC è da 100kW per la batteria da 52kWh e da 80kW per la batteria da 40kWh. Ne consegue che la batteria può passare dal 15% all’80% in circa 30 minuti. In entrambe le varianti di batteria, troviamo una pompa di calore e una funzione di riscaldamento e raffreddamento utili per aumentare l’efficienza di ricarica. Ancora, la nuova Nissan Micra è dotata della tecnologia V2L (Vehicle-to-Load) per alimentare dispositivi esterni.

Parlando di sicurezza, Nissan Micra integra il sistema ProPilot Assist con assistenza al mantenimento della corsia, cruise control adattivo e frenata di emergenza. Sono poi disponibili altri sistemi come la frenata di emergenza automatica, il sistema di avviso di abbandono involontario della corsia, il monitoraggio del conducente, l’avviso di angolo cieco, la frenata posteriore di emergenza automatica e tanto altro.
Uscita e disponibilità in Europa

Come dicevamo, la nuova Micra arriverà a fine 2025 in Europa. Non conosciamo ancora i prezzi e i dettagli su optional e allestimenti. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Nissan.