InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Auto elettriche Auto ibride

Hyundai KONA: il crossover coreano ibrido ed elettrico

di Francesco Siciliani 07/03/2022
hyundai kona

Il crossover Hyundai KONA è un concentrato di tecnologia che garantisce consumi di carburante ridotti ed emissioni di CO2 contenute nelle varianti Full Hybrid e Mild Hybrid e azzerate nella versione 100% elettrica.

Indice

  • Motorizzazioni: la KONA è ibrida ed elettrica, a voi la scelta
  • Autonomia ed emissioni del nuovo SUV coreano
    • Mild Hybrid 48V per i motori benzina e diesel
    • Il Full Hybrid è disponibile solo con il motore a benzina
    • KONA Electric: autonomia fino a 484km con una ricarica
  • Design e dimensioni del crossover ibrido di casa Hyundai
  • Gli interni di KONA sono un mix tra tecnologia e semplicità
  • Gli allestimenti di KONA Hybrid
  • Prezzo Hyundai KONA: si parte da 23.600€

Motorizzazioni: la KONA è ibrida ed elettrica, a voi la scelta

hyundai kona

Hyundai mette a disposizione ben tre tipologie di alimentazione su questa KONA: ibrida, 100% elettrica e benzina. La versione ibrida del crossover coreano offre consumi ridotti e tanta versatilità in quanto non necessita di ricarica. Chi cerca, invece, l’esperienza a zero emissioni dovrà mettere in conto almeno 10.000€ in più per portarsi a casa una KONA elettrica.

ModelloAlimentazionekW / CVMotoreTrazione / CambioCoppia MaxVelocità MaxEmissioni CO2 (WLTP combinato)Consumi (WLTP combinato)Autonomia elettrica
KONABenzina88.3/1201.0 T-GDI MT2WD/Manuale172Nm180km/h128-137 g/km5.6 l/100km–
KONA Mild HybridBenzina + Elettrico 12,2kW88.3/1201.0 T-GDI iMT2WD/Manuale172Nm180km/h124-139 g/km5.4 l/100km–
KONA Mild HybridDiesel + Elettrico 12,2kW100/1361.6 CRDI 48V2WD/Manuale280Nm190km/h124-136 g/km4.7 – 5.2 l/100km–
KONA Full HybridBenzina + Elettrico 32kW104/1411.6 Hybrid 6DCT2WD/Automatica147Nm160km/h114-122 g/km5 – 5.3 l/100km–
KONA ElectricElettrico100/13639kWh2WD/Automatica395Nm155km/h––305km
KONA ElectricElettrico150/20464kWh2WD/Automatica395Nm167km/h––484km

Autonomia ed emissioni del nuovo SUV coreano

mild hybrid vs full hybrid
Mild Hybrid (SX) – Full Hybrid (DX) – Fonte: Hyundai

La Hyundai KONA in versione Full Hybrid offre il miglior rapporto consumi/emissioni della famiglia e permette ai clienti di inquinare meno e di percorrere, in media, 18 chilometri con un litro di benzina. Con la versione Mild Hybrid a gasolio, a patto di emettere qualche grammo di CO2 in più, si possono percorrere circa 20km/l in misto.

Nessuno dei modelli ibridi richiede l’uso della presa per la ricarica in quanto la batteria della KONA si rigenera tramite il recupero dell’energia in frenata. I sistemi elettrici in dotazione alle versioni Mild Hybrid sono da 12,2kW mentre quello in dotazione alla Full Hybrid è da 32kW.

alimentazione
Tipologie di alimentazione – Fonte: Hyundai

Chiaramente la KONA elettrica è a zero emissioni e viene ricaricata esclusivamente dalla presa di corrente, offrendo autonomie variabili dai 305km ai 484km a seconda della batteria (39kWh e 64kWh).

hyundai Kona Electric
Hyundai KONA Electric

Mild Hybrid 48V per i motori benzina e diesel

Il sistema Mild Hybrid della nuova KONA mette a disposizione coppia supplementare durante l’accelerazione e aiuta a ridurre consumi ed emissioni. Questo sistema è particolarmente utile anche in città in quanto aiuta nello Start & Stop e nelle ripartenze rapide. Il sistema di recupero dell’energia cinetica durante la frenata permette, infine, la ricarica della batteria da 48V.

Il Full Hybrid è disponibile solo con il motore a benzina

La nuova KONA Hybrid sfrutta il motore a benzina e quello elettrico, insieme ad una batteria ai polimeri di litio da 1,56 kWh, per ridurre consumi ed emissioni. Il sistema di trazione ibrida passa automaticamente dal motore elettrico a quello termico e, quando necessario, sceglie di utilizzarli contemporaneamente. Anche in questo caso, la frenata rigenerativa va a ricaricare la batteria in frenata e durante le decelerazioni.

KONA Electric: autonomia fino a 484km con una ricarica

Caratterizzata dai cerchi da 17″ bicolore che vanno a migliorare l’aerodinamica e, di conseguenza, l’autonomia, la KONA elettrica offre fino a 484km in ciclo misto con una sola ricarica.

Kona elettrica
Kona elettrica
Kona elettrica

La full electric di casa Hyundai risulta estremamente veloce grazie alla coppia di 395Nm e all’accelerazione da 0 a 100km/h in 7,6 secondi. La nuova Kona Electric offre due pacchi batterie:

  • 39,2 kWh con un’autonomia di guida fino a 305 km
  • 64 kWh che garantisce un’autonomia fino a 484 km
autonomia Kona elettrica
Fonte: Hyundai

La ricarica della Hyundai KONA Elettrica può essere effettuata tramite Wallbox domestiche e colonnine pubbliche. Quando è collegata a una wallbox domestica o a una stazione di ricarica pubblica in corrente alternata, sono necessarie 6 ore e 50 minuti per caricare la batteria da 64 kWh dal 10% al 100% con il caricatore di bordo trifase da 10.5kW.

batteria Kona elettrica
Fonte: Hyundai

Più rapidi sono i tempi per la ricarica della batteria da 39,2 kWh, che va dal 10 al 100% in 4 ore e 20 minuti, utilizzando sempre il caricatore da 10,5 kW (i tempi si allungano a 6 ore se si usa il caricatore di bordo monofase da 7,2 kW).

Se collegata ad una colonnina pubblica a corrente continua, la ricarica avverrà ad un massimo di 100kW e richiederà solo 47 minuti per arrivare dal 10% all’80%.

ricarica Kona elettrica
Fonte: Hyundai
Scopri quanto puoi guidare con una sola ricarica

Design e dimensioni del crossover ibrido di casa Hyundai

hyundai kona

Il look della KONA è inconfondibile e va ad proporzioni da crossover di segmento B a linee affusolate e snelle che la rendono filante e armoniosa. Sul retro spiccano, invece, elementi più aggressivi e sportivi come i fari allungati e il paraurti ben definito.

Sul frontale, il logo Hyundai viene collocato sul cofano in modo da permettere alla griglia di trasmettere una sensazione di solidità e robustezza mentre i fari Full LED offrono luci diurne più sottili e caratteristiche.

hyundai kona
hyundai kona

Per alcune motorizzazioni è anche disponibile l’allestimento sportivo N-Line che accentua il look grintoso del crossover coreano con cerchi da 18″, passaruota in tinta con la carrozzeria e doppio terminale di scarico sul posteriore.

hyundai kona
konda hybrid
konda hybrid
konda hybrid
konda hybrid
konda hybrid

Le dimensioni della Hyundai KONA sono le seguenti:

  • Lunghezza: 4.205mm
  • Larghezza: 1.800mm
  • Altezza: 1.565mm
dimensioni Kona
Fonte: Hyundai

Gli interni di KONA sono un mix tra tecnologia e semplicità

interni kona

All’interno della Hyundai KONA il look è minimale e fortemente orientato verso gli elementi tech come il quadro strumenti digitale e il display centrale touch (entrambi da 10.25″).

bluelink

La tecnologia di bordo offre navigazione, servizi connessi ad internet come meteo e traffico, supporto ad Apple CarPlay e Android Auto, prese di ricarica USB e una basetta di ricarica wireless per gli smartphone.

L’ultima versione di Bluelink Connected Car Services rende disponibili sulla nuova KONA:

  • Invio della destinazione all’auto
  • Trova la mia auto
  • Blocco e sblocco remoto delle portiere
  • Diagnostica su richiesta
  • Prezzi carburante in tempo reale
  • Ricerca parcheggio
  • Percorso connesso
interni hyundai kona
interni hyundai kona
interni hyundai kona
interni hyundai kona
interni hyundai kona
interni hyundai kona
interni hyundai kona
interni hyundai kona

Parlando di sicurezza attiva e passiva, in casa Hyundai l’attenzione alla sicurezza si chiama SmartSense e comprende:

  • Forward Collision-avoidance Assist: Frenata automatica con riconoscimento di veicoli, pedoni e ciclisti
  • Lane Keeping Assist: Controsterzata e avviso per mantenere la carregiata
  • Lane Following Assist: Mantenimento del veicolo al centro della corsia da 0 a 180km/h
  • Smart Cruise Control: Cruise Control adattivo con mantenimento della distanza di sicurezza
  • Leading Vehicle Departure Alert: Avviso quando il veicolo che precede parte dopo una fermata
  • Blind Spot Collision-avoidance Assist: Sensore per gli angoli ciechi della vettura
  • Rear Cross-traffic Collision-avoidance Assist: Frenata automatica di sicurezza in retromarcia
  • High Beam Assist: Attivazione e disattivazione automatica della luce abbagliante
  • Driver Attention Warning: Sistema per rilevare la stanchezza del conducente
  • Intelligent Speed Limit Warning: Identificazione dei segnali stradali
hyundai smartsense
Fonte: Hyundai

Gli allestimenti di KONA Hybrid

kona nline

L’allestimento di partenza si chiama XTECH e offre la dotazione minima con cerchi in lega da 16″, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio posteriori e frenata d’emergenza. Il più ricco XLINE offre i sensori di parcheggio anche all’anteriore e si caratterizza per i fari Full LED per la massima visibilità e lo schermo da 10.25″.

L’allestimento più ricco si chiama XCLASS e, in aggiunta a quanto visto sul precedente, offre cerchi in lega da 18″, Smart Cruise Control e Blind Spot Collision Avoidance per minimizzare il rischio d’impatto negli angoli ciechi.

DotazioneXTECHXLINEXCLASS
Luci diurne a LED✔️✔️✔️
Cerchi in lega16″16″18″
Clima automatico✔️✔️✔️
Assistente corsia✔️✔️✔️
Frenata d’emergenza✔️✔️✔️
Sensori di parcheggioPosterioriAnteriori + PosterioriAnteriori + Posteriori
Vetri oscuratiX✔️✔️
Fari Full LEDX✔️✔️
Schermo da 10.25″X✔️✔️
Smart KeyX✔️✔️
Smart Cruise ControlXX✔️
Blind Spot Collision AvoidanceXX✔️
Krell Premium Sound SystemXX✔️

Prezzo Hyundai KONA: si parte da 23.600€

kona nline

Il prezzo della KONA va dai 23.600€ della versione mild-hybrid a benzina ai 27.400€ della Full Hybrid, intesi sempre come prezzi di partenza per gli allestimenti base. La KONA Elettrica, invece, parte da 36.100€ e arriva a quasi 50.000€ per l’allestimento più ricco.

AllestimentoKONA Mild-Hybrid BenzinaKONA Mild-Hybrid DieselKONA Full HybridKONA Electric
XTECH23.600€25.150€27.400€36.100€
XLINE25.300€–29.200€40.650€
NLINE26.250€–––
XCLASS––33.000€49.850€

Aggiungendo optional e modificando colori, cerchi e dettagli interni ed esterni, i prezzi possono salire fino a 29.300€ per la Mild Hybrid, 34.950€ per la Full Hybrid e 52.100€ per la Full Electric.

https://www.youtube.com/watch?v=xZl1LVOCh9A

Prima di acquistare una KONA è consigliabile farsi un’idea precisa sulla motorizzazione e sull’allestimento da scegliere, magari con l’ausilio del configuratore disponibile sul sito web ufficiale di Hyundai. Vale la pena, come per ogni auto da acquistare, fare qualche ricerca in rete per scovare eventuali difetti o problemi segnalati dalla casa madre o da altri clienti.

Sempre dal sito web è possibile cercare i modelli in pronta consegna o procedere con il servizio di acquisto online di Hyundai, chiamato Click to Buy, e farsi consegnare l’auto in concessionaria oppure direttamente a casa.

Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Auto ibride

Nuovo SUV Toyota Corolla Cross Hybrid 2023, tutte le novità

Auto elettriche

Toyota bZ Compact: come sarà il nuovo SUV?

Auto elettriche

Il monitoraggio della Guardia di Finanza sulle auto elettriche e ibride per individuare gli evasori

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie