InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Auto elettriche

Porsche Taycan: la 100% elettrica per le grandi emozioni

di Francesco Siciliani 20/09/2022
Porsche Taycan turbo s

La Porsche Taycan nasce come berlina sportiva full electric dalle alte prestazioni e si sviluppa sul mercato in svariate declinazioni, comprese una shooting brake e una versione cross.

Indice

  • Design Porsche Taycan dalla berlina alla Cross Turismo
    • Porsche Taycan berlina
    • Porsche Taycan Sport Turismo
    • Porsche Taycan 4 Cross Turismo
  • Schede tecniche a confronto: meglio l’autonomia o le performance?
    • Prestazioni di Porsche Taycan
  • Interni Porsche Taycan: le sfaccettature del lusso
    • La tecnologia InnoDrive e gli ADAS di Porsche
  • Prezzo: quanto costa Porsche Taycan?

Design Porsche Taycan dalla berlina alla Cross Turismo

Il design di Porsche Taycan segue tre differenti linee e si adatta a tutte le esigenze della clientela. Chi cerca una vera e propria berlina può scegliere la carrozzeria base mentre chi è alla ricerca di una GT o di una familiare in stile shooting brake può scegliere la Sport Turismo o la GTS mentre chi cerca una versione rialzata della Sport Turismo può trovare il prodotto giusto nella Cross Turismo a trazione integrale, per maggiore versatilità off-road.

Porsche Taycan berlina

porsche taycan

Il design della berlina di lusso di Stoccarda è filante e ben proporzionato. La Taycan ha delle dimensioni importanti con i suoi quasi cinque metri di lunghezza e due metri di larghezza. Le forme sono ottimizzate per la piattaforma elettrica su cui la Taycan si basa e, nonostante la mancanza di elementi tipici delle sportive con motore tradizionale, i dettagli riescono a garantire un feedback aggressivo da vera sportiva.

design Porsche taycan
design Porsche taycan
design Porsche taycan
design Porsche taycan

Ad esempio, contribuiscono al look sportivo le prese d’aria laterali che migliorano l’aerodinamica, le maniglie a filo con la carrozzeria e lo spoiler posteriore dinamico. Il bilanciamento tra eleganza e sportività, da sempre cardine dello stile Porsche, è pienamente integrato anche in questa auto full electric.

Dimensioni Porsche Taycan:

  • Lunghezza: 4.963mm
  • Larghezza: 1.966mm
  • Altezza: 1.395mm
  • Peso: 2.205kg nella versione Battery Plus

Porsche Taycan Sport Turismo

design Porsche Taycan sport turismo

La versione Sport Turismo si caratterizza per l’estremo orientamento verso le performance e l’abitabilità con caratteristiche da shooting brake e, a grandi linee, da station wagon. Si tratta di una vettura, come Audi RS6, da famiglia ma ad alte prestazioni che può risultare perfetta anche per chi si sposta spesso per lavoro.

Guardando la versione Sport Turismo, così come l’estrema GTS, è facile notare le somiglianze con la sorella Panamera. La linea filante e sinuosa della carrozzeria offre migliori performance e un coefficiente di penetrazione aerodinamico di tutto rispetto, in piena armonia con le forme e i dettagli futuristici che compongono la zero emissioni sportiva di Porsche come i cerchi e i fari Matrix a quattro punti bruniti o azzurrati su richiesta.

design Porsche Taycan sport turismo
design Porsche Taycan sport turismo
design Porsche Taycan sport turismo
design Porsche Taycan sport turismo
design Porsche Taycan sport turismo

Chiaramente, i cerchi più caratteristici e grandi richiedono implicitamente l’acquisto del pacchetto delle sospensioni pneumatiche regolabili così da assorbire meglio le asperità dell’asfalto e gestire la spalla molto bassa degli pneumatici sui cerchi da 21″.

Dimensioni Porsche Taycan Sport Turismo:

  • Lunghezza: 4.963mm
  • Larghezza: 1.966mm
  • Altezza: 1.405mm
  • Peso: 2.235kg nella versione Battery Plus

Porsche Taycan 4 Cross Turismo

design Porsche Taycan cross turismo

La Taycan 4 Cross Turismo è la versione che strizza l’occhio a chi cerca un crossover e che tende ad avventurarsi in off-road, seppur non su percorsi estremamente tortuosi o da fuoristrada. Complice un bagagliaio più spazioso, questa versione tende ad essere particolarmente apprezzata per l’uso in famiglia e per i lunghi viaggi.

Caratteristico su tutte le tipologie di carrozzeria è il posteriore con la firma luminosa a LED che si allunga da un’estremità all’altra e la scritta PORSCHE tridimensionale ad effetto vetro.

Dimensioni Porsche Taycan 4 Cross Turismo:

  • Lunghezza: 4.974mm
  • Larghezza: 1.967mm
  • Altezza: 1.409mm
  • Peso: 2320kg
design Porsche Taycan cross turismo
design Porsche Taycan cross turismo
design Porsche Taycan cross turismo

Nel dettaglio, la Cross Turismo si caratterizza per il design dei passaruota e della parte inferiore della carrozzeria, e per l’altezza maggiorata di 20mm rispetto alla versione classica. Aggiungendo il pacchetto Offroad Design, opzionale, l’altezza da terra aumenta ancora di 10mm contribuendo a migliorare l’esperienza da CUV (Cross Utility Vehicle) e garantendo maggior dominio sulla strada.

La classica flyline di Porsche viene mantenuta anche sulla Cross Turismo che, tuttavia, può vantare un maggiore spazio per la testa nella zona dei passeggeri. È anche possibile aggiungere le barre sul tetto e il portabici posteriore in base alle esigenze.

Schede tecniche a confronto: meglio l’autonomia o le performance?

prestazioni Porsche Taycan

La Porsche Taycan si basa su una piattaforma sviluppata con Audi per le top di gamma e offre scalabilità nelle performance, in base al modello scelto, e due tipologie di batteria a seconda delle prestazioni di cui il cliente necessita. La batteria, nel dettaglio, può essere standard oppure potenziata con il pacchetto Performance Battery Plus. In questo caso, il pacco batteria si compone di 33 moduli e 396 celle. Inoltre, la batteria di Porsche si basa su una tecnologia 800V e non 400V così da avere a disposizione più potenza e maggiore capacità di ricarica in corrente continua.

Prestazioni di Porsche Taycan

https://www.youtube.com/watch?v=6oVwtI0k-xg
Il record al Nürburgring della Turbo S

Il motore sincrono a magneti permanenti che muove la Taycan sull’asse posteriore, o su entrambi gli assi per i modelli a trazione integrale, eroga potenza fino ad un massimo di 761CV e 560kW con il Launch Control per offrire un’accelerazione da 0 a 100km/h in soli 2,8 secondi. Ovviamente queste performance sono esclusive dei modelli più potenti ed estremi, come è possibile notare dalla tabella allegata.

ModelloPotenzaAccelerazioneVelocitàAutonomia
Taycan280kW / 380CV5,4 secondi230km/h431 – 505km
Taycan 4 Cross Turismo280kW / 380CV5,1 secondi220km/h416 – 490km
Taycan Sport Turismo280kW / 380CV5,4 secondi230km/h358 – 432km
Taycan 4S360kW / 490CV4 secondi250km/h370 – 454km
Taycan 4S Cross Turismo360kW / 490CV4,1 secondi240km/h415 – 490km
Taycan 4S Sport Turismo360kW / 490CV4 secondi250km/h358 – 441km
Taycan GTS380kW / 517CV3,7 secondi250km/h439 – 504km
Taycan GTS Sport Turismo380kW / 517CV3,7 secondi250km/h424 – 490km
Taycan Turbo460kW / 625CV3,2 secondi260km/h435 – 507km
Taycan Turbo Cross Turismo460kW / 625CV3,3 secondi250km/h423 – 485km
Taycan Turbo Sport Turismo460kW / 625CV3,2 secondi260km/h424 – 491km
Taycan Turbo S460kW / 625CV2,8 secondi260km/h440 – 468km
Taycan Turbo S Cross Turismo460kW / 625CV2,9 secondi250km/h428 – 459km
Taycan Turbo S Sport Turismo460kW / 625CV2,8 secondi260km/h430 – 458km
Le specifiche si intendono relative ai modelli con batteria Performance Battery Plus da 93,4kWh

La potenza delle varie Taycan è, quindi, decisamente superiore se consideriamo il Launch Control con l’overboost che, per una certa quantità di secondi, eroga un picco di potenza elevatissimo:

  • Taycan Berlina: 300 kW/408 CV
  • Taycan 4S: 390 kW/530 CV
  • Taycan GTS: 440 kW/598 CV
  • Taycan Turbo: 500 kW/680 CV
  • Taycan Turbo S: 560 kW/761 CV
specifiche tecniche porsche taycan
specifiche tecniche porsche taycan
specifiche tecniche porsche taycan

Una caratteristica peculiare di quest’architettura è il cambio a due marce che predilige un innesto corto per le prime fasi della propulsione e che poi si espande con la seconda marcia, come è possibile sentire tramite l’audio digitale che simula il suono di marcia.

Autonomia e ricarica: tutte le possibilità

ricarica Porsche Taycan

La ricarica della Porsche Taycan può essere eseguita in diversi modi:

  • Presa domestica (più lenta ma più economica)
  • Colonnina domestica
  • Colonnina pubblica
  • Fast charger (più rapida ma più esosa)

La ricarica veloce, chiamata Turbo Charging, garantisce 100km di autonomia in soli 4,5 minuti di attesa. Chiaramente, per ottenere questi risultati è necessario sfruttare la tecnologia messa a disposizione nei punti specifici di ricarica, partner di Porsche. In ogni caso si può caricare fino a 150kW presso le stazioni di ricarica pubbliche comunemente installate sulle nostre strade.

I clienti Porsche possono beneficiare, inoltre, di una tariffa agevolata per i primi tre anni sulle reti dei principali partner.

autonomia porsche elettrica

Di seguito i consumi delle varie Taycan:

Modelli (WLTP)kWh/100kmg/km CO2
Taycan24,1 – 19,40
Taycan 4 Cross Turismo24,8 – 21,40
Taycan Sport Turismo24,6 – 20,20

Il sistema di recupero dell’energia in frenata è ottimizzato per la massima efficienza e può arrivare a recuperare fino al 90% dell’energia durante la fase di frenata. Considerando le enormi performance della batteria, che abbiamo citato prima, il recupero dell’energia arriva addirittura a 275kW e garantisce fino ad un terzo dell’autonomia complessiva del veicolo durante l’uso quotidiano.

Interni Porsche Taycan: le sfaccettature del lusso

interni Porsche Taycan
Photography: Christoph Bauer Postproduction: Wagnerchic – www.wagnerchic.com

Gli interni di Porsche Taycan si basano sulla perfetta integrazione di materiali di lusso ed elementi digitali come i vari display che sostituiscono tutti i pulsanti fisici. Si può arrivare a configurare la Taycan con ben quattro display intuitivi e con funzionalità specifiche per la massima facilità d’uso. Il volante ben proporzionato e dallo stile classico si fonde perfettamente al Curved Display da quasi 17″ con tutta la strumentazione a disposizione del guidatore, espandibile anche su Head-Up Display. La tradizione si ritrova nella possibilità di dotare l’auto della caratteristica bussola sul cruscotto.

interni Porsche Taycan

L’infotainment si compone di due display, uno dedicato al guidatore e uno al passeggero, con tutti i comandi personalizzabili e con tutti i servizi più utili, dal navigatore al pianificatore dei percorsi con le colonnine di ricarica. Non manca il supporto ad Apple CarPlay così come una spiccata qualità audio con impianti premium Bose e l’integrazione completa con Apple Music o Spotify.

interni taycan
interni taycan
interni taycan

La console centrale è da 8,4″ offre molti dei comandi principali tra cui l’apertura del bagagliaio o degli sportelli di ricarica e l’attivazione di navigatore, strumenti multimediali e impostazioni della vettura. Chi non vuole usare i display touch a disposizione può scegliere di effettuare richieste all’assistente vocale “Ehi Porsche”.

interni porsche
interni porsche
Porsche Taycan gts
porsche elettrica
cruscotto Porsche Taycan
interni taycan

I sedili possono essere sportivi o comfort e possono essere rivestiti anche di un materiale vegano ecosostenibile che si allinea molto di più alla filosofia centrale di un’auto ad emissioni zero. Ci sono tante opzioni anche per il volante multifunzione e per l’illuminazione ambientale, regolabile tra colori e intensità. Il climatizzatore a quattro vie conferma l’attenzione verso i passeggeri che, sui sedili posteriori, hanno un display autonomo per la regolazione della temperatura e del riscaldamento dei sedili.

sedili taycan

C’è chiaramente più spazio per i passeggeri e per i bagagli nelle versioni Sport Turismo e Cross Turismo. Ad esempio, il vano bagagli va da 446 litri a 1212 litri con frazionamento dei sedili, tasche portaoggetti e ganci fermabagagli.

bagagliaio Porsche Taycan

La tecnologia InnoDrive e gli ADAS di Porsche

La principale tecnologia di Porsche, parlando di assistenza alla guida, è la InnoDrive. Questo sistema analizza i cartelli stradali e l’andamento della strada per adattare la velocità di conseguenza e frenare in caso di emergenza o di spazi ridotti con il veicolo che precede. Difatti, se le auto elettriche tendono a veleggiare al rilascio del pedale dell’acceleratore, il sistema sfrutta i sensori per far partire automaticamente la funzione rigenerativa della batteria tramite il freno motore. Il tutto, ovviamente, fino a 3km di distanza e con l’analisi dei dati sul navigatore, sui sistemi video, radar e sulla velocità attuale dell’auto.

innodrive Porsche
Photography: Christoph Bauer Postproduction: Wagnerchic – www.wagnerchic.com

Tra gli assistenti ADAS principali:

  • Guida in corsia attiva
  • Dynamic Light System Plus
  • Porsche InnoDrive
  • Servosterzo Plus
  • Intelligent Range Manager
  • Assistente al cambio corsia
  • Assistente visione notturna con telecamera infrarossi
  • Assistenza attiva al parcheggio

Prezzo: quanto costa Porsche Taycan?

prezzo Porsche Taycan

Il prezzo di Porsche Taycan parte da 91.969€ per la versione base e raggiunge gli oltre 197.000€ per la Turbo S Cross Turismo.

I prezzi, in base al modello e alla versione, possono essere così raggruppati:

TaycanTaycan 4 Sport TurismoTaycan Cross TurismoTaycan 4STaycan GTSTaycan TurboTaycan Turbo
da 91.969€da 92.945€da 102.339€da 112.896€ da 139.445€ da 161.552€da 195.712€
Tutti i prezzi di partenza delle principali Porsche Taycan

È chiaro che i prezzi di partenza sono da mettere in relazione all’allestimento e al numero di optional richiesti. Si può quindi configurare una Taycan Turbo S in versione Sport Turismo e partire da 196,688€, optional esclusi, salendo ad oltre 250.000€ per una versione quasi full-optional.

taycan 4s
taycan gts
taycan turbo s

I prezzi degli optional principali:

  • Cerchi da 21 pollici Mission E Design – 4.343,20€
  • Interni vegani Leather Free – 3.678,30€
  • Sospensioni pneumatiche adattive – 2.214,30€
  • Fari LED Matrix – 2.952,40€
  • Vetri isolati e privacy – 1.884,90€
  • Tetto panoramico con controllo della luce – 5.172,80€
  • ParkAssist – 1451,80€
  • InnoDrive – 3.147,60€
  • Display passeggero – 1.049,20€
  • Electric Sport Sound – 512,40€
  • Performance Battery Plus – 5.868,20€

Le dirette avversarie di questa Porsche Taycan nella versione berlina sono la Tesla Model S e l’Audi e-Tron GT, due auto che partono rispettivamente da 140.990€ e 109.150€.

tesla model s
Tesla Model S
audi e-tron gt
Audi e-tron GT

È possibile acquistare Porsche Taycan presso un rivenditore autorizzato oppure procedendo tramite il configuratore online e definendo gli ultimi dettagli con il Centro Porsche più vicino.

Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Auto ibride

Nuovo SUV Toyota Corolla Cross Hybrid 2023, tutte le novità

Auto elettriche

Toyota bZ Compact: come sarà il nuovo SUV?

Auto elettriche

Il monitoraggio della Guardia di Finanza sulle auto elettriche e ibride per individuare gli evasori

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie