InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Auto elettriche

Audi e-tron: come il SUV elettrico ha rivoluzionato la mobilità sostenibile

di Francesco Siciliani 11/10/2022
audi e-tron

Audi e-tron è stato il primo modello 100% elettrico della casa di Ingolstadt e ha definito le linee guida per la produzione di tutti i modelli a zero emissioni della casa tedesca.

Indice

  • L’elettrica di casa Audi: come la e-tron ha fatto da concept
  • Scheda tecnica e performance di Audi e-tron
  • Autonomia e ricarica del SUV elettrico Audi
  • Ma gli specchietti dove sono? Il design si combina con la tecnologia
  • Prezzo: quanto costa Audi e-tron

L’elettrica di casa Audi: come la e-tron ha fatto da concept

Un concept di serie: ecco cosa è riuscita ad essere Audi e-tron nella casa dei quattro anelli, dettando i principi fondamentali della guida sostenibile e del design delle auto a zero emissioni ad Ingolstadt.

https://www.youtube.com/watch?v=pWaHZ2oRE7s&list=PLjUGX1CoBABlnxl0zlpSFFbW2_hlSuqNH&index=13

Si tratta di un progetto che, sin dal lancio avvenuto nel 2018, ha portato così tanta innovazione sul mercato da diventare un punto di riferimento per tutto il settore. A partire dalle dotazioni tecnologiche fino ad arrivare agli interni spaziosi e totalmente digitali, tutti i dettagli di Audi e-tron sono stati sviluppati con la massima attenzione.

audi e-tron
audi e-tron

Gli interni di Audi e-tron rispecchiano perfettamente l’idea di lusso e comfort che ci si aspetta da un SUV di alto livello a trazione esclusivamente elettrica. Gli ampi spazi dati dal pianale piatto e dal baricentro basso della vettura garantiscono un comfort elevato, in abbinata anche ai sedili perfettamente sagomati e al tetto panoramico; è come viaggiare a bordo di un salotto iper-tecnologico.

interni audi e-tron
interni audi e-tron
interni audi e-tron
interni audi e-tron

Il SUV 100% elettrico di Audi è perfetto per l’uso quotidiano e fornisce tutto quello che serve per ogni tipo di esigenza, compresi i lunghi viaggi grazie alla ricarica rapida fino a 150kW ed ai consumi contenuti.

ricarica audi e-tron
ricarica audi e-tron
ricarica audi e-tron

Al centro dell’abitacolo emergono i due display del sistema d’infotainment MMI touch response, che si integrano perfettamente con l’ampia superficie del black panel fino a diventare un solo blocco.

infotainment audi

I display sostituiscono quasi tutti gli interruttori e i controlli fisici, grazie anche alla piena integrazione con il sistema di controllo vocale.

Il sistema di navigazione fornisce suggerimenti intelligenti basati sui percorsi precedenti, sui punti di ricarica presenti lungo il tragitto e sulle condizioni del traffico. Inoltre, la tecnologia di bordo si caratterizza per una vasta gamma di assistenti alla guida che aiutano durante tutte le manovre. Questi sistemi sfruttano fino a:

  • cinque radar
  • sei telecamere
  • uno scanner laser
  • dodici sensori ad ultrasuoni

I sistemi di assistenza adattivi supportano il conducente nell’accelerazione, nella frenata, nel mantenimento della velocità, nel mantenimento della distanza e in situazioni di ingorgo. Il sistema rileva la segnaletica, le corsie, i veicoli adiacenti e quelli che guidano davanti e offre il massimo supporto al conducente, in piena efficienza grazie al sistema che prevede le situazioni di traffico e prepara già la vettura alla decelerazione e alla ripartenza. Non manca poi l’assistenza negli angoli ciechi e quella in retromarcia, compresa la vista a 360° nelle situazioni di parcheggio.

Inoltre, è presente l’app myAudi per smartphone che permette ai proprietari di monitorare e gestire i principali parametri dell’auto in remoto. Ad esempio, è possibile azionare il climatizzatore, controllare e gestire la ricarica e tanto altro, ovviamente tramite il modulo LTE integrato.

Scheda tecnica e performance di Audi e-tron

audi e-tron sportback

La trazione quattro, leggendaria in casa Audi, si evolve per supportare appieno la guida elettrica e la mobilità sostenibile, offrendo così potenze fino a 408CV con due motori e un bilanciamento perfetto per la massima affidabilità su ogni terreno.

I modelli “S“, da tradizione più potenti, arrivano fino a 503CV e ovviamente possono contare sulla distribuzione dinamica della coppia, che supera i 900Nm.

e-tron s

Nella maggior parte dei casi, il SUV elettrico utilizza il motore elettrico posteriore per ottenere la massima efficienza ma se il conducente richiede più potenza di quella che un singolo motore può fornire, la trazione integrale elettrica ridistribuisce la coppia all’asse anteriore. Questo accade anche in modo predittivo, prima che lo slittamento si verifichi in condizioni pericolose come in presenza di ghiaccio e neve o in curva.

Come affermato prima, oltre alle implicazioni sul comfort, il bilanciamento dell’auto è perfetto e raggiunge quasi una proporzione 50:50 sul posteriore e sull’anteriore per fornire la massima stabilità in trazione e in curva, oltre che una maggiore sicurezza in frenata.

Ecco le specifiche tecniche delle motorizzazioni di Audi e-tron:

50 quattro55 quattroS
Trazione IntegraleIntegraleIntegrale
Potenza230kW300kW370kW
Coppia540Nm664Nm973Nm
Batteria71kWh95kWh95kWh
Velocità massima190km/h200km/h210km/h
Accelerazione 0-100km/h6,8 secondi6,6 secondi o 5.7 in boost4,5 secondi

Autonomia e ricarica del SUV elettrico Audi

autonomia audi e-tron

La batteria di Audi e-tron va da un minimo di 71kWh ad un massimo di 95kWh, in base alla versione, e garantisce fino a 440km di autonomia in ciclo WLTP. Ovviamente, in base alle modalità di guida, alle temperature e ai percorsi, l’autonomia può subire modifiche ma ciò che risulta indispensabile è la versatilità di ricarica:

  • Ricarica domestica
  • Wallbox AC fino a 11kW o 22kW
  • Ricarica rapida DC fino a 120kW o 150kW
50 quattro55 quattroS
Autonomia WLTP341km440km374km
Ricarica AC11kW / 22kW11kW / 22kW11kW / 22kW
Ricarica DC120kW150kWh150kWh
Tempi di ricarica AC7 ore a 11kW9 ore e 25 minuti a 11kW9 ore e 25 minuti a 11kW
Tempi di ricarica DC30 minuti (5-80%)30 minuti (5-80%)30 minuti (5-80%)
Consumi WLTP25.8 – 21.7 kWh/100km26.1 – 22.2 kWh/100km28.4 – 26.1 kWh/100km

Il SUV elettrico di Audi può essere quindi ricaricato tramite presa domestica, durante la notte, per essere pronto ogni giorno oppure tramite colonnine in corrente alternata fino a 11kW o 22kW per una ricarica più rapida e versatile.

Chi si muove spesso fuori città o deve affrontare tragitti molto lunghi può trarre sicuramente giovamento dalla ricarica rapida in corrente continua DC che arriva fino a 150kW e che permette di recuperare fino all’80% di autonomia in circa 30 minuti, il tempo di una pausa caffè in autostrada.

recupero energia audi e-tron
recupero energia audi e-tron
recupero energia audi e-tron
recupero energia audi e-tron

Inoltre, per migliorare l’efficienza complessiva, in Audi hanno sviluppato un avanzato sistema di recupero dell’energia in frenata che agisce non solo durante la fase di veleggio (o coasting) ma anche durante la frenata, quando si preme sul pedale del freno. In entrambi i casi, i motori elettrici funzionano come un generatore e convertono l’energia cinetica dell’Audi e-tron in energia elettrica.

Ma gli specchietti dove sono? Il design si combina con la tecnologia

specchietti audi e-tron

I nuovi Virtual Mirror di Audi sostituiscono gli specchietti classici con dei retrovisori digitali che rendono l’auto maggiormente aerodinamica e digitale e che assicurano una visibilità migliore in tutte le condizioni meteo. Grazie alle telecamere esterne e agli schermi OLED integrati, le condizioni di luce scarsa o di controluce non saranno più un problema durante la guida.

specchietti audi e-tron

In più, considerando i fari LED con tecnologia Digital Matrix, la visibilità è assicurata in ogni momento e questo garantisce piena sicurezza in marcia.

led digital matrix

Il design di Audi e-tron si caratterizza per alcuni dettagli stilistici inimitabili come i blister quattro sopra ai passaruota, la griglia singleframe ottagonale e i dettagli tipici dell’allestimento S-Line. I fari Matrix contribuiscono al design della vettura grazie ai microspecchi che cambiano orientamento fino a 5000 volte al secondo e che generano un fascio di luce così preciso da creare coreografie luminose.

design audi e-tron
design audi e-tron
design audi e-tron
design audi e-tron

Le linee pratiche ed eleganti di e-tron si allungano nel modello sportback per avvicinare il look dell’auto a quello di una coupé filante, icona dei modelli Sportback di Ingolstadt.

Le dimensioni di Audi e-tron sono:

  • Lunghezza: 4.901mm
  • Larghezza: 1.935mm
  • Altezza: 1.629mm (1.615mm per la Sportback)
dimensioni audi e-tron
dimensioni audi e-tron
Fonte: Audi

Prezzo: quanto costa Audi e-tron

prezzi audi e-tron

Il prezzo di Audi e-tron parte da 86.000€ nella versione 55 quattro e supera i 100.000€ per le versioni S o per gli allestimenti più accessoriati come l’S Line Fast edition 55 quattro oppure il Business Fast 55 quattro.

Al momento, non è possibile configurare una nuova vettura sul sito Audi ma è possibile vedere quali sono i modelli disponibili nel mercato del nuovo e dell’usato nelle concessionarie italiane.

Leggi anche: Audi e-tron GT: la supercar elettrica da oltre 100.000€

Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Auto ibride

Nuovo SUV Toyota Corolla Cross Hybrid 2023, tutte le novità

Auto elettriche

Toyota bZ Compact: come sarà il nuovo SUV?

Auto elettriche

Il monitoraggio della Guardia di Finanza sulle auto elettriche e ibride per individuare gli evasori

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie