InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Auto elettriche Auto ibride

Bonus Colonnine Elettriche 2023: come funziona e quanto si risparmia

di Francesco Siciliani 08/02/2023
autonomia smart elettrica
Esempio di smart elettrica ricaricata presso una wallbox

Con l’aumento dell’interesse per le auto elettriche, il governo ha deciso di predisporre un bonus dedicato all’installazione delle colonnine di ricarica. Scopriamo quanti sono i fondi destinati a questo incentivo e come fare ad ottenere il bonus 2023 per le colonnine elettriche.

Indice

  • Cosa sono le colonnine elettriche?
    • Ricarica rapida o lenta?
  • Cosa prevede il bonus colonnine elettriche 2023?
  • Le migliori colonnine elettriche da considerare nel 2023

Cosa sono le colonnine elettriche?

Le colonnine di ricarica, comunemente chiamate colonnine elettriche, consentono ai proprietari di auto alimentate a batteria (che siano ibride plug-in oppure 100% elettriche) di ricaricare le loro vetture in diversi modi, offrendo una gamma di opzioni e vantaggi diversi a seconda della tipologia.

Leggi anche: Le differenze tra le auto elettrificate: BEV, PHEV, MEHV

Ricarica rapida o lenta?

come ricaricare auto elettrica

Le auto elettriche possono essere ricaricate utilizzando colonnine di ricarica che supportano una varietà di potenze e velocità. La velocità di ricarica dipende da diversi fattori, come la potenza erogata dal caricatore, il tipo di batteria presente sull’auto elettrica, la temperatura esterna e l’età della batteria stessa.

Le colonnine più comuni forniscono potenze fino a 11 /22kW ma ci sono anche alcune soluzioni più potenti che superano i 250 kW, solitamente lungo le strade pubbliche. Maggiore è la potenza del caricatore, minore è il tempo necessario per ricaricare un’auto elettrica. Tuttavia, quando si sceglie una colonnina di ricarica, è importante assicurarsi che questa sia compatibile con la propria auto elettrica ed è necessario controllare i dati tecnici del caricatore prima dell’acquisto.

La ricarica rapida è particolarmente utile quando si viaggia e si ha fretta di ripartire mentre la ricarica lenta è consigliata per l’uso quotidiano, cittadino e per la ricarica notturna. Solitamente, la ricarica rapida costa anche di più rispetto alla ricarica fino a 11/22kW o alla ricarica in linea con il consumo notturno domestico tramite presa a muro.

Essendo disponibili svariati modelli di wallbox (colonnine elettriche da installare a casa) è necessario prima capire che tipologia di ricarica si cerca e quali sono le esigenze quotidiane. Se si ricarica spesso durante i viaggi, con corrente DC (continua), a casa potrebbe essere conveniente scegliere una wallbox non particolarmente esosa, ovviamente con corrente AC (alternata).

Cosa prevede il bonus colonnine elettriche 2023?

auto elettriche 2023

Il bonus colonnine elettriche 2023 fa parte del pacchetto di incentivi tesi a far progredire la mobilità sostenibile in Italia e si rivolge alle persone fisiche sul territorio nazionale. In sostanza, si tratta di un contributo che copre fino all’80% della spesa totale sostenuta dai privati per l’installazione delle colonnine elettriche nel proprio garage o nelle zone comune dei condomini.

Attenzione però: non si potrà usare il bonus per l’installazione di colonnine rapide in quanto il bonus copre solo le wallbox fino a 22kW, anche sofisticate o smart per gli utenti più esigenti.

Il governo ha stanziato 40 milioni di euro a quest’iniziativa e ha prorogato la scadenza del bonus fino a Dicembre 2023.

Come funziona nel dettaglio? Le regole da tenere a mente sono le seguenti:

  • Limite di spesa di 1500€ per singolo beneficiario (persona fisica) che intende dotarsi di una colonnina di ricarica nel proprio garage, nel proprio cortile, ecc
  • Limite di spesa di 8000€ per le installazioni negli spazi comuni condominiali per l’uso condiviso tra più condomini
  • Si fa riferimento a colonnine standard fino a 22kW di potenza

L’80% del bonus colonnine elettriche 2023 rappresenta, così, un incentivo estremamente conveniente, considerando che la spesa per l’installazione si abbassa a circa 300/400€ se consideriamo la media dei prezzi per le colonnine ad oggi di circa 1500/1600€ a cui va aggiunto il costo d’installazione.

È chiaro che le colonnine più complesse e strutturate, con funzionalità speciali destinate particolarmente ad un utilizzo multi-utente, come nel caso delle zone condominiali comuni, possono arrivare a circa 10.000€.

Come si richiede questo bonus? Al momento, non si può! Siamo tutti in attesa di un decreto attuativo che stabilisca le modalità di richiesta del seguente bonus, dato che i fondi ci sono e la scadenza è stata (giustamente) prorogata.

Speriamo che l’attesa non sia troppo lunga, considerando che si parla di questo bonus dall’estate 2022.

Leggi anche: Incentivi auto elettriche e ibride 2023: come cambiano i bonus statali

Le migliori colonnine elettriche da considerare nel 2023

bonus colonnine elettriche 2023
Wallbox Pulsar – Fonte

Di seguito riportiamo una lista di colonnine elettriche da tenere in considerazione per l’acquisto durante l’anno, tra le migliori e più apprezzate da parte di utenti ed esperti in materia:

  • Wallbox Pulsar (fino a 22kW)
  • E-Corner Wall-Box (fino a 7,4kW)
  • easyWallbox (fino a 7,4kW)
  • GreenCell GC EV (fino a 22kW)
  • KeContact KEBA (fino a 22kW)

Non mancano poi tanti altri produttori, non inclusi qui per questioni di sintesi, e di tanti provider di energia elettrica che forniscono wallbox in comodato d’uso o a prezzi d’acquisto convenienti. Lo stesso ragionamento è valido anche con alcune particolari case automobilistiche che, in partnership con i provider e i produttori di wallbox, sono in grado di offrire un acquisto completo di auto e wallbox al cliente finale.

Insomma, la scelta è ampia, con o senza bonus, ma è chiaro che risparmiare l’80% sul prezzo finale è estremamente conveniente.

Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Auto ibride

Nuovo SUV Toyota Corolla Cross Hybrid 2023, tutte le novità

Auto elettriche

Toyota bZ Compact: come sarà il nuovo SUV?

Auto elettriche

Il monitoraggio della Guardia di Finanza sulle auto elettriche e ibride per individuare gli evasori

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie