InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Auto elettriche Ecoincentivi

Bonus per la conversione delle auto d’epoca in auto elettriche: come funziona?

di Redazione 10/02/2023
bonus retrofit auto d'epoca elettriche

Forse non tutti conoscono il bonus per la conversione delle auto d’epoca in auto elettriche. Si tratta di quello che viene considerato come bonus “retrofit” e che è stato introdotto il giorno 1 ottobre 2022 con il decreto del 26 luglio 2022 n.141. 

Indice

  • Cos’è il bonus per la conversione delle auto d’epoca in auto elettriche?
  • Chi può richiedere il bonus retrofit?
  • Come fare domanda per ricevere questo bonus?

In cosa consiste questo bonus? Chi può richiederlo? Soprattutto, come si può fare domanda per ottenerlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito al bonus per la conversione delle auto d’epoca in auto elettriche. 

Cos’è il bonus per la conversione delle auto d’epoca in auto elettriche?

Il bonus per la conversione delle auto d’epoca in auto elettriche è stato approvato nel decreto del 26 luglio 2022 n.141. Grazie a questo incentivo, chi possiede delle auto d’epoca può ricevere delle agevolazioni per poter trasformare il proprio veicolo, rendendolo ecologico ed elettrico. 

Nel dettaglio, il cosiddetto bonus retrofit prevede degli incentivi che coprono fino al 60% delle spese sostenute per la riqualificazione dell’auto. In totale, si possono ottenere fino a 3.500 euro per poter trasformare il proprio veicolo d’epoca. 

Chi può richiedere il bonus retrofit?

Possono ricevere e richiedere il bonus retrofit coloro che sono proprietari di veicoli di queste categorie. 

  • M1, ovvero veicoli destinati al trasporto di persone fino a un massimo di 8, oltre al conducente
  • M2, veicoli come quelli della precedente categoria ma che non hanno una massa massima superiore alle 5 tonnellate
  • M3, veicoli destinati al trasporto di persone fino a un massimo di 8 oltre al conducente che hanno una massa superiore alle 5 tonnellate
  • N1, ovvero i veicoli destinati al trasporto di merci con massa massima che non supera le 3,5 tonnellate

Inoltre, rientrano nelle categorie per richiedere gli incentivi anche coloro che sono in possesso di veicoli fuoristrada appartenenti alle categorie M1G, M2G, M3G, N1G9.

Come fare domanda per ricevere questo bonus?

La domanda per ricevere il bonus retrofit andrà fatta per via telematica. Infatti, verrà creata una piattaforma dedicata per i proprietari di veicoli d’epoca che vogliono approfittare dell’incentivo.

Tuttavia, ad oggi non esistono ancora notizie su questa piattaforma. Dunque, non resta fare altro che aspettare ulteriori novità in merito alla piattaforma e comprendere quando sarà possibile fare domanda per ricevere il bonus. 

Leggi anche: Incentivi auto elettriche e ibride 2023: come cambiano i bonus statali

Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2022
Auto ibride 2022
Scooter elettrico 2022

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

Auto ibride

Nuovo SUV Toyota Corolla Cross Hybrid 2023, tutte le novità

Auto elettriche

Toyota bZ Compact: come sarà il nuovo SUV?

Auto elettriche

Il monitoraggio della Guardia di Finanza sulle auto elettriche e ibride per individuare gli evasori

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie