• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · Ma quanto costa fare un pieno a un’auto a idrogeno?
Auto elettriche

Ma quanto costa fare un pieno a un’auto a idrogeno?

Scopriamo quanto costa fare un pieno ad un'auto a idrogeno, quanto tempo si impiega nella procedura e dove farlo.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani17/10/2024
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Idrogeno
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Quando si parla di auto a idrogeno, ci si chiede sempre quanto costa un pieno di idrogeno e la risposta indica un costo di poco meno di 80€, ovvero quasi quanto un pieno di benzina o di diesel. Difatti, considerando il prezzo di 1kg di idrogeno, al giorno d’oggi, di circa 14€ o 15€ e la capacità media di un serbatoio di un’auto a idrogeno di circa 5,5kg, il totale oscilla tra i 77€ e gli 82€.

Indice

  • Come e dove fare un pieno d’idrogeno
  • Gli sviluppi futuri e le previsioni sui costi

Come e dove fare un pieno d’idrogeno

Idrogeno

Per fare il pieno ad un’auto a idrogeno è necessario impiegare pochi minuti, dai 3 ai 5 nello specifico, esattamente come avviene per un pieno di benzina o a diesel.

Con un pieno d’idrogeno, in media, si percorrono circa 600km, in linea con quanto avviene per le auto termiche, nonostante le auto a idrogeno siano a tutti gli effetti delle auto elettriche in quanto il motore che sposta la vettura è effettivamente elettrico.

La differenza con le auto elettriche sta nella tipologia di batteria che, sulle auto a idrogeno, si chiama Fuel Cell, ovvero cella a combustibile. In queste celle si svolge la cosiddetta elettrolisi inversa che genera elettricità ed emette, come uniche sostanze dal terminale di scarico, acqua e calore. Quindi il tutto senza emissioni di CO2.

In Italia, al momento, ci sono due soli distributori di idrogeno, uno a Bolzano e uno a Mestre ma, da quanto si legge su Fleet Magazine, pare che il nostro paese si preparerà presto ad accogliere altre 36 stazioni di rifornimento di idrogeno per un totale futuro di 38 stabilimenti grazie ai fondi del PNRR.

Gli sviluppi futuri e le previsioni sui costi

Quanto costa un pieno di idrogeno

Come leggiamo sul sito BMW, se la produzione di idrogeno dovesse aumentare a livello mondiale, il prezzo al chilogrammo in Germania potrebbe scendere a circa 4€ o 6€ entro il 2030. Quanto costa un pieno di idrogeno quindi con il prezzo medio di 5€ al kg? Se dovessimo assistere ad un calo dei prezzi, un pieno di idrogeno potrebbe costare dai a 25-35€.

Speriamo, ovviamente, che la diffusione dell’idrogeno sia globale e sempre più capillare e che i costi scendano affinché questa tecnologia possa diventare una valida e sostenibile alternativa per la mobilità, affianco all’elettrico e all’ibrido.

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

Citroën Ë-C3

Le 10 auto elettriche più vendute ad Aprile 2025 in Italia

15/05/2025
auto elettriche

Auto elettriche più sicure: gli elenchi di Euro NCAP degli ultimi quattro anni

14/05/2025
Europe Nissan Range Teaser

Nissan: il futuro con Micra, Leaf e Juke

13/05/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - info@inelettrico.com

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.