Quando si valuta un’auto ibrida, è importante tenere a mente alcuni vantaggi che si possono apprezzare durante l’uso quotidiano, dalla maggiore autonomia alle prestazioni scattanti dei modelli con un maggiore intervento del motore elettrico.
Indice
Prestazioni
Come appena anticipato, uno dei principali vantaggi delle auto ibride che possono contare su una parte elettrica più sviluppata, ovvero HEV e PHEV, è rappresentato dalla brillantezza di guida e dalle prestazioni in partenza e accelerazione. Difatti, in modo simile alle auto elettriche, le auto Full Hybrid, e ancora di più Plug-In Hybrid, sfruttano il motore elettrico per offrire una maggiore dinamica di guida che libera coppia motrice non appena si preme sul pedale dell’acceleratore.
Maggiore autonomia

Uno dei principali vantaggi di un’auto ibrida sta nella maggiore autonomia che questa può raggiungere con un pieno di carburante e, se di tipologia Plug-In Hybrid, con una ricarica completa della batteria tramite colonnina.
L’ausilio del motore elettrico, a seconda del livello di elettrificazione (MHEV, HEV, PHEV) dell’auto, impatta in modo più o meno marcato sui consumi di carburante e, di conseguenza sull’autonomia complessiva del veicolo. Ciò significa che l’autonomia di un’auto ibrida risulta generalmente maggiore (chiaramente in condizioni ideali) rispetto alle classiche auto con motore termico.
Minori consumi di carburante
Come abbiamo appena accennato, l’elettrificazione della vettura ibrida comporta una riduzione dei consumi di carburante, più o meno marcati a seconda dell’impatto del motore elettrico sulla trazione, ovvero sul movimento delle ruote. Difatti, le auto Full Hybrid e Plug-In Hybrid sono generalmente le più efficienti e permettono di risparmiare carburante, riducendo così i costi di rifornimento e aumentando il chilometraggio con un pieno.
Emissioni locali ridotte

Ancora, oltre ai consumi ridotti, si riducono in modo più o meno netto (a seconda del tipo di ibrido) le emissioni allo scarico. Difatti, più il motore elettrico aiuta nel movimento (a volte sostituendo del tutto il motore termico) meno l’auto ibrida emette sostanze inquinanti, compresa la CO2 allo scarico.
Da qui deriva che le auto ibride che possono muoversi in modalità esclusivamente elettrica, anche solo per piccoli tratti, possono entrare nelle zone a traffico limitato (ZTL), ovviamente quando previsto dalle normative in vigore che vi consigliamo di consultare sempre per essere pienamente aggiornati.
Minore usura del motore termico
Infine, l’utilizzo del motore elettrico o della sinergia tra i due motori permette alle auto ibride di sforzare molto meno il motore termico e quindi ridurre l’usura dei componenti più frequentemente soggetti a sforzo.
Ovviamente ci sono numerosi altri elementi da tenere in considerazione per valutare se è conveniente o no passare ad un’auto ibrida in base alle proprie esigenze e percorrenze abituali, come abbiamo approfondito nell’articolo intitolato “Le 10 domande più frequenti sulle auto ibride“.
Leggi anche: Manutenzione auto ibrida e plug-in hybrid (PHEV): cosa fare?