Quando si guida in montagna, quindi su strade con pendenze e tornanti, con un’auto ibrida è possibile sfruttare alcuni piccoli accorgimenti per migliorare l’efficienza della vettura e il comfort a bordo.
Gestione della frenata

Uno degli aspetti principali da considerare durante la guida di un’auto ibrida in montagna è l’uso del freno. Il freno è un elemento fondamentale per affrontare le discese e i tornanti e imparare a dosarlo è di primaria importanza per avere massima sicurezza e stabilità sulle strade di montagna, senza fare brusche e improvvise frenate a ridosso delle curve con il rischio di destabilizzare l’auto, di ridurre l’effettiva capacità frenante dopo una serie di frenate intense consecutive e di consumare molto più rapidamente pastiglie e dischi.
È quindi importante saper rallentare progressivamente per affrontare le curve e le strade di montagna in sicurezza. Questo tipo di guida, con una progressiva riduzione dell’accelerazione e l’attivazione della cosiddetta fase di veleggiamento (coasting) è ancora più importante quando si guida un’auto ibrida in quanto permette alla batteria di recuperare energia tramite l’uso del freno motore prima della frenata vera e propria, come leggiamo anche su Fleetmagazine.com. In base ai modelli di auto ibrida, è anche possibile impostare un livello elevato di freno motore (la cosiddetta frenata rigenerativa) così da far decelerare l’auto in modo più intenso e recuperare più energia, energia che risulta poi fondamentale per aumentare l’autonomia complessiva della vettura e che va ad alimentare il motore elettrico per aiutare il propulsore termico nelle salite.
Accelerazione dolce

Accelerare di colpo, senza progressività, non è l’ideale per consumare meno e per viaggiare con maggiore efficienza e ciò, se fatto su strade con alte pendenze, può incidere negativamente sull’autonomia e sui consumi dell’auto ibrida durante la guida in montagna. Certo, ci sono situazioni in cui è necessario spingere un po’ di più sull’acceleratore ma è fondamentale evitare gli strappi, anche per una questione di comfort di bordo e di sicurezza.
Guida fluida

In conclusione, la guida fluida è la migliore amica dell’auto ibrida in montagna in quanto offre maggiore sicurezza e controllo del mezzo, senza strappi bruschi tra acceleratore e freno, permette di recuperare energia in decelerazione e sfrutta l’energia recuperata per agevolare il motore termico nella guida in salita.
Chiaramente, tutto dipende anche dalle capacità dell’auto e dalla tipologia di ibrido a disposizione, considerando anche i veicoli ibridi con trazione integrale, ancora più performanti e stabili durante la guida in montagna.