BMW Group ha lanciato una funzione interessantissima nella sua app ufficiale My BMW App e MINI App in modo da mostrare ai clienti l’impronta di CO2 durante l’intero ciclo di vita del veicolo, dall’approvvigionamento dei materiali ai percorsi effettuati durante l’uso su strada.
La funzione di monitoraggio della propria impronta di carbonio non è esclusiva dei modelli elettrici ma è disponibile anche per i modelli ibridi plug-in e per quelli a combustione, chiaramente su modelli selezionati.
L’app, quindi, calcola le emissioni derivanti dalla produzione del veicolo e dal suo utilizzo, in base allo stile di guida del conducente e ai percorsi.
Nel dettaglio:
- Emissioni derivanti dalla produzione del veicolo: le emissioni, in questo caso, vengono registrate a partire dalla lavorazione delle materie prime, dall’approvvigionamento dei materiali, dalla logistica dei trasporti e dalla produzione del veicolo specifico. Questi dati sono calcolati sugli standard riconosciuti per le valutazioni del ciclo di vita e sono certificati dall’agenzia TÜV Rheinland.
- Emissioni derivanti dall’uso del veicolo: questo aspetto viene elaborato in base ai percorsi effettuati dal guidatore durante l’uso dell’auto e calcola le emissioni di CO2 in base all’energia impiegata durante gli spostamenti. I dati per calcolare gli equivalenti di CO2 sono quelli dell’International Energy Agency (IEA). In base all’alimentazione del veicolo, l’app calcola la quantità di emissioni corrispondente. Ad esempio, per le auto a combustione, viene calcolata l’impronta in relazione al carburante. Sui modelli totalmente elettrici, invece, l’app calcola le emissioni utilizzando come riferimento il mix energetico nazionale medio e fornisce anche un confronto con le emissioni che si genererebbero usando energia verde.
La nostra ricerca sull’utilizzo indica che le informazioni di “My Trips” sono
Dirk Wiedmann – Comunicato ufficiale BMW.
una delle funzioni più apprezzate dell’App. Ora
stiamo ampliando questa funzione di successo con il calcolo dell’impronta
di carbonio, offrendo così ai nostri clienti un accesso semplice e immediato
a informazioni legate alla sostenibilità attraverso un canale popolare e
ampiamente utilizzato.
La funzione, come leggiamo sul comunicato ufficiale di BMW, viene lanciata inizialmente in Germania, Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera e per le vetture sulle quali è stata calcolata l’impronta di carbonio certificata TÜV:
- BMW Serie 1 (modello 81GE),
- BMW Serie 2 (31GH),
- BMW X2 (71GM, 21GM),
- BMW X3 (11GR, 31GP, 65GP),
- BMW Serie 5 (31FK, 11JF, 71FJ),
- BMW Serie 5 Touring (11HH, 11GW, 21GV),
- BMW M5 (81FK),
- BMW iX (41CF),
- MINI Cooper (11GC),
- MINI Cooper C (11GD),
- MINI Aceman (31GC),
- MINI Countryman (41GA, 11GA).
Certamente si tratta di una novità estremamente interessante e utile a offrire ai clienti uno strumento importante per monitorare l’impronta di CO2 nelle app BMW e MINI nel corso del ciclo di vita del veicolo. Speriamo che la funzionalità si estenda anche in altri territori e che arrivi anche in Italia.
Leggi anche: Il nuovo centro aeroacustico di BMW per lo sviluppo di auto silenziose ed elettriche