• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · Porsche 718 elettrica: come cambierà l’iconica sportiva?
Auto elettriche

Porsche 718 elettrica: come cambierà l’iconica sportiva?

Scopriamo tutti i dettagli sulla Porsche 718 elettrica, la nuova sportiva che arriverà sul mercato tra il 2024 e il 2025.
Francesco Sicilianidi Francesco Siciliani02/02/2023
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Porsche elettrica
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Porsche 718 elettrica arriverà tra il 2024 e il 2025 nelle mani dei clienti che vorranno acquistarla ma è lecito pensare di poterla vedere pronta alla presentazione mondiale entro fine 2023. Ufficialmente confermata dal CEO di Porsche lo scorso Marzo, potrebbe arrivare dapprima in versione Boxster decappottabile.

Indice

  • Il divertimento di guida delle auto elettriche
  • La storia di Porsche 718 passa attraverso i nomi Boxster e Cayman
  • Porsche 718 elettrica: la rivoluzione è in arrivo
  • Porsche Mission R: il concept sportivo alla base del futuro della 718 elettrica
  • I vantaggi di avere un’auto sportiva elettrica? L’usabilità quotidiana

Il divertimento di guida delle auto elettriche

Gli appassionati di auto stanno avvicinandosi sempre di più ad una nuova generazione di veicoli in cui la spinta è data dall’elettricità e non dal combustibile tradizionale come la benzina o il gasolio.

Già con la Taycan, Porsche ha dimostrato di saper rivoluzionare il mondo delle sportive di lusso introducendo un motore elettrico dalle alte prestazioni, con accelerazione immediata, tanta potenza e buona autonomia, in un’auto estremamente bella e riuscita dal punto di vista del design.

La storia di Porsche 718 passa attraverso i nomi Boxster e Cayman

Gli appassionati di auto conoscono bene la tradizione della Porsche 718; una storia che affonda le sue radici negli anni cinquanta e che oggi mette a disposizione le piacevolissime caratteristiche di guida tedesche nella più compatta auto della gamma.

In Porsche, la gamma 718 si è distinta in due modelli differenti, uno cabriolet e uno coupé, rispettivamente chiamati Boxster e Cayman. Gli esemplari più recenti sono quelli disponibili nella piccola gallery in basso.

Porsche 718 Boxster
Porsche 718 Cayman

Porsche 718 elettrica: la rivoluzione è in arrivo

A partire dall’anno prossimo, tuttavia, la Porsche 718 dovrebbe essere totalmente rivoluzionata con un motore elettrico, emissioni zero allo scarico e tanta voglia di dimostrare al mondo dove può arrivare l’attuale tecnologia EV.

Nella migliore delle ipotesi, potremmo vedere qualche foto e qualche specifica tecnica ufficiale nel corso dei prossimi mesi, avvicinandoci sempre di più a fine 2023, ma è quasi certo che la produzione inizierà nel 2024. Ad oggi, infatti, sono apparse solo alcune foto spia, come quella pubblicata da Motor Authority.

Ci si può aspettare un design frutto di un sapiente mix tra le caratteristiche chiave della 718, come le dimensioni compatte e la linea slanciata, e i dettagli da vera BEV tipici della Taycan come i fari anteriori Full LED e l’assenza di prese d’aria di grandi dimensioni, sostituite da profili maggiormente aerodinamici.

Ovviamente la Taycan è un’auto a tetto rigido mentre la versione Boxster della futura 718 dovrebbe mantenere il legame con la tradizione e offrire quindi un design cabriolet con, verosimilmente, un tetto di tela, così come si evince dalle foto spia.

Potrebbe essere in cantiere anche una versione Cayman, quindi coupé con tetto rigido e non decappottabile, ma al momento le informazioni a riguardo scarseggiano.

Porsche Mission R: il concept sportivo alla base del futuro della 718 elettrica

Ricordiamo, inoltre, che si parla sempre di più di elementi ispirati al concept Mission R e che quindi c’è da aspettarsi soluzioni sportive di altissimo pregio. Il concept sportivo offre trazione integrale a doppio motore con 670CV di potenza e un boost da competizione che, in fase di qualifica, spinge l’auto a 1073CV. Si parla di baricentro basso per la 718 con le batterie a forma di T posizionate nel tunnel centrale e dietro ai sedili.

Detto questo, se la Porsche 718 dovesse avvicinarsi alle specifiche tecniche della Taycan, potrebbero essere molti i clienti interessati. Ricordiamo che la Taycan offre una potenza massima di 680CV e 500kW con una batteria da 800 volt che si ricarica in soli 22 minuti da 0 all’80%.

La sportiva compatta della casa di Stoccarda potrebbe avvicinarsi a questi numeri, forse non superandoli, ma garantendo prestazioni di tutto rilievo considerando i pesi e gli ingombri sicuramente minori rispetto alla sorella maggiore Taycan.

I vantaggi di avere un’auto sportiva elettrica? L’usabilità quotidiana

Porsche Taycan turbo s
Porsche Taycan Turbo S

Le auto elettriche offrono notevoli vantaggi rispetto alle auto a benzina quando si tratta dell’usabilità quotidiana, soprattutto in ambienti cittadini. Riducendo i costi, le auto elettriche di lusso e ad alte prestazioni possono davvero essere la scelta ideale come unica auto in quanto si potrà tranquillamente gestire ogni impiego quotidiano a zero emissioni allo scarico, contribuendo così alla riduzione delle emissioni globali e alla creazione di un ambiente più sano.

Niente più spreco di carburante e impatto sull’ambiente per andare a fare la spesa con una Porsche oppure con una Ferrari.

Battute a parte, le auto elettriche sono anche più silenziose poiché non hanno parti meccaniche che producono rumori e risultano ideali per la guida in città o nelle aree residenziali dove il rombo di un’auto del genere potrebbe risultare problematico.

Anche il famosissimo brand Ferrari ha iniziato la sua transizione all’elettrico con la SF90 Stradale che sottolinea quanto possa essere piacevole godersi un’auto di lusso sportiva senza pensare troppo ai costi di gestione e alle emissioni, sebbene quest’ultima sia un’ibrida plug-in e non una BEV vera e propria come la Porsche.

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

Colonnine di ricarica

Prese di ricarica per auto elettriche: quali e quante sono?

09/05/2025
Mercedes Batterie a Stato Solido

Mercedes-Benz, i test sulle batterie a stato solido con gli ingegneri della Formula 1 e di Factorial

08/05/2025
Nuova Mercedes CLA

Nuova Mercedes-Benz CLA: tutti i dettagli sulla versione elettrica

07/05/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.