• Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrici
  • Mobilità urbana
    • Moto elettriche
    • Monopattini elettrici
    • Bici Elettriche – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
Facebook Twitter
InElettrico
Home · Auto elettriche · Differenze tra Fiat Topolino e Citroën AMI
Auto elettriche

Differenze tra Fiat Topolino e Citroën AMI

Scopriamo tutte le differenze e le principali similitudini tra le due microcar elettriche, Fiat Topolino e Citroën AMI.
Redazionedi Redazione04/07/2024
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Nuova Fiat Topolino
Topolino
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Fiat Topolino e la Citroën AMI sono tra le due minicar più famose presenti sul mercato, scopriamo le loro differenze. A colpo d’occhio, sembrano essere molto simili: la loro estetica è quasi uguale. Eppure, queste due auto presentano alcune differenze, ecco quali.

Indice

  • Un confronto sulle dimensioni
  • Motori e scheda tecnica
  • Esterni e interni: le differenze tra Citroën AMI e Fiat Topolino
  • Prezzi e allestimenti: quali sono le differenze di prezzo tra Fiat Topolino e Citroën AMI?
  • Quale scegliere?

Un confronto sulle dimensioni

Nuova Fiat Topolino
Topolino
Citroën Ami
Ami

Come prima cosa, occorre analizzare le dimensioni delle due auto. Anche se simili, approfondendo questo argomento si nota come entrambe le minicar siano diverse in termini di dimensioni e grandezza, seppur di poco. Difatti, la Citroën AMI misura 2,41 metri di lunghezza mentre la Fiat Topolino è più grande e arriva a 2,53 metri di lunghezza. Inoltre, la capacità di carico è la stessa, vale a dire 63 litri.

Motori e scheda tecnica

È bene partire subito con una premessa: la base tecnica di Fiat Topolino e Citroën AMI è la stessa, non ci sono tantissime differenze. Infatti, entrambe le vetture montano una batteria da 5,5 kWh e un motore da 6kW. Questo significa che l’autonomia massima che si può raggiungere in entrambi i casi è 75 km. Inoltre, la loro velocità massima è limitata a 45 km/h.

Esterni e interni: le differenze tra Citroën AMI e Fiat Topolino

Citroën Ami
Fiat Topolino

La Fiat Topolino appare più complessa e rifinita in alcuni dettagli, offre una colorazione chiamata Verde Vita e si differenzia per la presenza delle portiere o della corda laterale a seconda della versione standard o Dolcevita. La Topolino ha la possibilità di montare anche un portapacchi sul retro.

La Citroën AMI ha un look più semplice e minimale, con una certa simmetria tra il frontale e il retro e non presenta versioni senza portiere. La AMI può essere personalizzata a livello estetico con diversi pacchetti, cerchi e accenti di colore (il colore di base è sempre lo stesso), così come può essere dotata di barre sul tetto.

Fiat Topolino
Citroën Ami

Gli interni sono differenti seppur ugualmente pratici e comodi da sfruttare ogni giorno: la Fiat Topolino è più rifinita nei dettagli mentre la Citroën AMI è più pratica ed essenziale. Non mancano comunque ganci, supporti per lo smartphone e ampie superfici vetrate.

Prezzi e allestimenti: quali sono le differenze di prezzo tra Fiat Topolino e Citroën AMI?

Fiat Topolino

Dopo aver analizzato le varie differenze e le caratteristiche in termini di performance, è arrivato il momento di scoprire quali sono le differenze in termini di prezzo tra la Fiat Topolino e la Citroën AMI.

Il prezzo della Citroën AMI parte da 7.990€ nella versione base chiamata AMI AMI. Tuttavia, se si aggiungono optional ed extra, anche estetici, il prezzo può aumentare. Invece la Fiat Topolino parte da 9.890€.

Quale scegliere?

Non esiste una risposta certa e molto può variare dalle abitudini e dai gusti estetici di chi desidera avere una minicar in garage. Su una cosa c’è la certezza assoluta, ovvero l’uso che si può fare di questo quadriciclo: occorre ricordare che queste vetture non sono una vere e proprie automobili, ma quadricicli elettrici che possono essere utilizzati con soddisfazione in città grazie alle dimensioni contenute. Dunque, può essere un buon acquisto se si vuole evitare di prendere l’auto in una grande metropoli o bisogna recarsi al lavoro ogni giorno senza preoccuparsi del parcheggio o di eventuali ZTL, tenendo sotto controllo i costi di gestione.

Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn

Potrebbero interessarti anche

Occupare colonnina elettrica senza ricaricare è vietato: ecco le sanzioni

23/05/2025
Tesla V4 Supercharger

Tesla Supercharger, si possono ricaricare altre auto elettriche non Tesla?

21/05/2025
Frenata

Cos’è la frenata fantasma delle auto con ADAS?

20/05/2025
Facebook Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS Feed

© 2025 Netmediaclick srl Via Pietrasanta 12, 20141 Milano - MI - P.IVA 05839640967 - [email protected]

Gestisci consenso

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.