Le auto elettriche dotate di funzione One Pedal Drive, grazie al sistema di frenata rigenerativa, rallentano in modo piuttosto efficiente al semplice rilascio del pedale dell’acceleratore e quindi possono essere gestite tramite un singolo pedale per la maggior parte del tempo, tuttavia, ciò non implica che il freno non si debba usare ma che l’effettivo impiego dei freni diminuisce così da rendere la guida più ecologica.
Indice
Come funziona la modalità One Pedal Drive
Se le auto tradizionali con cambio manuale richiedono l’uso di tre pedali (frizione, freno, acceleratore) e quelle con cambio automatico richiedono l’uso di due pedali (freno, acceleratore), le auto elettriche che supportano la modalità One Pedal Drive possono essere guidate, principalmente, con l’uso di un solo pedale (acceleratore) che al suo rilascio permette al sistema di recupero dell’energia in frenata di ricaricare la batteria e di far decelerare l’auto in modo più fluido ed efficiente.
Immaginate di avere un freno motore che permette all’auto di rallentare parecchio al rilascio dell’acceleratore: in questo caso, non servirà usare sempre il pedale del freno se non per frenate di emergenza o per condizioni in cui è necessario frenare immediatamente senza anticipare la frenata sollevando il pedale dell’acceleratore.
Vantaggi della modalità One Pedal Drive
Si tratta di una modalità di guida molto più intuitiva di quanto si pensi e leggere il suo funzionamento risulta sicuramente meno efficace rispetto a provarla in prima persona. Una volta provata, vi renderete immediatamente conto di come l’auto si comporta in decelerazione e potrete calcolare efficacemente quando sollevare il pedale per recuperare energia e rallentare e come anticipare, quindi, le frenate. Una volta fatta un po’ di pratica, i guidatori possono beneficiare di maggiore autonomia, minori costi di gestione e di un maggiore comfort durante la guida cittadina.
Alcune auto offrono dei livelli personalizzabili per la modalità, i quali andranno a modificare la forza della decelerazione in base alle esigenze del conducente. In questo modo, oltre ad aumentare l’autonomia della vettura, recuperando l’energia tramite la frenata rigenerativa, si consumeranno meno pastiglie e dischi dei freni per un conseguente vantaggio economico in termini di manutenzione ed ambientale in termini di emissioni dei freni.
Svantaggi della guida ad un pedale solo
La modalità di guida One Pedal Drive (o One Pedal Driving, a seconda di come viene denominata la tecnologia) sulle auto elettriche, quindi, è piuttosto intuitiva ma richiede sempre un certo grado di adattamento e di apprendimento del comportamento della vettura, sempre se l’auto ne è dotata (non tutti i modelli infatti offrono tale modalità). Ancora, se poi ci si trova a guidare auto diverse, ci potrebbe essere un certo grado di confusione nell’immediato, fino a nuova abitudine, e questo potrebbe rappresentare uno svantaggio da tenere a mente. Inoltre, tra gli svantaggi, troviamo l’ipotesi secondo la quale il conducente potrebbe impigrirsi o abituarsi così tanto alla decelerazione da iniziare ad avere meno reattività in merito all’uso del pedale del freno quando necessario, con conseguenze sul piano della sicurezza stradale.
Consigli sull’uso della modalità
Come leggiamo anche sul sito Polestar, tale modalità non è consigliata in caso di fondo sdrucciolevole. Inoltre, è importante usare regolarmente il freno vero e proprio per poter rimuovere eventuale presenza di ruggine e accumuli di sporco.
Infine, come sempre raccomandiamo prudenza e rispetto della sicurezza stradale, quindi di usare il freno in tutte le circostanze che lo richiedono e che non possono contare solo sulla decelerazione, anche se questa è più forte rispetto a quella delle auto tradizionali, che si ottiene al rilascio del pedale dell’acceleratore con la funzione One Pedal Drive attiva.