Scooter elettrico senza patente: si può guidare?
Si può guidare uno scooter elettrico senza patente? Cosa dice il Codice della Strada? Quali sono gli obblighi da rispettare? Tutto ciò che serve sapere!

Per guidare uno scooter elettrico è necessario attenersi a diversi obblighi di legge, compreso il possesso della patente di guida.
Indice
- Perché solo alcuni scooter elettrici possono essere guidati senza patente?
- Quale patente serve per guidare uno scooter elettrico?
- Assicurazione e casco obbligatori per gli scooter elettrici
- Migliori scooter elettrici 2022
- I prezzi degli scooter elettrici e gli ecoincentivi
- Dove comprare uno scooter elettrico
Perché solo alcuni scooter elettrici possono essere guidati senza patente?
Gli scooter elettrici non vanno confusi con le biciclette a pedalata assistita con le quali è possibile circolare senza patente. Per guidare uno scooter elettrico, inteso come vero e proprio motorino, è necessario conseguire la patente di guida, di tipologia AM o superiore in base al mezzo, e immatricolare, targare e assicurare il veicolo con la copertura per i danni a terzi (RC Moto).
La differenza con le biciclette elettriche “eBike” sta nell’uso del motore: le biciclette a pedalata assistita sfruttano il motore elettrico solo come supporto alla pedalata del conducente e non come unica forza motrice e sono, di conseguenza, classificate come velocipedi. La patente non viene, quindi, richiesta per guidare e-Bike oppure monopattini elettrici, a patto che la potenza del motore elettrico non superi 0,25kW e che la velocità massima sia di 25km/h.
La regola è semplice: uno scooter elettrico che può essere condotto senza patente è un velocipede e non richiede nemmeno immatricolazione, assicurazione e casco obbligatorio per i maggiorenni.
Quale patente serve per guidare uno scooter elettrico?
Per guidare un motorino elettrico è necessaria almeno la patente AM per i mezzi che non superano la potenza di 4kW. Nel caso in cui dovessero superare i 4kW, è necessario conseguire una patente di tipologia A1 che si può ottenere dai 16 anni in poi, oppure superiore in base al veicolo.
Tipologia di scooter | Patente AM | Patente A1 | Patente A2 | Patente A | Patente B |
---|---|---|---|---|---|
Fino a 4kW | ✔️ (14 anni) | ✔️ (16 anni) | ✔️ (18 anni) | ✔️ (20-24 anni) | ✔️ (18 anni) |
Da 4 a 11kW | X | ✔️(16 anni) | ✔️ (18 anni) | ✔️ (20-24 anni) | ✔️ (18 anni) |
Da 11 a 35kW | X | X | ✔️ (18 anni) | ✔️ (20-24 anni) | X |
Nessun vincolo di potenza | X | X | X | ✔️ (20-24 anni) | X |
Assicurazione e casco obbligatori per gli scooter elettrici
L’assicurazione è obbligatoria nel caso di scooter elettrici non appartenenti alla categoria dei velocipedi. Sostanzialmente, se serve la patente per condurre un motociclo è necessaria anche l’assicurazione RC Moto.
L’iter normativo da seguire per gli scooter elettrici è il medesimo degli altri motocicli:
- Immatricolazione (Targa)
- Assicurazione
- Patente
- Casco obbligatorio
Ci sono, chiaramente, svariate compagnie assicurative in grado di soddisfare tutte le necessità in termini di servizi accessori alla copertura minima obbligatoria, come ad esempio la polizza “kasco”, la copertura furto e incendio e via discorrendo. I prezzi delle polizze assicurative per gli scooter elettrici variano in base a molteplici aspetti, compresa la classe di merito e la data di conseguimento della patente.

Sugli scooter elettrici va indossato obbligatoriamente il casco, come su ogni motociclo con motore termico. Chiaramente, se si parla di monopattini elettrici oppure biciclette con pedalata assistita il casco è obbligatorio solo sotto i 18 anni ma è altamente consigliato a tutti in quanto fondamentale per la sicurezza.
Migliori scooter elettrici 2022
I migliori modelli disponibili sono il Piaggio 1, la Vespa Elettrica, il BMW CE 04 e gli scooter del costruttore cinese NIU. Per maggiori informazioni sugli scooter elettrici migliori del 2022 è disponibile un articolo di approfondimento dedicato.
Piaggio 1: da 2700€ con 55km di autonomia
Il Piaggio 1 è il modello full electric più economico della gamma Piaggio, considerando la presenza in listino dell’iconica Vespa. Questo scooter elettrico offre maneggevolezza e tecnologia per un’esperienza a zero emissioni perfetta per la città.
Modello | Velocità massima | Autonomia | Prezzo |
---|---|---|---|
Piaggio 1 | 45km/h | 55km (ECO) | 2690€ |
Piaggio 1 Active | 60km/h | 85km (ECO) | 3290€ |
Niu: dai 4000€ in su fino a 100km di autonomia
Il famoso brand Niu offre due modelli piuttosto interessanti con un valido rapporto prezzo/autonomia:
- Niu NQi GTS: 70km/h di velocità massima e più di 80km di autonomia a 3999€
- Niu MQi GT EVO: 100km/h di velocità massima e 75km di autonomia a 4999€
Entrambi gli scooter offrono diverse modalità di guida e tantissime funzionalità smart, applicazione per smartphone inclusa.
BMW CE 04: uno dei più costosi sul mercato
Il CE 04 di BMW è uno dei modelli di scooter elettrico più costoso sul mercato. Il CE 04 si caratterizza per un design molto particolare, a tratti futuristico, e per i suoi 130km di autonomia con una ricarica. La velocità massima di questo scooter è di 120km/h ma è possibile anche acquistare una versione con riduzione opzionale di potenza.
Vespa elettrica: l’icona declinata in chiave moderna
La classica Vespa diventa elettrica e offre una velocità massima di 70km/h e un’autonomia di 100km in ECO (45km/h) e di 70km in POWER. Il prezzo non è dei più leggeri ma è in linea con la fama dell’iconico motorino che ha fatto la storia delle due ruote italiane: 6990€ di listino.
I prezzi degli scooter elettrici e gli ecoincentivi
I prezzi vanno dalle poche migliaia di euro a più di 12.000/13.000€ in base allo scooter elettrico scelto, alla sua configurazione e alla potenza. Tra i modelli che abbiamo segnalato, spiccano sicuramente i due scooter elettrici di Niu che offrono una scheda tecnica completa e accattivante a prezzi non superiori a 5000€. Per chi ha budget più ristretti c’è il solido Piaggio 1 proposto a meno di 2700€.
Un’alternativa da tenere in considerazione può essere il Garelli Ciclone E2 che a circa 3000€ offre fino a 120km di autonomia in modalità ECO con una velocità massima di 45km/h e un design retrò molto piacevole.
Tutto cambia poi con gli ecoincentivi che permettono un risparmio ancora più grande, fino al 40% del prezzo di listino (4000€ totali) durante tutto il 2022. Con l’ultima Legge di Bilancio sono stati confermati alcuni ecobonus per la mobilità elettrica in termini di ciclomotori e motocicli, a differenza del mercato automotive che ne resta sprovvisto.
Il valore del bonus coprirà fino al 40% del prezzo di listino in caso di rottamazione di un veicolo vecchio (categoria L fino ad Euro3) per un massimo di 4000€ totali oppure fino al 30% senza rottamazione per un massimo di 3000€ totali. I concessionari possono quindi prenotare gli incentivi rivolti a chi acquista un veicolo elettrico o ibrido nuovo delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e.
Dove comprare uno scooter elettrico
Per acquistare uno scooter elettrico, che ricordiamo necessita di una patente di guida, è consigliato recarsi presso un concessionario per visionare la proposta di mezzi e sceglierne uno che si adatti alle proprie esigenze. Non mancano alcuni servizi di acquisto o prenotazione degli scooter elettrici online per chi preferisce fare tutto in pochi click direttamente dal computer. In questo caso bisogna fare riferimento alla marca d’interesse.