Per guidare uno scooter elettrico è necessario attenersi a diversi obblighi di legge, compreso il possesso della patente di guida. Quindi, per rispondere immediatamente alla domanda, vi confermiamo che per guidare uno scooter elettrico è necessario avere la patente di guida.
Indice
Quale patente serve per guidare uno scooter elettrico?
Per guidare un motorino elettrico è necessaria almeno la patente AM per i mezzi che non superano la potenza di 4kW. Nel caso in cui dovessero superare i 4kW, è necessario conseguire una patente di tipologia A1 che si può ottenere dai 16 anni in poi, oppure superiore in base al veicolo.
Tipologia di scooter | Patente AM | Patente A1 | Patente A2 | Patente A | Patente B |
---|---|---|---|---|---|
Fino a 4kW | ✔️ (14 anni) | ✔️ (16 anni) | ✔️ (18 anni) | ✔️ (20-24 anni) | ✔️ (18 anni) |
Da 4 a 11kW | X | ✔️(16 anni) | ✔️ (18 anni) | ✔️ (20-24 anni) | ✔️ (18 anni) |
Da 11 a 35kW | X | X | ✔️ (18 anni) | ✔️ (20-24 anni) | X |
Nessun vincolo di potenza | X | X | X | ✔️ (20-24 anni) | X |
La patente di guida italiana è valida in tantissimi paesi, permettendo quindi ai conducenti di guidare anche fuori dall’Italia, ad esempio quando si viaggia all’estero e si vuole noleggiare un veicolo. In primis, la patente italiana vale in tutta l’Unione Europa ma anche in molti altri stati che non fanno parte dell’UE. In alcuni casi basta semplicemente avere a disposizione la patente italiana mentre in altri casi è necessario dotarsi anche di altri documenti necessari alla guida, come la patente internazionale. Se siete in procinto di viaggiare all’estero, quindi, vi consigliamo di informarvi su tutte le regole e le normative vigenti così da arrivare preparati. Uno strumento utile a riguardo è il sito Viaggiaresicuri.it.
Perché solo alcuni “scooter elettrici” possono essere guidati senza patente?
Gli scooter elettrici non vanno confusi con le biciclette a pedalata assistita con le quali è possibile circolare senza patente. Per guidare uno scooter elettrico, inteso come vero e proprio motorino, è necessario conseguire la patente di guida, di tipologia AM o superiore in base al mezzo, e immatricolare, targare e assicurare il veicolo con la copertura per i danni a terzi (RC Moto).
La differenza con le biciclette elettriche “eBike” sta nell’uso del motore: le biciclette a pedalata assistita sfruttano il motore elettrico solo come supporto alla pedalata del conducente e non come unica forza motrice. La patente non viene, quindi, richiesta per guidare e-Bike a patto che la potenza del motore elettrico non superi 0,25kW e che la velocità massima sia di 25km/h.
Assicurazione e casco obbligatori?
L’assicurazione è obbligatoria nel caso di scooter elettrici, quindi, è necessaria la cosiddetta assicurazione RC Moto.
Tra gli obblighi troviamo:
- Immatricolazione (Targa)
- Assicurazione
- Patente
- Casco obbligatorio
Ci sono, chiaramente, svariate compagnie assicurative in grado di soddisfare tutte le necessità in termini di servizi accessori alla copertura minima obbligatoria, come ad esempio la polizza “kasco”, la copertura furto e incendio e via discorrendo. I prezzi delle polizze assicurative per gli scooter elettrici variano in base a molteplici aspetti, compresa la classe di merito e la data di conseguimento della patente.
Come anticipato, sugli scooter elettrici va indossato obbligatoriamente il casco e questo deve essere omologato e deve rispecchiare le specifiche di legge.
Come sempre, per evitare sanzioni e rispettare tutte le leggi in vigore, è di fondamentale importanza conoscere le normative vigenti. Di recente, il Codice della Strada è stato rinnovato con la LEGGE 25 novembre 2024, n. 177 in vigore dal 14/12/2024 e porta con sé diverse novità.