Bollo e superbollo: come risparmiare con le auto ibride ed elettriche

Le auto ibride ed elettriche garantiscono l’esenzione dal bollo auto, soprattutto in alcune regioni, ma cosa succede con le più potenti soggette al pagamento del superbollo? Ecco come risparmiare su questa tassa aggiuntiva con un’auto ibrida o elettrica.
Indice
Cosa sono bollo e superbollo?
Il bollo auto è una tassa di proprietà da pagare annualmente in base ai kW di potenza dell’auto e alle sue emissioni mentre il superbollo è una tassa aggiuntiva che si paga per le auto ad alte prestazioni, con potenze superiori ai 185kW o 251CV.
Quanto costano bollo e superbollo?
In base alla categoria relativa alle emissioni, il costo per kW oscilla dai 2,50€ ai 3€ sotto i 100kW con importi variabili anche quando si superano i 100kW.
<100kW | >100kW | |
---|---|---|
Euro 0 | 3€/kW | 4,50€/kW |
Euro 1 | 2,90€/kW | 4,35€/kW |
Euro 2 | 2,80€/kW | 4,20€/kW |
Euro 3 | 2,70€/kW | 4,05€/kW |
Euro 4 – 5 – 6 | 2,50€/kW | 3,87€/kW |
Il superbollo, invece, prevede 20€ per ogni kW aggiuntivo rispetto ai 185kW ma è suscettibile di variazioni che dipendono principalmente dalla vecchiaia dell’auto:
- 5 anni dalla fabbricazione= -60%
- 10 anni dalla fabbricazione= -30%
- 15 anni dalla fabbricazione= -15%
- 20 anni dalla fabbricazione= esenzione totale in quanto veicolo di interesse storico
L’esenzione dal bollo è temporanea o definitiva sulle auto a basse emissioni?

Cerchiamo di chiarire la questione relativa al pagamento del bollo auto; si tratta di un risparmio temporaneo o definitivo se si acquista un’auto ad emissioni ridotte? Dipende dalle regioni italiane e ci si può facilmente informare prima di acquistare una nuova auto elettrificata, ibrida o elettrica che sia.
Ci sono regioni in cui l’esenzione dura 5 anni, regioni come Lombardia e Piemonte in cui è definitiva per le elettriche e regioni in cui la tassa di proprietà è agevolata ma non del tutto esentata.
Ad esempio, per le auto elettriche vale questa tabella:
Primi 5 anni | Dopo 5 anni | |
---|---|---|
Piemonte e Lombardia | Esenzione totale | Esenzione totale |
Liguria, Veneto, Lazio e Puglia | Esenzione totale | 25% di 2,84€/kW |
Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Umbria, Calabria, Sardegna, Sicilia | Esenzione totale | 25% di 2,58€/kW |
Toscana | Esenzione totale | 25% di 2,71€/kW |
Provincia Autonoma di Bolzano | Esenzione totale | 25% di 1,99€/kW |
Marche | Esenzione totale | 25% di 2,79€/kW |
Abruzzo, Campania, Molise | Esenzione totale | 25% di 3,12€/kW |
Per le auto ibride-elettriche, invece, vale questa tabella indipendentemente dall’alimentazione benzina/elettrica o diesel/elettrica:
Primi 3 anni | Primi 5 anni | Primi 6 anni | Dopo 5 anni | |
---|---|---|---|---|
Valle D’Aosta, Piemonte (con motore termico fino a 100kW), Liguria | – | Esenzione totale | – | – |
Lombardia | – | 50% di sconto | – | – |
Province Autonome di Trento e Bolzano, Veneto, Lazio, Abruzzo, Campania, Sicilia | Esenzione totale | – | – | – |
Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Basilicata, Calabria, Sardegna | – | – | – | – |
Marche | – | – | Esenzione totale | – |
Puglia | – | – | Esenzione totale | Sconto del 75% |
Le auto ibride pagano bollo e superbollo?

Per calcolare il pagamento del bollo delle auto ibride, vanno tenuti in considerazione solo i kW del motore termico e non quelli prodotti dal motore elettrico, con un conseguente risparmio che cresce al crescere della tecnologia ibrida. È raro che i due motori possano funzionare al massimo della loro capacità quindi, anche volendo sommare aritmeticamente le potenze, il risultato non sarebbe corretto.
Ne conviene che un’auto mild-hybrid otterrà ben pochi benefici rispetto ad una full-hybrid e ad una plug-in hybrid in termini puramente economici.
Se, ad esempio, consideriamo una delle più apprezzate ibride nel panorama italiano, la Jeep Renegade 4xe da 240CV, notiamo che:
Il bollo, quando dovuto in base alle disposizioni regionali, si calcola sui 132,4kW del motore endotermico e non sui 45kW del motore elettrico.
Se scegliamo, invece, un’auto ancora più potente come la BMW 330e Plug-in Hybrid con ben 292CV e 215kW di potenza combinata, notiamo che:
Il bollo, quando dovuto, si calcola sui 135kW prodotti dal motore endotermico e non sugli 80kW del motore elettrico.
In questo caso, nonostante la potenza complessiva superi la soglia di 185kW imposta dal governo per il pagamento del superbollo, lo stesso va calcolato solo sulla potenza del motore a combustione che non raggiunge la soglia e che quindi rende l’auto esente dal pagamento della maxi-tassa di possesso.
In sostanza, considerando il costo del superbollo, chi acquista un’auto come la BMW 330e può risparmiare fino a 600€ all’anno grazie all’anima ibrida della vettura.
Le auto elettriche pagano bollo e superbollo?

Se per le auto ibride è relativamente facile capire come e quanto pagare di bollo e superbollo, per le full electric il discorso si fa più complicato. Alla base dei calcoli c’è un particolare modello che sfrutta il rapporto potenza/tempo e che quindi determina l’importo in base ai kW espressi in 30 minuti.
Ne conviene che auto super performanti come l’Audi RS e-tron GT non raggiunge i 440kW dichiarati dalla casa ma ne esprime solo 142 nella durata dei 30 minuti di test. Questo significa che, se dovuto in base alle disposizioni regionali e statali, il bollo dell’elettrica va pagato solo sulla quota espressa in kW/30minuti. Il superbollo, di conseguenza, si applica in molti meno casi se addirittura un’auto come l’Audi RS e-tron GT, che è capace di arrivare a 100km/h in circa 3,3 secondi, ne risulta esente.
In più, va considerato che dopo i canonici cinque anni di esenzione dal pagamento del bollo, molte regioni prevedono un pagamento in misura ridotta, spesso del 25%.
Ma perchè esiste tutta questa discrepanza tra i valori dichiarati e quelli che poi vanno a libretto? I produttori di auto distinguono la potenza massima, di picco, da quella continua che il motore è in grado di erogare in media per circa 30 minuti di esercizio. Ne conviene che se la potenza di picco riesce a superare i 440kW, in determinate condizioni, nella guida comune la media scende parecchio (142kW) con un enorme vantaggio per il portafogli.
Chi può “evadere” il bollo auto? Le esenzioni di categoria
Sono esenti dal pagamento del bollo auto diverse categorie di soggetti, sostanzialmente gli stessi titolari delle agevolazioni della Legge 104:
- Disabili con handicap psichici o mentali
- Non vedenti
- Sordi
- Soggetti con ridotte capacità motorie o affetti da amputazioni
Bollo e superbollo verranno mai aboliti?
Difficile rispondere a questa domanda, considerando i numerosi dibattiti in materia che ormai si susseguono da decenni nel nostro paese. Sicuramente gli incentivi relativi al risparmio sul bollo auto potranno trainare la diffusione delle auto elettriche ed ibride sul territorio nazionale, in base alle varie disposizioni regionali.