InElettrico InElettrico
  • Home
  • Auto elettriche
  • Auto ibride
  • Scooter elettrico
  • Mobilità urbana
    • Moto elettrica
    • Monopattino elettrico
    • Bici Elettrica – e-Bike
    • Ecoincentivi
  • Altri mezzi
    • Camion e Furgoni elettrici
    • Trattori elettrici
    • Barche elettriche
inelettrico_logo
Auto elettriche

Stellantis acquisisce quote di Symbio, azienda leader nello sviluppo delle fuel cell a idrogeno

Stellantis acquisisce Symbio, azienda leader nella produzione di fuel cell a idrogeno per esplorare altre forme di mobilità sostenibile.

di Redazione 29/05/2023
Simbolo dell’idrogeno

Stellantis guarda al futuro e in particolare alle fuel cell a idrogeno; infatti, il gruppo acquisisce il 33,3% delle azioni di Symbio, leader nel settore della mobilità a idrogeno a zero emissioni. L’accordo è stato formulato insieme a Michelin e Faurecia, con entrambe le società che manterranno il 33,3% delle azioni di Symbio. L’ingresso di Stellantis tra gli azionisti di Symbio favorirà lo sviluppo di quest’azienda in mercati come quello europeo e quello statunitense.

Indice

  • Le parole del CEO di Stellantis sull’acquisizione di Symbio
  • I progetti di Symbio per il futuro

Le parole del CEO di Stellantis sull’acquisizione di Symbio

In merito all’acquisizione delle quote di Symbio da parte di Stellantis ha parlato il CEO della multinazionale produttrice di veicoli, Carlos Tavares. A questo proposito, ha dichiarato: “L’acquisizione di una partecipazione paritaria in Symbio rafforzerà la nostra posizione di leadership nei veicoli a idrogeno, a supporto della nostra produzione di furgoni a celle a combustibile in Francia, e rappresenta un perfetto complemento alla nostra crescente offerta di veicoli elettrici a batteria. In un momento in cui procediamo con il nostro piano strategico Dare Forward 2030 e siamo impegnati ad azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038, stiamo considerando ogni strumento tecnologico a nostra disposizione per combattere il riscaldamento globale. Le celle a combustibile a idrogeno sono essenziali e Symbio diventerà un attore di rilievo nella battaglia per proteggere le generazioni future”.

I progetti di Symbio per il futuro

Dopo l’acquisizione da parte di Stellantis, Symbio ha pianificato di produrre ben 50.000 celle a combustibile all’anno entro il 2025. La produzione inizierà nella seconda metà 2023 e sarà possibile grazie alla giga-factory a Saint-Fons, comune nell’area metropolitana di Lione.

Inoltre, dal 2022 Symbio continua a portare avanti il progetto HyMotive che ha consentito all’azienda di migliorare la produzione, raggiungendo una capacità produttiva in Francia di 100.000 sistemi e creando ben 1.000 nuovi posti di lavoro sul territorio transalpino.

Leggi anche: Auto a idrogeno: come sono fatte e come funzionano?

Precedente
Successivo

Leave a Reply Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InElettrico InElettrico

Netmediaclick srl
Via Pietrasanta, 12
20141, Milano - MI
P.IVA 05839640967

[email protected]

Scopri anche

Auto elettriche 2023
Auto ibride 2023
Scooter elettrico 2023

About

Chi Siamo
Pubblicità
Contattaci

Link utili

Privacy policy
Cookie policy
RSS Feed

Ultimi articoli

batteria
Auto elettriche

Batterie LFP: cosa sono e quanta autonomia promettono?

Stellantis CATL
Auto elettriche

Stellantis e CATL: partnership per le batterie LFP in Europa

Audi-fabbrica-veicoli-elettrici-Cina
Auto elettriche

Audi procede con la costruzione della sua nuova fabbrica di auto elettriche in Cina

Xts-facebook Xts-twitter
Copyright 2023. Tutti i diritti riservati.

Gestione consenso cookie